Dalla Giunta ok anche agli abbonamenti bus agevolati per anziani e disabili
All'Urp Informacittà un nuovo punto Hera
26-02-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 26 febbraio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Nuovo punto Hera all'Urp Informacittà. Offrirà agli utenti informazioni e prestazioni relative alle forniture di acqua e gas e alla tariffa di igiene ambientale il nuovo Punto Hera che troverà presto spazio nella sede dell'Urp Informacittà, in piazza Municipio 23. Secondo la convenzione che verrà stipulata da Hera e Amministrazione comunale, il personale del nuovo ufficio sarà in grado, tra l'altro, di effettuare il ritiro delle letture dei contatori, di registrare variazioni dei dati anagrafici e degli indirizzi degli utenti e potrà accogliere richieste di disdetta dei contratti di fornitura, di domiciliazione delle bollette e di rateizzazione dei pagamenti.
Con l'avvio del nuovo servizio si procederà alla sospensione delle prestazioni relative alla sola fornitura idrica finora effettuate nelle sedi circoscrizionali.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Trasporto pubblico: agevolazioni per anziani e disabili. Sono rivolte ai cittadini disabili e alle persone con reddito non elevato ed età superiore ai 58 anni per le donne e ai 63 anni per gli uomini le agevolazioni tariffarie 2008 per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico.
Per quanto riguarda l'abbonamento annuale agevolato urbano, di importo pari a 124 euro, gli utenti con reddito Isee fino a 7.500 euro avranno diritto alla copertura completa da parte del Comune, quelli con reddito annuo da 7.501 a 11.000 euro pagheranno 60 euro, mentre quelli con reddito da 11.001 a 15.000 euro verseranno 79 euro. La tariffa agevolata di 124 euro sarà comunque applicata anche ad anziani e disabili con entrate superiori a 15.000 euro, ma senza integrazioni da parte del Comune.
La somma impegnata dall'Amministrazione comunale per le integrazioni tariffarie 2008 a favore di Ami ammonta a 26mila euro, mentre spetterà alla Regione farsi carico delle integrazioni per gli abbonamenti agevolati extraurbani e cumulativi (urbano + extraurbano).
· Contributi regionali per la lotta alla prostituzione. E' di oltre 27mila euro il contributo assegnato al Comune di Ferrara dalla Regione e dal dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri per la prosecuzione, nel 2008, del progetto "Oltre la strada". Gestito dall'associazione Centro donna giustizia, il progetto punta alla limitazione del fenomeno della prostituzione e al contenimento dei danni alla salute per le persone sottoposte a sfruttamento sessuale.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
· Criteri di assegnazione dei contributi per la Tia alle fasce deboli. Sarà elevata a 7.500 euro (contro i precedenti 6.500) la soglia di reddito che, per il 2008, consentirà alle famiglie ferraresi l'accesso ai contributi comunali per il pagamento della Tariffa di igiene ambientale.
I criteri di erogazione delle sovvenzioni per le fasce socialmente deboli prevedono che i soggetti richiedenti non siano titolari di diritti di proprietà o usufrutti su beni immobili, ad eccezione dell'alloggio nel quale risiedono e a condizione che la rendita catastale dell'abitazione non sia superiore a 600 euro.
Ulteriore innalzamento è stato deciso anche per la soglia di reddito che consente l'esenzione totale dal pagamento delle fatture Tia, che per il 2008 passerà da 3mila a 4mila euro, mentre per le famiglie con valore Isee compreso fra 4.000,01 e 7.500 euro è prevista l'esenzione parziale.
Possono presentare domanda i cittadini italiani, dell'Unione europea o stranieri con permesso di soggiorno che abbiano la residenza nel Comune di Ferrara, nell'abitazione oggetto della tariffa.
La richiesta di contributo, sottoscritta dall'intestatario della fattura della Tia, dovrà essere redatta sull'apposito modulo che sarà in distribuzione a partire dal 10 marzo prossimo negli uffici delle Circoscrizioni comunali, dell'Urp Informacittà (piazza del Municipio 23) e del servizio comunale Abitazioni (via Boccacanale di S. Stefano 14/e). Alla domanda dovrà essere allegata l'ultima fattura originale di Hera spa del 2008, non pagata, e copia dell'attestazione Isee del nucleo familiare. La domanda potrà essere presentata o inviata con raccomandata agli stessi uffici comunali dal 10 marzo al 15 aprile prossimi.
Successivamente il Comune procederà alla verifica del possesso dei requisiti, formulerà l'elenco dei soggetti beneficiari e provvederà al pagamento ad Hera dell'importo delle fatture, fino all'esaurimento del finanziamento previsto a bilancio. Saranno soddisfatte in via prioritaria le domande dei richiedenti con valore Isee fino a 4mila euro e in subordine quelle con Isee fra 4mila e 7.500 euro. L'entità delle esenzioni parziali sarà determinata proporzionalmente fino alla concorrenza del finanziamento previsto a bilancio.
Sono inoltre previsti controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e i richiedenti riceveranno comunicazione scritta circa l'accoglimento o l'eventuale esclusione delle loro domande.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
· Documento degli obiettivi del Regolamento urbanistico edilizio. Ha ottenuto il via libera della Giunta e dovrà ora passare al vaglio del Consiglio comunale il Documento degli obiettivi del Regolamento urbanistico edilizio (Rue). Assieme al Piano strutturale comunale e ai Piani operativi comunali, il Rue rappresenta uno degli strumenti della pianificazione comunale previsti dalla legge urbanistica regionale 20/2000 e ha il compito di disciplinare l'attività edilizia e le trasformazioni urbanistiche nel territorio comunale, nonché gli interventi sul patrimonio edilizio del centro storico, delle aree da riqualificare e delle zone adibite ad attività produttive.
Il Documento degli obiettivi descrive i principali contenuti del nuovo Regolamento, secondo le due parti di cui esso si compone, ossia quella edilizia e quella urbanistica.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
· Nuove tariffe per il campo sportivo scolastico. Punta a favorire l'attività sportiva studentesca, giovanile e degli atleti con disabilità il nuovo sistema di tariffe previsto per il campo sportivo scolastico comunale di via Porta Catena.
Queste nel dettaglio le tariffe d'uso con applicazione a partire dall'anno in corso:
Ingresso individuale:
- attività giovanile fino a 13 anni: gratuita
- attività giovanile da 14 a 17 anni: semestrale 20,66 euro; annuale 30,99 euro
- atleti agonisti e amatori: semestrale 30,99 euro; annuale 51,65 euro
Società sportive affiliate Fidal o Eps riconosciute dal Coni:
- attività giovanile fino a 17 anni; attività atleti disabili: gratuite
- atleti agonisti e amatori: semestrale 25 euro; annuale 45 euro
Attività scolastica:
- attività curriculare; manifestazioni scolastiche: gratuite
Manifestazioni sportive (Fidal, Eps e società affiliate)
- mezza giornata fino a 5 ore: 100 euro
- intera giornata superiore a 5 ore: 180 euro
- tariffa oraria illuminazione: 20 euro
Manifestazioni non sportive o sportive organizzate da privati
- mezza giornata fino a 5 ore: 300 euro
- intera giornata superiore a 5 ore: 540 euro
- tariffa oraria illuminazione: 60 euro
Utilizzo temporaneo (massimo una settimana) dell'impianto per allenamenti società Fsn o Eps riconosciute dal Coni; test individuali o di gruppo: 2 euro a persona a settimana.
Altri utilizzi temporanei (massimo una settimana) dell'impianto per attività compatibili con la natura del campo sportivo scolastico: 5 euro a persona per settimana.
· Aggiornamento tariffe pista di pattinaggio comunale. Tengono conto delle variazioni dell'indice Istat le modifiche approvate dalla Giunta per le tariffe poste a carico della Fihp per l'uso della pista di pattinaggio coperta comunale. I nuovi importi saranno validi già dall'anno in corso.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Iniziative di visite gratuite ai musei comunali. Doppia possibilità, nel mese di marzo, per visitare gratuitamente i musei comunali. La prima, riservata alle sole visitatrici di sesso femminile, nella giornata dell'8 marzo e la seconda per tutti gli amanti dell'arte e della storia dal 25 al 30 marzo, in occasione della "X Settimana della cultura", indetta dal ministero per i Beni e le attività culturali. Coinvolti nelle due iniziative saranno in particolare il museo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina Marfisa d'Este, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo De Pisis, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza e il museo della Cattedrale.
· Commissione Toponomastica. Sarà il presidente della Ferrariae Decus Giacomo Savioli il nuovo componente dalla commissione della Toponomastica e delle pubbliche onoranze, in sostituzione di Adriano Rubini, scomparso nel dicembre scorso.
· Lascito libraio alla biblioteca Ariostea. Si compone di circa 2.200 volumi di storia, letteratura e filosofia la raccolta libraria lasciata in eredità alla biblioteca Ariostea dallo storico e docente universitario Werther Angelini. La collezione, che sarà messa a disposizione del pubblico per la consultazione, comprende anche diverse pubblicazioni storiche redatte dallo stesso Angelini e riguardanti Ferrara, sua città d'origine.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Analisi energetica negli immobili comunali. Riguarderà una decina di immobili di proprietà comunale, tra cui diversi edifici scolastici, l'analisi energetica che Acer Ferrara eseguirà per conto dell'Amministrazione nell'ambito della partecipazione a un bando lanciato dal ministero dell'Ambiente per il finanziamento di attività finalizzate al risparmio energetico.