Anticipazione degli indici dei prezzi al consumo
Inflazione in città al 2,3%
29-02-2008 / Giorno per giorno
Casa ed energia, come il mese precedente, tirano la volata ad una inflazione che si attesta attorno al 2,3% (variazione tendenziale annua). L'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività è, infatti, aumentato in febbraio dello 0,2 rispetto al mese precedente. Crescono i prodotti alimentari, gli spettacoli, l'abbigliamento e i servizi di ristorazione, mentre segnano una leggera diminuzione i servizi sanitari e le comunicazioni.
Nel dettaglio ecco la situazione di ogni settore (dati a cura dell'Ufficio Statistica del Comune di Ferrara):
- PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE ANALCOLICHE: aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo della pasta, della farina, dei cereali biologici, delle fette biscottate, dei crakers, dei grissini, della carne bovina fresca e in scatola, dei salumi affettati al banco, della carne ovina, del pesce fresco (soprattutto crostacei e molluschi), della panna da cucina, dei formaggi, delle uova, del burro, dell'olio di semi di girasole e mais, della frutta fresca e secca, degli ortaggi, dell'insalata in confezione, delle cipolline in vasetto, della passata di pomodoro, della confettura di frutta, della vaschetta di gelato, della maionese e dei succhi di frutta.
- BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI: aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo delle sigarette e dei liquori.
- ABBIGLIAMENTO E CALZATURE: aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo della t shirt, degli slip donna, dei servizi di lavanderia, della riparazione calzature.
- ABITAZIONE ACQUA ENERGIA E COMBUSTIBILI: aumento dello 0,8% rispetto al mese precedente dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo dell'acqua potabile, del gasolio da riscaldamento, del servizio manutenzione caldaia, dell'idraulico, dell'elettricista, delle piastrelle e della rubinetteria.
- MOBILI ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA: diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente, dovuta, in particolare, ad un calo di prezzo di alcuni grandi elettrodomestici e dei prodotti per la pulizia della casa, a fronte di un sensibile aumento della riparazione mobili.
- SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE: diminuzione dello 0,4% rispetto al mese precedente, dovuta, in particolare, ad un calo di prezzo dei medicinali e della pasta protettiva per neonati.
- TRASPORTI: diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente, dovuta, in particolare, ad un calo di prezzo dei carburanti, delle biciclette, delle autoscuole e dei trasporti aerei.
- COMUNICAZIONI: diminuzione dello 0,4% rispetto al mese precedente, dovuta ad un calo di prezzo delle apparecchiature e materiale telefonico.
- RICREAZIONE SPETTACOLI E CULTURA: aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo degli impianti di risalita, dei pacchetti vacanza, del compact disk, del supporto per registrazione suoni e immagini, di piante e fiori, della tolettatura per cani e della palestra.
- ISTRUZIONE: nessuna variazione del capitolo rispetto al mese precedente.
- SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE: aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo dell'agriturismo, di alcuni prodotti venduti al bar, del pollo allo spiedo.
- ALTRI BENI E SERVIZI: aumento dello 0,6% rispetto al mese precedente, dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo dell'avvocato, delle assicurazioni auto e moto, dell'oro, del servizio funebre, della casa di riposo e di alcuni apparecchi elettrici per la cura personale.