Una delegazione di funzionari bergamaschi in visita a casa Rossetti
Dalla Lombardia occhi puntati sulle politiche familiari ferraresi
29-02-2008 / Giorno per giorno
Il modello ferrarese dei servizi per l'infanzia e la famiglia continua a suscitare l'interesse degli osservatori esterni. Nei giorni scorsi, infatti, l'Istituzione Servizi educativi, scolatici e per le famiglie ha ricevuto la visita, a casa Biagio Rossetti, di una delegazione del Comune e della Provincia di Bergamo. Intento degli ospiti era quello di approfondire la conoscenza dell'esperienza ferrarese in tema di politiche familiari, in vista della progettazione di un servizio analogo nella propria città.
Il gruppo, composto da assessori, funzionari ed educatori dei servizi comunali e dal responsabile per la Pastorale giovanile della Curia vescovile di Bergamo, è stato accolto dalla presidente dell'Istituzione ferrarese, Alessandra Chiappini, dal direttore, Loredana Bondi, dal dirigente pedagogico, Piero Sacchetto, e dal Responsabile Ufficio Politiche familiari, Tullio Monini.
Agli ospiti sono stati illustrati gli indirizzi e le peculiarità dei servizi educativi ferraresi e di quelli finalizzati alle famiglie e al sostegno alla genitorialità. La delegazione ha inoltre visitato i centri di documentazione presenti a casa Rossetti e i centri per le famiglie Isola del Tesoro e Mille Gru, e ha espresso apprezzamenti per l'esperienza ferrarese, chiedendo specifiche consulenze circa la realizzazione del proprio progetto.
L'incontro è stato organizzato nell'ambito delle attività, assegnate dalla Regione all'Istituzione comunale e alla Provincia di Ferrara, per la promozione delle buone prassi maturate nel territorio ferrarese e regionale.