In programma al quartiere fieristico il 15 e 16 marzo la mostra scambio di bustine di zucchero
World Sugar Meeting 2008
03-03-2008 / Giorno per giorno

Da sette a cento gruppi iscritti in otto anni: numeri molto eloquenti per una manifestazione che, partita in sordina come iniziativa esclusivamente locale, si è rapidamente trasformata in evento internazionale. Il World Sugar Meeting, la mostra scambio di bustine di zucchero, in programma al quartiere fieristico il 15 e il 16 marzo prossimi, compie il grande balzo trasferendosi da Cento a Ferrara e punta a raggiungere risultati sempre più importanti. "Ho sempre pensato che la bustina di zucchero non fosse un semplice contenitore, ma un veicolo divulgativo di immagini, pensieri e parole. Uno strumento che appartiene al quotidiano e che può riuscire a trasmette testimonianze senza confini" - ha affermato questa mattina Paolo Atti, ideatore ed organizzatore dell'evento, alla conferenza stampa di presentazione dell'evento. Dei circa cento gruppi che esporranno le proprie collezioni, il 40% proviene dall'estero, Stati Uniti, Ungheria, Repubblica Ceca, le più rappresentate. La manifestazione, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, ha avuto negli anni scorsi grande risalto su tutti i media, locali e nazionali, per le tante contaminazioni fra evento, cultura, turismo, gastronomia e valorizzazione del territorio che è stata in grado di suscitare. L'Assessore alle attività economiche Aldo Modonesi, presente alla conferenza stampa, ha ribadito il valore della scelta di ricollocare l'iniziativa alla Fiera di Ferrara: "Credo che la giusta combinazione di grandi manifestazioni e 'piccoli camei', come il World Sugar Meeting, costituisca la formula vincente per il settore fieristico ferrarese" - ha sostenuto l'assessore. Anche Nicola Zanardi, presidente di Ferrara Fiere, reduce da "Liberamente", un week end nel quale la Fiera ha battuto ogni record di presenze, si è detto convinto che l'efficace sinergia fra Comune, Fiera e World Sugar Meeting darà ottimi risultati. Arianna Zanelli, in rappresentanza dell'Associazione delle città Unesco, ha reso noto che in occasione della mostra-scambio sarà presentata una nuova serie di bustine dedicata ai Siti Unesco italiani. "Le bustine di zucchero possiedono la grande capacità di catturare l'attenzione del pubblico e di diffondere il significato e l'importanza dello straordinario patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese" - ha spiegato.
Molte le iniziative collaterali che arricchiranno la manifestazione. Fra le più significative è opportuno ricordare la seconda edizione del "Manifesto d'autore", 150 litografie numerate e firmate del celebre artista Nicola Nannini, e il lancio del 1° concorso fotografico dedicato a "La passione del collezionismo".
Il WSM aprirà i battenti alle 9 di sabato 15 marzo per concludersi alle 17 di domenica 16 marzo. Il programma completo ed ogni altra informazione è disponibile sul sito www.worldsugarmeeting.com.
Links: