Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nel giardino delle Duchesse nuove opere di restyling

Dalla Giunta ok anche ai nuovi contributi per il solare termico

Nel giardino delle Duchesse nuove opere di restyling

04-03-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 4 marzo

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Nuovi interventi nel giardino delle Duchesse. Prosegue con una nuova serie di interventi l'opera di sistemazione del giardino delle Duchesse, in vista di una sua prossima apertura al pubblico.
Nei mesi scorsi, infatti, sulla base di una complessa attività di analisi degli edifici e delle zone scoperte della storica area verde, è stato avviato un primo lotto di lavori, guidato da un duplice obiettivo. Da un lato, la valorizzazione del giardino, da rendere disponibile a ferraresi e turisti, seppure in veste ancora non definitiva. E dall'altro, la realizzazione di una serie di opere preparatorie alla progettazione degli interventi che, attraverso lotti successivi, saranno effettuati sia sulle facciate degli edifici, sia nei loro ambienti interni.
I lavori hanno, in particolare, permesso il livellamento del terreno, l'adeguamento del sistema fognario esistente e la realizzazione di un percorso pedonale che ripropone lo storico disegno a croce, oltre alla posa di una struttura a griglia, della lunghezza di circa 35 metri, in corrispondenza della quale saranno ora messi a dimora degli arbusti rampicanti, per la creazione di una parete verde, sul lato ovest dell'area.
Tra le nuove opere in programma anche la realizzazione di un impianto di irrigazione, l'esecuzione di un'analisi di stabilità per il platano esistente e la collocazione di elementi d'arredo, tra cui panche, cestini e portabiciclette. Gli interventi comporteranno una spesa di 21mila euro e permetteranno una prima sistemazione del giardino, necessaria a renderlo fruibile quanto prima, in attesa della realizzazione delle future fasi del restauro.
· Accordo per la gestione dell'itinerario ciclopedonale Ferrara-Bondeno. Si sviluppa lungo la sponda del canale Burana, attraversando un paesaggio verde solcato da filari di pioppi e percorsi d'acqua. E' l'itinerario ciclopedonale che congiunge Ferrara a Bondeno, attraversando il territorio di Vigarano Mainarda. Di recente realizzazione, il percorso è ora al centro di una convenzione che i tre Comuni coinvolti sottoscriveranno, assieme alla Provincia di Ferrara, per regolamentarne la gestione e la valorizzazione.
In base all'accordo, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio, sarà il Comune di Vigarano a gestire la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'intero itinerario, con il contributo finanziario degli altri enti interessati. Sarà inoltre concordato e approvato dagli stessi enti un programma di promozione della ciclovia e dell'offerta turistica ad essa legata, nell'ambito della più ampia progettazione provinciale in materia.
Per le spese di manutenzione del percorso il Comune di Ferrara metterà a disposizione, per il 2008, una somma di 15mila euro.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Contributi per gli impianti solari termici: nuovo bando. L'Amministrazione comunale prosegue la propria opera di promozione del risparmio energetico, estendendo per altri tre anni l'erogazione dei contributi per l'installazione di impianti solari termici negli immobili residenziali. La scadenza del precedente bando, prevista per il 3 marzo scorso, sarà dunque prorogata al 3 marzo 2011, con uno stanziamento complessivo di 50mila euro da destinare all'assegnazione di cofinanziamenti per l'acquisto e la posa di impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria o a integrazione dell'impianto di riscaldamento domestico.
Il bando, presto disponibile sul sito www.comune.fe.it, è riservato agli impianti le cui spese di installazione siano state sostenute tra il 1° gennaio 2007 e fino al 31 dicembre 2010. L'entità di ogni contributo sarà pari al 15% calcolato sul 45% dei costi sostenuti (equivalente al 6,75% delle somme totali), con assegnazioni in ogni caso non superiori ai 500 euro. Due le tipologie di utenza ammesse: le unità immobiliari a uso abitativo e i condomini con destinazione d'uso residenziale prevalente (superiore a 500/1000) e con distribuzione centralizzata dell'acqua calda sanitaria o del riscaldamento.
Potranno presentare richiesta di sovvenzione le persone fisiche proprietarie o titolari di diritto di godimento sulla struttura edilizia oggetto dell'installazione (usufrutto, uso, abitazione) o gli amministratori condominiali incaricati dai proprietari delle unità immobiliari.
Le domande dovranno essere redatte compilando l'apposito modulo che dovrà pervenire, corredato della documentazione prevista, al servizio Ambiente del Comune entro il 3 marzo 2011. Le richieste considerate ammissibili saranno inserite, secondo la data di arrivo, in una graduatoria e i contributi saranno concessi fino a esaurimento del fondo di 50mila euro messo a disposizione dall'Amministrazione.
Sono considerati ammissibili per il calcolo dell'entità del cofinanziamento tutti i costi relativi alla fornitura e posa in opera delle apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, oltre che alle opere idrauliche e murarie necessarie all'installazione a regola d'arte dell'impianto. Sono inoltre ammissibili le spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi e alla redazione dell'attestato di qualificazione energetica.
I beneficiari dei finanziamenti dovranno impegnarsi, per un periodo non inferiore a 5 anni, a non asportare o disattivare l'impianto e a sottoporlo a una corretta manutenzione.
Il contributo comunale è compatibile con le detrazioni previste dalle leggi finanziarie 2007 e 2008.
· Progetto di bonifica. La Giunta ha dato la propria approvazione al progetto di bonifica presentato dalla società Nce srl per conto della società Solvay chimica Italia spa, relativo al sito industriale ex Solvay di via Marconi 73. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalla conferenza di servizi e già comunicate alla ditta interessata.

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
· Nuova sede per il consorzio Impronte sociali. Il progetto di recupero delle biciclette abbandonate cambia sede operativa, passando dai locali comunali di via Marconi a quelli di via Darsena.
Promosso da Comune e Ferrara Tua, il progetto è condotto dal consorzio Impronte sociali e ha il duplice obiettivo di liberare la città dai rottami delle biciclette abbandonate e di offrire occasioni di recupero sociale e lavorativo a persone svantaggiate. I mezzi a due ruote recuperati dagli operatori del consorzio vengono raccolti nei magazzini comunali e da qui avviati allo smaltimento oppure messi nuovamente in funzione.

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
· A Sipro la gestione dell'incubatore per imprese innovative. Sarà l'agenzia provinciale per lo sviluppo Sipro a occuparsi della gestione della nuova area di insediamento per imprese innovative realizzata in via Saragat. L'area, adiacente al polo scientifico e tecnologico dell'Università, svolgerà la funzione di incubatore per imprese tecnologicamente avanzate e ad alto grado di innovazione.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Assegnazione locali comunali. Saranno messi a disposizione dell'associazione Gruppo dell'amicizia, a canone inferiore al valore di mercato, i locali comunali di via Cassoli 25 E - F. L'assegnazione avrà una durata di dieci anni.