Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Arnoldo Foà dà voce alla tragedia di Parisina

Domenica 9 marzo concerto dell'Orchestra città di Ferrara

Arnoldo Foà dà voce alla tragedia di Parisina

07-03-2008 / Giorno per giorno

La voce calda e profonda di Arnoldo Foà. La maestria musicale dell'Orchestra città di Ferrara. E la cornice elegante del salone d'onore della Pinacoteca. Ingredienti di indubbio richiamo per una serata, quella di domenica 9 marzo, ideata con l'intento di costruire un legame tra due dei più vivaci momenti della storia musicale ferrarese: quello rinascimentale e quello novecentesco.
Promotori dell'evento, inserito nel progetto Ferrara città del Rinascimento, sono la stessa Orchestra città di Ferrara e il Conservatorio Frescobaldi, con il sostegno di Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio. "Un'unione di forze e creatività - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale Massimo Maisto - che ha permesso di comporre un programma ricco di elementi di interesse, per una serata tutta dedicata a illustri artisti ferraresi di ieri e di oggi". Come spiegato infatti dal direttore artistico dell'Orchestra, Giovanni Polo, fulcro del concerto sarà il melologo "Parisina" composto nel 1901 dal ferrarese Vittore Veneziani, su testi dello scrittore concittadino Domenico Tumiati. Il tutto proposto in un intreccio di recitazione e musica che vedrà la voce di un altro celebre artista ferrarese, Arnoldo Foà, congiungersi alle note di un ensemble di tredici elementi dell'Orchestra, guidati dal direttore del conservatorio Giorgio Fabbri. A completare il programma sarà poi un "Florilegio di madrigali", che Roberto Becheri, docente dello stesso conservatorio, ha realizzato ispirandosi a musiche del madrigalista della corte estense Carlo Gesualdo da Venosa e utilizzando lo stesso organico strumentale usato da Veneziani per "Parisina". "Un lavoro in cui passato e presente si fondono - ha dichiarato il direttore Fabbri - aprendo nuove vie compositive".
Grande soddisfazione per il programma proposto è stata espressa anche dall'assessore provinciale Angela Poltronieri e dal segretario generale della Fondazione Carife Guido Reggio che hanno rimarcato l'importanza della collaborazione tra i diversi soggetti del territorio che, in occasioni come questa, riesce a valorizzare le potenzialità dei giovani talenti e ad alimentare la vivacità della vita culturale cittadina.
L'apertura del concerto, con ingresso libero, è prevista per le 21 di domenica 9 marzo, nel salone d'onore della Pinacoteca nazionale di palazzo dei Diamanti.