Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Contro virus e phishing, un convegno svela i segreti della sicurezza informatica

Sabato 15 marzo alla sala Estense

Contro virus e phishing, un convegno svela i segreti della sicurezza informatica

10-03-2008 / Giorno per giorno

Quali sono le migliori strategie per proteggere i dati contenuti nei nostri pc? E' possibile per i nostri figli navigare in internet in piena sicurezza? Come funziona il phishing? A queste e ad altre domande sulle tecnologie di difesa in campo informatico cercheranno di dare risposta gli esperti invitati al convegno organizzato dall'Aipsi (Associazione italiana professionisti sicurezza informatica) per sabato 15 marzo, dalle 10 alle 18, alla sala Estense. L'incontro, dal titolo "Sicurezza informatica: rischi e contromisure", è rivolto a tutti coloro che utilizzano un computer, per lavoro o per svago, e che desiderano approfondire la conoscenza delle tecniche di protezione dei propri dati.
Organizzato con il patrocinio del Comune, della Fondazione Carife, degli Ordini degli Ingegneri e degli Avvocati di Ferrara, oltre che di Confindustria Ferrara, dell'Associazione informatici professionisti e della Italian Linux society, il convegno vedrà la partecipazione di diversi professionisti del settore.
Numerosi anche i temi all'ordine del giorno: dai virus al phishing, dalla (in)sicurezza del VoIP al social engineering, dalle tecniche per penetrare in un sistema informatico alla crittografia, dal software open source alla posta elettronica certificata. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti legali connessi all'utilizzo di queste tecnologie e non mancheranno approfondimenti sui mezzi informatici di cui possono disporre i genitori per filtrare e controllare la navigazione dei propri figli.
La partecipazione è gratuita e non è richiesta l'iscrizione ad associazioni o ordini professionali. Alle aziende e ai liberi professionisti che ne faranno richiesta sarà rilasciato gratuitamente, al termine del convegno, un attestato di presenza (che potrà essere utilizzato con riferimento al D.Lgs. 196/03 punto 19.6 All. B "formazione degli incaricati del trattamento di dati personali").
L'Aipsi, promotrice dell'evento, è un'associazione senza scopo di lucro che si propone di promuovere la formazione ed espandere le conoscenze in tema di sicurezza dei sistemi informativi, oltre che di incoraggiare il libero scambio delle informazioni sulle tecniche di protezione dei dati.

Questo il programma del convegno:
Ore 10: Apertura dei lavori. Introduzione a cura dell'assessore comunale alle Politiche giovanili Mascia Morsucci.
Ore 10,15: Rischi connessi all'utilizzo del pc, a casa e al lavoro: virus, spam, phishing, spit, … Perché difendersi. Identikit dell'attaccante. A cura Rosario Russo (consulente per la sicurezza informatica)
Ore 11: Il D.Lgs. 196/03, aspetti legali della legge c.d. sulla privacy. A cura di Pierluigi Perri (Università di Milano)
Ore 11, 40: Il D.Lgs. 196/03, aspetti tecnici e adempimenti ex all. B. A cura di Rosario Russo
Ore 12: Come il software OpenSource può tutelare la nostra privacy. Carrellata di software scaricabili gratuitamente da Internet. (Interventi vari)
Ore 12:45 - 14: Pausa
Ore 14: Social Engineering. A cura di Elisa Bortolani (psicologa del lavoro e assegnista di ricerca all'Università di Verona);
Ore 14:30: Automazione Industriale (SCADA): i rischi connessi al controllo remoto di dispositivi critici. A cura di Alessio L.R. Pennasilico (Security Evangelist per una società veneta ed esperto di sicurezza del VoIP);
Ore 15: Crittografia e Posta Elettronica Certificata. A cura di Matteo G.P. Flora (security expert con propria società a Milano e bug hunter);
Ore 15:45. Crittografia: aspetti legali. A cura di Pierluigi Perri
Ore 16: VoIP: problematiche di sicurezza connesse al Voice over IP. A cura di Alessio L.R. Pennasilico
Ore 16:30. Malware: che cos'è e come si contrasta. A cura di Matteo G.P. Flora
Ore 17: L'importanza della formazione del personale. A cura di Elisa Bortolani
Ore 17:30. Penetration test: analisi dei rischi e contromisure. A cura di Rosario Russo
Ore 18: Chiusura lavori.