Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A casa Ariosto le "Imperfezioni moleste" di Nina Nasilli

Sabato 15 marzo l'inaugurazione della mostra pittorica

A casa Ariosto le "Imperfezioni moleste" di Nina Nasilli

13-03-2008 / Giorno per giorno

"Imperfezioni moleste. E oltre". E' questo il titolo della rassegna dedicata alle opere pittoriche di Nina Nasilli che sarà inaugurata sabato 15 marzo, alle 17,30, nelle sale espositive di casa Ariosto.
Da sempre in bilico tra poesia e pittura, l'artista presenterà al pubblico ferrarese parte delle opere che costituiscono il nucleo originale del ciclo "Imperfezioni moleste", accanto a una selezione, proposta in anteprima, del ciclo "So che sei bella anima mia", che rappresenta la sua produzione più recente.
A illustrare le opere, in occasione del vernissage, sarà la docente dell'Università di Bologna Sonia Cavicchioli, mentre il prossimo sabato 12 aprile, alle 17,30, sempre a casa Ariosto, Massimo Munaro del Teatro del Lemming di Rovigo introdurrà e reciterà brani scelti dalla produzione poetica della stessa artista.
La mostra, promossa dall'Amministrazione comunale, resterà aperta al pubblico (con ingresso gratuito) fino al 4 maggio prossimo, tutti i giorni escluso il lunedì (feriali 10-13 / 15-18; festivi 10-13).
Per informazioni contattare il Call Center Ferrara Mostre e Musei al numero di telefono 0532 244949 o all'indirizzo di posta elettronica diamanti@comune.fe.it

LA SCHEDA su Nina Nasilli ( a cura degli organizzatori)

L'artista, nata a Rovigo nel 1968, ha assunto Nina Nasilli come pseudonimo. Giovanissima, inizia a scrivere le prime poesie, con cui partecipa a numerosi concorsi e serate di lettura; alcuni di questi testi vengono ben presto pubblicati.
Negli anni Novanta la sua inquietudine si traduce in urgenza espressiva e inizia a "dipingere" le sue poesie. I suoi primi quadri vengono esposti in una personale a Tiene nel 1996. Nello stesso anno si rivela determinante l'incontro con una delle figure letterarie più significative del Novecento, Ottiero Ottieri, che nel 1997 recensisce due sue composizioni in "Nuovi argomenti". Da allora, fino alla morte di lui, avvenuta nel 2002, Nasilli mantiene con Ottieri un intenso rapporto umano ed intellettuale, al termine del quale si ripropone sia come poeta sia come pittrice, dopo un periodo di operoso silenzio. Dal 2002 ottiene menzioni e premi letterari ad Augusta (Siracusa), Chieti, Legnano (Milano), Napoli; a Roma, dall'Associazione Italiana d'Arte Moderna; a Ischia, dove nel 2004 le viene conferita la nomina di accademico in occasione della quinta edizione del concorso partenopeo Premio Ischia.
Nel maggio 2005 partecipa, in qualità di membro fondatore, alla nascita dell'associazione Ambasciatori del Certamen Ciceronianum. La sua attività pittorica sempre più intensa si traduce in due prestigiose personali: "Segni urgenti" e "Imperfezioni moleste". Quest'ultimo è anche il titolo del suo primo libro di poesie, pubblicato nel 2006 da Giraldi editore. Nel 2007 interviene all'esibizione "To call to mind" nella sezione Contemporary Art della 52a Biennale Internazionale d'Arte di Venezia. Le sue opere vengono presentate in numerose capitali e nel 2008 partecipa ad una mostra itinerante in alcune città statunitensi, tra cui New York, Boston, Atlanta.