Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tutto il fascino della scultura nella mostra "Luci ed ombre del legno"

Una rassegna itinerante fa tappa al museo del Risorgimento e della Resistenza

Tutto il fascino della scultura nella mostra "Luci ed ombre del legno"

14-03-2008 / Giorno per giorno

Una selezione di sculture dei vincitori del 'Simposio del legno', organizzato dai comuni del Tesino (Trento), farà tappa, dopo l'inaugurazione di domani sabato 15 marzo alle 17, nelle sale del Museo del Risorgimento e della Resistenza. La mostra itinerante dal tema "Luci ed ombre del legno" comprende opere della vincitrice del simposio, la bolognese Daniela Romagnoli, di Matthias Sieff e di Alessandro Pavone, affiancate da sculture fuori concorso di Renato Ischia, uno tra i più noti ed originali artisti del legno operanti in Italia. L'appuntamento ferrarese, promosso dal Centro Etnografico comunale e dalla Galleria Atrebates di Dozza, è il secondo di un percorso espositivo avviato a Dozza e che proseguirà poi a Forlì, Ravenna, Borgo Valsugana e Pieve Tesino avvalendosi, tra l'altro, dei patrocini della regione Emilia-Romagna e delle province di Trento, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Ravenna.
Il Simposio del legno, rinomato concorso riservato agli artisti del legno, è promosso ormai da sette anni dal Centro trentino di Documentazione del Lavoro dei Boschi di Tesino nelle piazze di quattro comuni, improvvisati atelier all'aria aperta. La selezione è attentissima e soltanto ventinove artisti, di provata capacità e provenienti un po' da tutta Europa, sono chiamati per un'intera settimana ad impegnarsi nella realizzazione di un'opera originale in legno. Dallo scorso anno le opere premiate (affiancate da una selezione di sculture realizzate dei tre finalisti) partecipano poi ad una mostra itinerante che si rivela densa di stimoli e di interessi artistici e, più in generale, culturali, economici e sociali per una regione che ha da sempre fatto del legno e dei boschi uno dei suoi punti di forza. I percorsi espositivi, curati da Remo Tomasetti e Gabriele Bertacchini, sono poi accompagnati da un interessante catalogo illustrativo.
Dopo l'inaugurazione di sabato 15 marzo al Museo del Risorgimento e della Resistenza in corso Ercole I° d'Este, 19 - previsti gli interventi degli artisti premiati e una performance della banda musicale di Pieve Tesino - la mostra resterà allestita fino al 6 aprile.