L'iniziativa alla facoltà di Architettura è frutto di un'intesa fra Comune e Università
"L'elisir d'amore" di Donizetti ispira un corso di Scenografia
17-03-2008 / Giorno per giorno
E' tutto incentrato sull'ipotesi di messa in scena de "L'elisir d'amore", melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, il corso opzionale di Scenografia che si sta svolgendo in queste settimane alla facoltà di Architettura sulla base di un'intesa fra Comune e Università di Ferrara.
L'esperienza, condotta dal professor Antonio Utili, prevede per il pomeriggio di domani, martedì 18 marzo, dalle 14 alle 18, la presentazione, nelle nuove aule di Palazzo Tassoni, della struttura musicale dell'opera, che sarà illustrata, con il contributo di un docente del Conservatorio di musica Girolamo Frescobaldi, attraverso esemplificazioni, confronti e analisi, indispensabili per la comprensione della "macchina scenica" che dovrà essere progettata.
Il corso, che ha preso il via il 19 febbraio e proseguirà fino al 20 maggio prossimo, è frutto della volontà di Comune e Università di collaborare per la costruzione e la realizzazione di percorsi di ricerca e sperimentazione nell'ambito delle arti applicate allo spettacolo, per progetti indirizzati al territorio.
Obiettivo particolare dell'iniziativa è quello di offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire gli strumenti di carattere metodologico, progettuale e applicativo per approfondire la conoscenza delle discipline relative all'allestimento scenico e alla produzione teatrale. Il programma comprende una prima fase di ricerca, progettazione e realizzazione, con l'applicazione di quanto ereditato dalla tradizione teatrale; e una seconda fase di messa in scena, per un confronto con la macchina scenica, la narrazione, la scrittura e l'esecuzione musicale e illuminotecnica.
Le lezioni teoriche si svolgono nelle aule della facoltà di Architettura, mentre la parte della progettazione e quella della realizzazione verranno svolte nei laboratori di pratica teatrale dell'assessorato comunale ai Rapporti con l'università, in via Foro Boario.