Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al sicuro tra casa e lavoro, Apparecchia la sicurezza: due progetti di educazione stradale

OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE

Al sicuro tra casa e lavoro, Apparecchia la sicurezza: due progetti di educazione stradale

17-03-2008 / Giorno per giorno

Un kit verrà distribuito ai dipendenti pubblici e contiene alcuni oggetti che vogliono porre l'attenzione sulla necessità di rispettare le regole del codice e del buon senso. Sono questi gli strumenti operativi di "Al sicuro tra casa e lavoro" e "Apparecchia la sicurezza", nuovi progetti di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale rivolti in questa prima fase ai dipendenti degli enti pubblici del territorio.

Dai dati emerge che nel periodo tra il 2002 e il 2006, il 31% degli incidenti è avvenuto tra le 6 e le 9 e tra le 17 e le 20 a fronte del 69% in tutte le altre ore del giorno e della notte; a proposito di fasce orarie sempre nello stesso periodo di riferimento, è il 28% la percentuale di morti tra le 6 e le 9 e tra le 17 e le 21 a fronte del 72% di tutte le altre ore del giorno e della notte. I picchi avvengono generalmente tra le 8 e le 9 e tra le 18 e le 19.

Alla luce di tali dati la Provincia di Ferrara con il patrocinio dell'Osservatorio Provinciale per l'Educazione e la sicurezza stradale e con il contributo dell'Osservatorio regionale hanno ritenuto di promuovere nell'ambito del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale un progetto di informazione e sensibilizzazione dei lavoratori indirizzato in prima istanza ai dipendenti di alcune pubbliche amministrazioni e successivamente ai dipendenti di aziende private. I promotori dell'iniziativa sono Provincia di Ferrara, Prefettura, Comune, Azienda Usl, Azienda Ospedaliera e il progetto è stato realizzato in collaborazione con Inail, Cgil, Cisl, Uil, Farmacie Comunali di Ferrara, Ascom, Confesercenti e con il contributo di Cir Food e Camst. Il progetto interessa nella prima fase 8650 soggetti che riceveranno il kit.

Nel kit che verrà distribuito sono contenuti una mini-guida ai comportamenti corretti in auto, in moto, in bicicletta per incoraggiare un utilizzo più consapevole dei mezzi che, ogni giorno, ci accompagnano nei nostri spostamenti. Una guida che sottolinea, tra i tanti aspetti, l'importanza delle cinture, la distrazione che causano ad esempio il telefonino e la musica ad alto volume, l'importanza del caso in moto e scooter. C'è poi un etilotest monouso. L'abuso di alcool è infatti stimato causare circa il 30% degli incidenti stradali. Nelle farmacie comunali di Ferrara sono a disposizione etilotest gratuiti come quello distribuito. E ancora un bracciale rifrangente, considerato che la nostra realtà vanta una predilezione per l'utilizzo delle biciclette. Nel kit c'è anche una lettera di presentazione dell'iniziativa.

Un altro tassello è rappresentato da "Apparecchia la sicurezza" che prevede la distribuzione di tovagliette multiuso con messaggio sulla sicurezza stradale per mense pubbliche, aziendali e comunità. Tovagliette che, nel momento di relax della pausa pranzo, si pongono l'obiettivo di lanciare stimoli utili per aumentare la coscienza di essere utenti della strada e della necessità di rispettarne le regole. "Apparecchia la sicurezza" nasce nell'ambito di "Stradasicura", progetto di servizio civile volontario realizzato a cura dell'Ufficio stampa del Comune di Ferrara.

"Al sicuro tra casa e lavoro - ha commentato l'assessore provinciale alla Sicurezza stradale Mario Bellini - è un altro tassello dell'attività dell'Osservatorio provinciale che ha dato vita ad una serie di iniziative che stanno dando frutti importanti. Si agisce in un'ottica di sensibilizzazione e questa tappa rappresenta una svolta significativa della nostra azione coinvolgendo più di ottomila persone. Accanto ai fondamentali interventi di manutenzione delle strade riteniamo che la sensibilizzazione capillare sia una strada che debba essere sempre più frequentemente percorsa".

Emanuela Vezzali dell'Osservatorio regionale sulla Sicurezza Stradale ha evidenziato "come Ferrara si caratterizza per un importante progetto che vede la partecipazione di tanti enti e incarna alla perfezione una idea di interistituzionalità".

Soddisfazione per progetto e lavoro di squadra è stata espressa dai rappresentanti degli enti coinvolti. Erano presenti nella sala consiliare del Castello Estense, oltre all'assessore Mario Bellini, tra gli altri, la responsabile dell'Unità operativa Sicurezza della Provincia Ethel Guidi; Stefano Cavallini, assessore alla Sicurezza del Comune di Ferrara, il dirigente comunale Ivano Guidetti, Alessandro Zangara dell'Ufficio stampa del Comune e coordinatore di Stradasicura; Massimo Marchesiello vice Prefetto di Ferrara; Fosco Foglietta direttore generale dell'azienda Usl, Davide Fabbri direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara, Angela Rindone dell'Inail di Ferrara, e Riccardo Zavatti direttore di Afm Ferrara.

Nel corso della conferenza stampa è stato proiettato anche lo spot "The day you went to work" vincitore di un Leone d'Oro al Festival della pubblicità di Cannes 2007 nella sezione "Campagne di sensibilizzazione rivolte al conseguimento di salute e benessere pubblico". Lo spot di sessanta secondi rappresenta un uomo all'interno della sua routine giornaliera dal momento in cui si sveglia al momento in cui si reca al lavoro. Posto in cui, nel giorno presente, purtroppo non riesce ad arrivare. Una voce fuori campo descrive le attività riprodotte sullo schermo.