Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Innalzate le soglie di reddito per le richieste di contributi Tia

Ok della Giunta anche al progetto di chiusura delle discariche di Cà Leona

Innalzate le soglie di reddito per le richieste di contributi Tia

18-03-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 18 marzo

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
· Criteri di assegnazione dei contributi per la Tia alle fasce deboli. Sarà elevata a 9mila euro, contro i precedenti 6.500 euro, la soglia di reddito che, per il 2008, consentirà alle famiglie ferraresi di richiedere i contributi comunali per il pagamento della Tariffa di igiene ambientale.
Ulteriore innalzamento è stato deciso anche per la soglia di reddito che consente l'esenzione totale dal pagamento delle fatture Tia, che per il 2008 passerà da 3mila a 4mila euro, mentre per le famiglie con valore Isee compreso fra 4.000,01 e 9mila euro è prevista l'esenzione parziale, in relazione alle disponibilità finanziarie dell'Amministrazione.
Possono presentare domanda i cittadini italiani, dell'Unione europea o stranieri con permesso di soggiorno che abbiano la residenza nel Comune di Ferrara, nell'abitazione oggetto della tariffa.
I richiedenti non devono essere titolari di diritti di proprietà o usufrutto su beni immobili, a eccezione dell'alloggio nel quale risiedono e a condizione che la rendita catastale dell'abitazione non sia superiore a 600 euro.
La richiesta di contributo, sottoscritta dall'intestatario della fattura della Tia, dovrà essere redatta sullo specifico modulo in distribuzione negli uffici delle Circoscrizioni, dell'Urp Informacittà (piazza del Municipio 23) e del servizio comunale Abitazioni (via Boccacanale di S. Stefano 14/e). Alla domanda dovrà essere allegata l'ultima fattura originale di Hera spa del 2008, non pagata, e copia dell'attestazione Isee del nucleo familiare. La domanda potrà essere presentata o inviata con raccomandata agli stessi uffici comunali entro il 15 aprile prossimo.
Verificato il possesso dei requisiti, l'Amministrazione comunale formulerà l'elenco dei soggetti beneficiari e provvederà al pagamento a Hera dell'importo delle fatture, fino all'esaurimento del finanziamento previsto a bilancio. Saranno soddisfatte in via prioritaria le domande dei richiedenti con valore Isee fino a 4mila euro e in subordine quelle con Isee fra 4mila e 9mila euro. L'entità delle esenzioni parziali sarà determinata proporzionalmente in base alla disponibilità del finanziamento previsto a bilancio.
Sono inoltre previsti controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e i richiedenti riceveranno comunicazione scritta dell'accoglimento o dell'eventuale esclusione delle loro domande.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Chiusura discariche di Cà Leona. Ha ottenuto il via libera della Giunta l'aggiornamento del progetto elaborato da Hera per la chiusura delle discariche controllate di Cà Leona a Casaglia. I lavori, che saranno eseguiti a cura della stessa Hera, prevedono la copertura, con uno strato di argilla e un successivo strato di terreno agricolo, di una porzione del II lotto della discarica di I categoria. Una prima porzione di tale lotto, così come il I lotto della discarica, sono già stati definitivamente ricoperti e sistemati.
A completamento della copertura sarà eseguito un intervento di rinaturalizzazione dell'area, attraverso la semina di erbacee e l'inserimento di arbusti e piante di vario tipo. Saranno inoltre realizzati nuovi fossi e alcuni tratti di fognatura per lo scarico delle acque e verrà realizzato un impianto di irrigazione a goccia.
L'importo dei lavori, a carico dell'Amministrazione comunale, è di 697mila euro e risulta minore rispetto a quello previsto dalla prima versione del progetto approvata nel 2004 (848mila euro). La spesa è già stata finanziata con prestito obbligazionario Boc stipulato nel 2004.
· Consolidamento dei muri del giardino dell'ex Casa delle vedove. Hanno preso il via con urgenza nei giorni scorsi i lavori di consolidamento dei muri perimetrali del giardino dell'ex Casa delle vedove. L'intervento si è reso necessario per far fronte ai pericoli di crollo emersi durante i lavori di manutenzione straordinaria attualmente in corso nell'area verde. L'eliminazione della vegetazione rampicante ha infatti evidenziato uno stato di precarietà dei muri che confinano, da un lato, con via Borsari e, dall'altro, con l'area condominale a cui si accede da via Fossato di Mortara. La spesa prevista per i lavori è di 47.600 euro e sarà finanziata con proventi di concessioni edilizie.
· Sistemazione della passerella di Porta San Pietro. Recentemente danneggiata da un incidente automobilistico, la passerella pedonale di Porta San Pietro sarà presto ripristinata. Sono già stati avviati, infatti, i lavori urgenti per la sua sistemazione, con l'intento di rendere al più presto nuovamente percorribile il camminamento sulla sommità delle mura. La prevista spesa di 19mila euro sarà finanziata provvisoriamente con proventi di concessioni edilizie, in attesa della riscossione del risarcimento per i danni provocati dall'incidente.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Intesa con l'Istituto per il credito sportivo. Sarà di otto milioni di euro il plafond di mutui concedibili al Comune di Ferrara da parte dell'Istituto per il credito sportivo, nel corso dei prossimi tre anni. Il protocollo d'intesa che sancirà l'accordo tra i due soggetti riguarda in particolare finanziamento di interventi volti a incrementare e migliorare l'impiantistica sportiva comunale e, nello specifico, la costruzione, la ristrutturazione o l'ampliamento delle strutture o l'acquisto di aree e immobili da destinare ad attività sportive.