Comune di Ferrara

venerdì, 11 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuova veste per via Darsena, tra corsie più ampie e aiuole verdi

Ok della Giunta anche al nuovo contratto con Ferrara Tua

Nuova veste per via Darsena, tra corsie più ampie e aiuole verdi

25-03-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 25 marzo

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Riqualificazione area via Darsena. Una nuova rotatoria nelle vicinanze del ristorante "Gigina", una completa riorganizzazione viabilistica, percorsi pedonali e ciclabili più ampi e una migliore sistemazione del verde. Questi i punti salienti del progetto di riqualificazione che coinvolgerà la via Darsena, nel tratto da via San Giacomo fino all'ingresso del parcheggio ex Mof, oltre ad un segmento della stessa via San Giacomo fino all'omonimo ponte.
In programma un complessivo potenziamento viabilistico di via Darsena, che sarà riorganizzata con due corsie per ogni senso di marcia e vedrà l'inserimento di un'ampia rotatoria all'incrocio con via San Giacomo. Un nuovo assetto sarà conferito anche alla rotatoria del ponte della Pace, con la ridefinizione delle corsie e la sistemazione dell'anello, che sarà costituito da una prima corona sormontabile in porfido, da una seconda corona in ciottoli e da un'area centrale allestita con verde decorativo. All'incrocio con corso Isonzo sarà inoltre inserita una rotatoria di piccole dimensioni per facilitare la svolta a sinistra.
Un nuovo percorso ciclopedonale sarà realizzato a collegamento tra quello di via Ippolito d'Este-viale IV Novembre e quello di via San Giacomo, anch'esso in procinto di essere rifatto e ampliato. Mentre due ulteriori tratti pedonali saranno creati in prossimità del ristorante Gigina e del Darsena city. Tutti i tracciati saranno separati dalla sede stradale attraverso una fascia di due metri di larghezza, da adibire ad aree verdi o per la sosta delle auto. Il tutto per una superficie di circa 6mila metri quadri di nuovi percorsi ciclopedonali, 4.700 dei quali verranno pavimentati in asfalto e i restanti in blocchetti di porfido. Di 18.600 metri quadri è invece la superficie di strade e rotatorie che sarà oggetto di sistemazione e di 2.100 quella destinata al verde, con l'inserimento di siepi, alberi a basso fusto e cespugli di rose.
In previsione anche il rifacimento della rete fognaria e dell'impianto di pubblica illuminazione, l'integrazione delle reti dei servizi pubblici, dell'arredo urbano e della segnaletica stradale.
La spesa complessivamente prevista è di 5.218.500 euro e sarà finanziata per la quota di 1.988.300 euro con contributo regionale e per la somma restante con prestito della Banca europea per gli investimenti.

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
· Contratto di servizio con Ferrara Tua. Avrà una durata di dieci anni il nuovo contratto di servizio che assegna alla società Ferrara Tua spa la gestione delle aree di sosta cittadine. Il contratto, ratificato stamani dalla Giunta, che già ne aveva esaminato una prima bozza nei mesi scorsi, dovrà ora ottenere anche l'approvazione del Consiglio comunale. Tra i contenuti del documento, che sostituisce il precedente sottoscritto nel 2002, anche le indicazioni relative alla forma di affidamento dei servizi in house providing e l'elenco delle aree di sosta assegnate in gestione a Ferrara Tua.
La società dovrà in particolare provvedere alla commercializzazione dei titoli di pagamento della sosta e alla raccolta e contabilizzazione degli incassi, oltre che alla manutenzione delle attrezzature per la riscossione e della segnaletica inerente i parcheggi. A Ferrara Tua anche il compito di offrire informazioni all'utenza e di controllare il rispetto delle norme relative alla sosta, attraverso personale ausiliario della Polizia municipale nominato dal Comune. Per le aree e gli impianti ottenuti in concessione, la società dovrà versare all'Amministrazione un canone annuo determinato sulla base delle tariffe applicate nelle diverse aree di parcheggio.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Concessione di locali comunali. Sarà rinnovato per altri quatto anni il contratto di comodato con la contrada di San Giacomo per l'uso del locale comunale di via Ladino 24 a Porotto. Sempre di quattro anni sarà anche la proroga dell'assegnazione all'associazione Urga dei locali di proprietà dell'Amministrazione situati al piano terra dell'ex scuola elementare di Casaglia.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Prestito di un'opera d'arte. Appartiene alla collezione Riminaldi conservata a palazzo Bonacossi il piccolo bronzo raffigurante la statua equestre di Marco Aurelio che sarà concesso in prestito al museo del Corso di Roma per la mostra "Il Quattrocento a Roma. Da Masaccio a Michelangelo". L'esposizione è prevista per il periodo dal 21 aprile al 27 luglio prossimi.