Ratificata ufficialmente l'intesa sulla manovra finanziaria
Comune e sindacati "d'accordo" sul bilancio 2008
26-03-2008 / Giorno per giorno

Abolizione della fascia di esenzione ai fini dell'addizionale Irpef per i redditi fino a 9.000 euro. Utilizzo del maggior gettito, circa 180mila euro, per incrementare il fondo sociale destinato ad alleviare i costi della Tia per le famiglie con difficoltà economiche, elevando da 6.000 e 9.000 euro la soglia di reddito per poter richiedere il contributo. E' questa la principale modifica alla manovra di bilancio apportata sulla base di un accordo fra Amministrazione comunale e organizzazioni sindacali. L'intesa, raggiunta nei giorni precedenti alla recente approvazione da parte del Consiglio comunale, è stata formalmente ratificata oggi con la firma da parte del sindaco e dei segretari provinciali di Cgil-Cisl-Uil.
"L'intesa - ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale - conferma la validità di un metodo di confronto non formale ma autentico. Diamo atto ai sindacati di avere sempre responsabilmente tenuto conto delle difficoltà dei bilanci comunali e dei vincoli alla spesa pubblica. La modifica introdotta costituisce un arricchimento alla manovra di bilancio ed è con grande soddisfazione che abbiamo sottoscritto un accordo che lo scorso anno non era stato possibile siglare".
"La certificazione dei redditi per l'esenzione dalla Tia - ha spiegato in conferenza stampa l'assessore Roberto Polastri - avviene sulla base dei parametri Isee che garantiscono una maggiore equità rispetto alla semplice considerazione del reddito, poiché valutano l'effettiva consistenza patrimoniale complessiva. Lo scorso anno - ha aggiunto - siamo riusciti ad accogliere tutte le domande, corrispondendo in media 193 euro a ciascun nucleo familiare".
Giuliano Guietti (Cgil) ha indicato i criteri che hanno guidato i sindacati alla firma dell'accordo: un confronto vero, la garanzia di un adeguato livello di intervento per i servizi sociali, interventi a favore delle fasce più bisognose con strumenti equi ed efficaci. "Tutte condizioni che il Comune di Ferrara ha soddisfatto".
Paolo Baiamonte (Cisl) ha sottolineato anche "l'impegno assunto dal Comune per la riduzione del debito attraverso adeguate manovre di bilancio che consentano, in prospettiva, di recuperare maggiore capacità di investimento".
Massimo Zanirato (Uil) ha enfatizzato il senso dell'intesa ("non scontato appena qualche mese fa") e ha ricordato anche l'impegno programmatico "a contenere le spese per le manifestazioni culturali".