Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Vivicittà: con lo sport arriva primo anche l'Ambiente

DOMENICA 6 APRILE ALLE 10.30 DAI GIARDINI DI VIALE CAVOUR. SABATO IN CASTELLO ALLE 9.30 CONVEGNO SU SPORT E AMBIENTE

Vivicittà: con lo sport arriva primo anche l'Ambiente

31-03-2008 / Giorno per giorno

Domenica 6 aprile, alle 10.30, i podisti e i camminatori di quaranta città italiane di alcune città nel mondo si confronteranno nell'edizione 2008 del Vivicittà. Per giovani, anziani, sportivi e intere famiglie, l'appuntamento sarà l'occasione per partecipare alla grande festa sportiva di una manifestazione, organizzata dall'Uisp, Unione Italiana Sport Per tutti, giunta alla 25.ma edizione.
La voce amica dei giornalisti del GR1 Rai darà il via a migliaia di corridori in tutta Italia, da Aosta a Palermo, uniti dalla voglia di passare una giornata diversa, di sport ed impegno civico. Una corsa "a banda larga" con le strade di tutta Italia collegate tra di loro e alla fine una classifica unica compensata per tutti coloro che copriranno la distanza canonica dei 12 chilometri.
L'iniziativa è stata presentata nei dettagli, anticipando la conferenza stampa nazionale in programma domani a Roma, questa mattina nella residenza municipale dagli assessori comunali Davide Stabellini e Mascia Morsucci, da quelli provinciali Angela Poltronieri e Sergio Golinelli, dal presidente Uisp provinciale Manuela Claysset e dai partner organizzativi Paolo Pastorello di Hera Ferrara e Giuseppe Ruzziconi di Ami.
Da tutti i relatori è stato sottolineato come Vivicittà 2008 ha moltiplicato il suo impegno verso l'ambiente: tutte le 40 città partecipanti saranno coinvolte nel progetto, concepito proprio dalla nostra città, di analisi ambientale cominciato nel 2007. Uso di materiali riciclati e riciclabili e dell'acqua di rete, raccolta differenziata dei rifiuti, riduzione della mobilità indotta: piccoli gesti di cui Vivicittà si appropria e che vuole condividere con tutti i partecipanti.
I partecipanti domenica saranno incoraggiati a lasciare l'auto a casa: spogliatoi e depositi borse saranno messi a disposizione nelle varie città per chi decide di venire a piedi, in bici o in autobus, favorendo così la diminuzione della mobilità indotta di Vivicittà. Su questo aspetto positiva sarà la collaborazione delle forze dell'ordine in particolare degli agenti della Polizia Municipale che sorveglieranno il percorso cittadino. L'organizzazione, inoltre, consegnerà gratuitamente a tutti i partecipanti biglietti dell'autobus, continuando la collaborazione con AMI Ferrara per incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici. Sarà anche offerta acqua direttamente erogata dalla rete dell'acquedotto cittadino grazie alla disponibilità di Hera Ferrara, come esempio di valorizzazione dell'acqua di rete che è di buona qualità, sicura e non produce rifiuti.
Il progetto, forte dei risultati ottenuti nell'edizione 2007, prevede anche una fondamentale parte dedicata all'analisi ambientale, realizzata con la consulenza della società Punto 3 di Ferrara. L'analisi ambientale affronta in particolar modo il tema dei rifiuti prodotti, della mobilità indotta e dei consumi. I comitati, utilizzando indicatori specifici, misurano la propria capacità di organizzare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, sia presso i punti di partenza e arrivo, sia lungo il percorso di gara (appositi contenitori per raccogliere i bicchieri d'acqua saranno posizionati subito dopo i punti di ristoro). Inoltre un'indagine a campione tra i partecipanti intende analizzare le forme di mobilità da loro utilizzate per recarsi alla manifestazione. Presso il punto di arrivo delle varie gare saranno allestiti, in collaborazione con gli Enti Locali e le multiutility, box informativi di Centro Idea e Sportello Ecoidea, dove sarà possibile rivolgere domande, dubbi o curiosità a esperti ambientali. Ai partecipanti verranno distribuiti i kit del risparmio (lampada a basso consumo, regolatore di flusso) e delle brochure con piccoli suggerimenti ambientali, che ogni cittadino può riportare nella sua quotidianità: risparmio dell'elettricità, del riscaldamento, dell'acqua e di conseguenza anche un notevole risparmio economico. Sempre sul tema ambientale sarà proposto alla vigilia della manifestazione podistica un convegno aperto a tutti (sabato 5 aprile alle 9.30 - Castello Estense) dal titolo "Sport & Sostenibilità: dall'analisi di impatto ambientale al risparmio energetico. Le buone pratiche dello sport per tutti" nel corso del quale si confronteranno rappresentanti delle istituzioni locali, i vertici Uisp e aziende del settore.

Le 40 città in Italia e le altre sedi nel mondo
Alessandria, Aosta, Bari, Bologna, Bra, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Cavriago (Re), Civitavecchia, Cremona, Crotone, Ferrara, Firenze, Foligno, Genova, Gorizia - Nova Gorica, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno, Matera, Messina, Napoli, Noto, Palermo, Parma, Pescara, Riccione, Roma, Rovereto, Siena, Taranto, Torino, Trapani, Trieste, Urbino, Viareggio.
e negli istituti penitenziari e minorili di: Bari, Biella, Bologna, Brescia, Cagliari, Cremona, Crotone, Ferrara, Livorno, Milano, Napoli, Parma, Pavia, Roma, Siena, Voghera
Vivicittà non è solo Italia: anche in 20 città all'estero si correrà in varie date durante tutto il mese di aprile, dando spazio allo sport in realtà spesso tormentate dalla povertà ed afflitte da problemi civili.
Per il secondo anno consecutivo si correrà Vivicittà a Beirut, in Libano, mentre per la prima volta la corsa si svolgerà tra le strade di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo.
Nuova città ad ospitare Vivicittà sarà anche la capitale rumena Bucarest, la cui corsa sarà gemellata con quella di Roma: l'obiettivo è ribadire e rafforzare l'amicizia tra i due paesi.
Oltre 1.700.000 sono stati i partecipanti a Vivicittà nelle sue 24 edizioni che hanno interessato più di 60 città in Italia ed oltre 70 nel mondo in pressoché tutti i continenti, toccando tante etnie e differenti culture.

Primo l'Ambiente
Vivicittà vuole contribuire concretamente a sostegno dell'ambiente, dimostrando come sia possibile progettare un evento sportivo "a basso impatto ambientale". Nelle 40 città verranno messe in atto modalità organizzative già sperimentate lo scorso anno in 9 città. Oltre alle iniziative locali sopra descritte, tutto il materiale cartaceo per la comunicazione dell'iniziativa (manifesti, volantini, locandine, diplomi e cartelline) a livello nazionale e internazionale è stampato su carta ecologica certificata ISO. I 40.000 pettorali per la competitiva di 12 Km. sono realizzati in Tyvek cartotecnico, un particolare materiale riciclabile. Stessa cosa per i 120 km di nastro stradale, prodotti in materiali riciclabili. I 100.000 bicchieri per i rifornimenti sono prodotti in MaterB, un materiale interamente compostabile originato dall'amido di mais.
Non solo verrà prestata la massima cura ecologica nella giornata di Vivicittà, ma, in collaborazione con Lifegate-Impatto zero, l'anidride carbonica prodotta per la realizzazione dei materiali della manifestazione verrà compensata con la riforestazione e tutela di un'area boschiva di 1.532 mq in Costarica.

PER INFO: http://vivicitta.uisp.it/