Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un Bel Paese da promuovere e valorizzare

Interviste, dossier e reportage nel nuovo numero di Siti, la rivista delle città Unesco

Un Bel Paese da promuovere e valorizzare

01-04-2008 / Giorno per giorno

"Siamo, a detta di molti, il Paese più bello del mondo, certamente quello con il maggior numero di siti iscritti nella Lista Unesco, ma non il più visitato. Come mai?" Si apre con questo interrogativo di Gaetano Sateriale, presidente dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, il numero primaverile del trimestrale di attualità e politica culturale SITI. Una domanda impegnativa alla quale il presidente fa seguire riflessioni e considerazioni che costituiscono il filo conduttore di tutta la rivista. Un numero, questo di SITI, ricco di articoli e servizi di grande interesse. A cominciare dall'intervento di Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Unesco, il quale evidenzia luci e ombre di un anno difficile per i siti italiani; per proseguire con l'allarme sui rischi di una cattiva gestione del patrimonio culturale lanciato da Roberto Ruozi, presidente del Touring Club Italiano. Il fulcro della rivista è, invece, il "Dossier Campania", un servizio a più voci (Vezio De Lucia, Maria Clotilde Sciaudone e Luigi Centola) che, partendo dall'emergenza rifiuti, cerca di rimarcare anche le potenzialità di una Regione troppo spesso alla ribalta solo per drammatiche vicende di cronaca. Da segnalare, inoltre, l'excursus di Jose Garcia Vicente, responsabile del Centro di Documentazione Unesco-Icomos, sull'organismo che custodisce tutti i dossier relativi ai Patrimoni dell'Umanità; l'intervista di Adriano Cioci all'ingegner Antonino Cucinotta, direttore del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide; la dettagliata analisi di Annalisa Baldinelli sulle moderne tipologie di turisti; l'intervento di Franco Mancuso sulle piazze delle città europee e il suggestivo reportage sui monasteri portoghesi di Susanna Venturi e Luisella Meozzi. Da sottolineare inoltre l'articolo di Sonia Grasso sulla rete dei siti Unesco siciliani, il servizio di Arnaldo Gioacchini sulla scoperta di una nuova piazza etrusca a Cerveteri, l'intervento di Rossella Cadignani sui dieci anni di Modena nell'Unesco e sul restauro della Ghirlandina e l'illustrazione di Fausta Bressani dei progetti strategici per la riqualificazione paesaggistica del Veneto. Una particolare attenzione va dedicata, infine, alla presentazione di Arianna Zanelli della collezione di bustine di zucchero con le immagini dei siti Unesco italiani, e allo "Speciale SUA", il progetto transfrontaliero che ha dato vita ad una rete tra i siti Unesco affacciati sul mare Adriatico.

Links: