Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara e l'Unesco insieme per il Salone del Restauro

Dal 2 al 5 aprile al Padiglione 2 del Quartiere fieristico

Ferrara e l'Unesco insieme per il Salone del Restauro

01-04-2008 / Giorno per giorno

Mostre fotografiche, appuntamenti e incontri di grande interesse costituiranno il ricco programma dell'iniziativa "Nuovi territori tra turismo e cultura" organizzata dal Comune di Ferrara, in collaborazione con l'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco all'interno dello stand "Ferrara, Città del Rinascimento e il suo delta del Po", presso il Salone del Restauro, la prima e unica rassegna in Italia interamente dedicata al Restauro, alla Conservazione e alla Tutela del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico. Quattro giorni di incontri e presentazioni nei quali sindaci, amministratori e studiosi metteranno a confronto le proprie esperienze di tutela, gestione e valorizzazione dei siti Unesco italiani. L'assessore all'Unesco Aldo Modenesi, nel presentare l'iniziativa, ha messo in evidenza il grande impegno dell'Amministrazione comunale di Ferrara, il cui sindaco presiede l'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Unesco, per costruire una rete fra tutte le città insignite del prestigioso riconoscimento e migliorare la loro capacità progettuale. Da segnalare, fra le tante proposte, il forum "La lista UNESCO del Patrimonio dell'Umanità: un viaggio tra le meraviglie da studiare, proteggere e gestire in Italia e nel mondo" a cui interverranno Roberto Manuel Guido, responsabile dell'Ufficio Lista Patrimonio Mondiale UNESCO, Claudio Fedozzi per il Comune di Ferrara e Luca Gufi per il Comune di Tarquinia. Di grande interesse anche: "La mappa e il territorio: la nuova segnaletica turistico pedonale della Città di Ferrara" a cura di Fabio Adranno (Coopstudio), "L'architettura del '900 a Ferrara" di Francesco Scafuri (Comune di Ferrara), "Correre nell'arte" di Claudio Bocci (Federculture), "Le tribù verticali fra collezionismo, arte e turismo" di Stefania Saltini (Università di Modena e Reggio Emilia) e Fabio Donato (Università di Ferrara), "Il World Sugar Meeting: un caso di studio" di Paolo Atti (Associazione World Sugar Meeting), "La Manifattura dei Marinati e il paesaggio delle valli di Comacchio nei filmati dell'Istituto Luce" di Lucilla Previati (Parco Regionale Delta del Po Emilia-Romagna), "Il piano regolatore delle Città del Vino" di Paolo Rosato (Università di Trieste) e la presentazione del "Progetto David SVD (sistema di valutazione del degrado) da parte dei ricercatori Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Gli "effetti speciali" saranno assicurati, nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile, dalla possibilità di compiere voli vincolati gratuiti, all'esterno dell'area espositiva, con la mongolfiera Unesco di Ferrara-Modena-Ravenna.

nuovi territori tra turismo e cultura.pdf