Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I grandi numeri del meeting dedicato a bambini e famiglie, l'emozione del ricordo della tragedia di Monte Sole

ESTATE BAMBINI 2010 - Visita del Sindaco alla festa in occasione dello spettacolo teatrale e incontro con la stampa

I grandi numeri del meeting dedicato a bambini e famiglie, l'emozione del ricordo della tragedia di Monte Sole

08-09-2010 / Giorno per giorno

Si è svolta mercoledì pomeriggio (8 settembre) la visita di metà programma a Estate Bambini del sindaco Tiziano Tagliani che ha incontrato organizzatori e giornalisti nella sede del Centro per le famiglie Isola del Tesoro di piazza XXIV Maggio, per tracciare un primo bilancio della manifestazione in corso. All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, la presidente dell'Istituzione Servizi Educativi, scolastici e per le famiglie Maria Giovanna Cuccuru, il responsabile dei Centri per4 le Famiglie Tullio Monini, i rappresentanti di Afm Farmacie Comunali, Hera e per l'occasione anche dell'associazione familiari vittime di Marzabotto e Anpi. Al termine dell'incontro, superata l'incognita meteo che ha tenuto in apprensione gli organizzatori, i partecipanti alla conferenza si sono mescolati al pubblico della festa per assistere all'azione teatrale 'Un canto per Monte Sole', evento di punta dell'edizione 2010 di EstateBambini (www.estatebambini.it) che ha visto protagonisti circa duecento bambini e adulti nel ricordo dei tragici fatti di Marzabotto alla fine del secondo conflitto mondiale.

"Questa festa è un punto di riferimento importante per le giovani generazioni di ieri e di oggi - ha affermato il sindaco - e questo luogo è diventato un elemento culturale essenziale per la città" Tutti gli intervenuti hanno sottolineato la crescente attenzione per il mondo dell'infanzia e delle famiglie "anche se - ha aggiunto il sindaco Tagliani - così come in molte favole c'è il lupo cattivo, nella realtà dobbiamo confrontarci con una legge finanziaria imposta dal Governo che ci obbliga a tagliare risorse che mettono seriamente in pericolo la sopravvivenza di servizi rivolti alla collettività".

I 'numeri' di EstateBambini 2010 (Comunicato a cura degli organizzatori)
Affluenza record quest'anno per la festa dei bambini e delle famiglie in piazza XXIV Maggio
Dopo la partenza sprint del primo week-end che ha fatto registrare un incremento di oltre il 30% delle presenze rispetto allo scorso anno, la 17.ma edizione di EstateBambini è giunta ieri a metà percorso. Mercoledì sera, dopo solo 4 giorni di giochi, incontri e spettacoli erano infatti già state staccate 1024 tessere familiari e, tempo permettendo, tutto lascia pensare che l'edizione 2010 della festa sia destinata a superare ogni precedente record di presenze di bambini e adulti e di famiglie iscritte.
Restano infatti ancora 4 giorni ricchi di proposte teatrali, laboratori e giochi e da ieri la tessera familiare è ridotta a soli 15 euro e consente a tutta la famiglia, indipendentemente dal numero di bambini e di adulti che la compongono, di frequentare piazza XXIV maggio fino alla sera di domenica prossima.
Il sole che ha caratterizzato il primo fine settimana di EstateBambini ha naturalmente favorito la presenza di bambini e famiglie ma le nuvole e l'abbassamento di temperatura degli ultimi giorni non hanno comunque spento l'entusiasmo e grazie al fatto che molte attività si svolgono al coperto, in primo luogo gli spettacoli teatrali del festival 'festebà' in programma tutte le sere alla Sala Estense, è continuato a crescere il numero complessivo di presenze fino a raggiungere in soli cinque giorni le 11.500 presenze totali, considerando cioè nel loro insieme le presenze di bambini e di adulti, quelle pomeridiane e quelle serali.
L'edizione 2010 di EstateBambini appare destinata a superare tutte le precedenti anche sotto il profilo del numero dei volontari coinvolti e della qualità del loro contributo all'iniziativa. Da molti anni assieme agli operatori comunali del Centro per le Famiglie e dei servizi educativi integrativi, sono infatti i volontari, adulti e bambini, il vero cuore pulsante della festa, dai 7 anni fino ai 90 di nonna Anna che aiuta la festa preparando specialità napoletane per il punto ristoro. Quest'anno il numero dei volontari è cresciuto ancora e sfiora ormai le 250 persone: 90 bambini tra 7 e 11 anni, i cosiddetti PelleOssa, 65 volontari junior tra 12 e 17 anni, 18 ragazzi Tutor e ben 70 tra genitori, nonni e altri volontari adulti. Grazie a questi numeri ogni giorno sono di turno alla festa almeno 85/90 volontari tra adulti e bambini, impegnati in attività diversissime, dal punto ristoro al kinder caffé, dalla libreria al mercatino dei giochi usati, dalla Tenda del Tè all'assistenza a giochi e spettacoli.