Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Contro il disagio per un quartiere più pulito

Accordo tra Hera e coop Matteo 25

Contro il disagio per un quartiere più pulito

02-04-2008 / Giorno per giorno

"L'accoglienza è una risorsa sia per le persone a cui è diretta sia per i luoghi che le ospitano". E' con questa convinzione che don Domenico Bedin si è fatto promotore di un progetto, partito ieri in via sperimentale, per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Fautori del progetto sono Hera Ferrara e la cooperativa sociale onlus Matteo 25 che, con la collaborazione del servizio Interventi sociali del Comune di Ferrara, hanno siglato un accordo per lo svolgimento di servizi ambientali, nel quartiere di viale Krasnodar, da parte di due persone assistite dalla cooperativa. L'intesa, come spiegato stamani in conferenza stampa dal presidente di Hera Ferrara Paolo Pastorello, prevede in particolare l'esecuzione di attività di pulizia dei marciapiedi e degli spazi circostanti alle aree ecologiche, oltre che di svuotamento dei cestini e di rimozione dei rifiuti dalle aree verdi. Gli operatori saranno impegnati quattro mattine alla settimana (lunedì, martedì, giovedì e sabato) per cinque ore e saranno seguiti da un tutor volontario della cooperativa. "Si tratta - ha dichiarato Pastorello - di un progetto di pubblica utilità avviato nel quadro delle azioni di responsabilità sociale, con cui l'intero gruppo Hera ha già effettuato l'inserimento lavorativo di 450 persone svantaggiate, seguite da cooperative sociali del territorio".
Soddisfazione per l'intesa raggiunta è stata espressa anche dall'assessore Raffaele Atti che ha ricordato come il progetto rientri tra le azioni del pacchetto Sicurezza contro i problemi di cattivo uso degli spazi pubblici nel quartiere di viale Krasnodar. "Azioni che - ha sottolineato Atti - sono tutte in via di esecuzione, a partire dal trasferimento della mensa di Viale K, e con un generale attenuamento del senso di insoddisfazione espresso nei mesi scorsi dai comitati della zona".
"La nostra cooperativa - ha dichiarato la presidente dell'onlus Matteo 25 Francesca Rinaldi - è nata nel 2005 con l'obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo delle persone seguite dall'associazione Viale K. Crediamo che questo nuovo progetto possa offrire alle persone con problemi occupazionali importanti opportunità di sviluppo delle proprie capacità, utilizzabili per un'eventuale futura assunzione in altri contesti". Le assunzioni previste dall'accordo sono infatti a tempo determinato e hanno l'obiettivo di offrire una crescita professionale ai soggetti coinvolti.