VENERDI' 18 APRILE AL TEATRO SAN BENEDETTO, PROPOSTA DELL'OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE
Motori Sonori: un musical per riflettere
08-04-2008 / Giorno per giorno

Nell'ambito del programma di educazione alla sicurezza stradale, l'Osservatorio Provinciale e Regionale in collaborazione con l'ufficio Scolastico Provinciale propone venerdì 18 aprile alle 21, al cinema teatro "San Benedetto" di Ferrara (via don Tazzoli, ingresso gratuito) lo spettacolo "Motori Sonori", un musical realizzato dalla compagnia "Giovani '90". Questa iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzazare giovani e adulti, genitori e figli sul tema della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Questo spettacolo è stato ideato e realizzato allo scopo di sensibilizzare maggiormente i giovani all'adozione di comportamenti "sicuri" soprattutto per quanto riguarda l'ambito stradale. La tipologia di "evento", un Musical, è stata scelta in quanto coniuga e racchiude in sé varie forme d'arte (musica, danza, recitazione) particolarmente gradite a questo target, cosa che si ritiene possa permettere la massima efficacia dell'azione di sensibilizzazione. La tematica della sicurezza stradale è affrontata in un'ottica di prevenzione e attraverso la trasmissione di un messaggio non prescrittivo, quindi senza l'utilizzo delle tradizionali modalità comunicative centrate sulla divulgazione di informazioni tecniche (sanzioni, divieti, limiti...) o sull'indicazione di comportamenti per molti versi "scontati" e poco persuasivi. Ci auguriamo che questa iniziativa possa contribuire a favorire nei giovani una profonda riflessione sul significato della vita e sulla inopportunità di taluni comportamenti "a rischio", agendo così sul versante della prevenzione. Il cast, che si esibisce in canto, danza e recitazione in un crescendo di movimento e animazione che coinvolge anche il pubblico, è composto da professionisti e giovani teatranti i quali indossano costumi coloratissimi che richiamano immediatamente i messaggi della segnaletica stradale (rosso: divieto; giallo: pericolo; azzurro: prescrizione; verde: sicurezza). Per contrasto, i due giovani protagonisti indossano indumenti rispettivamente di colore bianco e nero. Il filo conduttore dello spettacolo è costituito dal dialogo tra di essi, che rappresentano uno il presente e l'altro il passato. Notevole è il ricorso alle tecnologie multimediali: durante lo spettacolo vengono effettuate continue proiezioni in sovrimpressione. Tra queste ci sono immagini di forte impatto relative ad incidenti, ma anche piece teatrali, testi di poesie e citazioni di letteratura. In sostanza la performance consiste in un'ampia riflessione sul senso della vita e sulla sua importanza troppo spesso vanificata in occasione delle inutili tragedie sulle strade, ormai tristemente note. Lo spettacolo è già stato rappresentato nel mese di dicembre 2007, per gli studenti di alcune scuole di Ferrara e provincia, presso il "Teatro dei Fluttuanti" di Argenta e la Sala "Boldini" di Ferrara e in entrambe le occasioni la partecipazione, il coinvolgimento e il gradimento di studenti e insegnanti intervenuti sono stati grandi e unanimi.
Siamo fermamente convinti che questo evento possa portare un messaggio di grande incisività non soltanto ai ragazzi ma anche ai loro genitori e pertanto lo riproponiamo, in orario serale, per favorire la partecipazione delle famiglie al completo e per fornire loro spunti di riflessione che daranno l'opportunità di affrontare, con tutta l'attenzione che meritano, le tematiche legate alla sicurezza stradale che spesso, in ambito domestico, non si riescono ad affrontare con la dovuta considerazione. Il Musical è diretto e messo in scena dalla compagnia teatrale Gruppo Teatro-Musica Giovani '90 di Argenta.