Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla sala Estense le 'Storie dei piccoli animali' di Roberto Anglisani

Secondo appuntamento con la rassegna teatrale organizzata per le festività dal Baule Volante

Alla sala Estense le 'Storie dei piccoli animali' di Roberto Anglisani

28-12-2009 / Giorno per giorno

Mercoledì 30 dicembre alle 16 la sala Estense ospiterà l'attore milanese Roberto Anglisani con il suo recital dal titolo "Storie di Piccoli Animali dal Cuore Grande". Lo spettacolo, adatto a spettatori di tutte le età a partire dai 4 anni, è il secondo dell'ormai tradizionale rassegna di teatro per ragazzi "Babbo Natale, gnomi e folletti", organizzata dall'associazione Il Baule Volante con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara per animare le festività dei bambini e delle famiglie ferraresi. I prossimi appuntamenti della rassegna, proposti da compagnie provenienti da diverse regioni d'Italia, sono poi previsti per il 2 e il 4 gennaio (biglietteria aperta dalle 15. Ingresso 5 euro).

LA SCHEDA - Roberto Anglisani presenta un emozionante una selezione delle più belle storie della letteratura per ragazzi, che hanno come protagonisti gli animali, eroi piccoli e piccolissimi che affrontano con coraggio la vita ed il mondo. Il filo conduttore di tutti i racconti è la storia del più piccolo fra gli animali: Federico è solo un piccolo topo di campagna, ancora giovane e ignaro della vita, ma i suoi occhi vedono tutto in una prospettiva molto diversa da quella degli altri topi che lo circondano. Con la sua capacità di sognare, infatti, il piccolo topo sa regalare ai fratelli più grandi momenti indimenticabili e immagini confortanti. Federico è un topo sognatore: mentre gli altri lavorano e raccolgono chicchi di grano come scorta per l'inverno, lui raccoglie parole con cui crea delle bellissime storie e, nelle sue storie, viene creato un mondo fantastico, nel quale vivono grandi amici, identici da piccoli ma che, crescendo, diventano molto diversi. Ed ecco allora sgorgare dalla fantasia di Federico la storia del pesciolino che voleva essere una rana, la storia dei topini che vorrebbero avere le ruote al posto delle zampe... e tante altre. E tutte queste storie, pur divertendo ed emozionando, lasciano sempre allo spettatore un sentimento, una sensazione profonda, l'idea che qualcosa, oltre alle risate rimane e, con delicatezza, ci spinge a pensare: ed allora capiamo che un pesciolino, se ricorre alla fantasia, cerca, in realtà di contrastare le forze del male e ci insegna come possono molti pesciolini avere la meglio su un nemico potente. Topo Federico, raccontando, ci ricorda l'importanza dell'arte, dell'amicizia, del rapporto col diverso, per poter vivere una vita ricca di emozioni, sapendo gustare parole e colori e dare senso al tempo. Aspettando la primavera che deve arrivare. Lo spettacolo vede in scena un bravissimo Roberto Anglisani che, ancora una volta, riesce a creare, con la forza della parola e del corpo, un racconto emozionante dove le immagini si snodano come in un film d'avventura. Questo "Storie di Piccoli Animali dal Cuore Grande" è uno spettacolo dalla forza straordinaria, adatto ai bambini a partire dai 4 anni ma che garantisce emozioni forti anche ad un pubblico adulto: da non perdere assolutamente!
ROBERTO ANGLISANI, nato a Taranto negli anni sessanta, inizia la formazione attoriale nella Comuna Baires nel 1977 e, con questa, partecipa ad alcuni festival internazionali. Prosegue poi il proprio percorso di studi partecipando ad alcuni stages con J. Grotowskj ed i suoi attori, presso il CRT a Milano. Successivamente, nel 1980, sempre a Milano, frequenta la scuola di R. Manso finché, nel 1985, vince una borsa di studio della C.E.E. che dà inizio ad un periodo di formazione di alcuni anni con artisti del calibro di Dominic De Fazio (Actor' Studio, New York). Nel percorso di formazione Anglisani frequenta, inoltre, la Scuola di Animazione del Piccolo Teatro di Milano.Nel 1989 l'artista, ormai affermatosi come attore, collabora con Marco Baliani al progetto "STORIE", iniziando un percorso sulla narrazione orale che lo porterà a creare narrazioni singole ed a partecipare a numerosi progetti incentrati sul teatro di narrazione. Roberto Anglisani è stato docente presso la Scuola di Animazione Pedagogica del Comune di Milano e si occupa tuttora della formazione di giovani attori nello Studio Laboratorio dell'Attore di R. Manso a Milano.


Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.