Dalla Giunta anche il consenso al premio Città di Ferrara per Carlo Rambaldi
Restyling in programma per via Cairoli e per l'ex palestra Calcagnini
15-04-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 15 aprile
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Riqualificazione di via Cairoli e via Teatini. Nuova veste per altre due vie nel cuore del centro storico: via Cairoli e via Teatini. Il progetto di riqualificazione, approvato stamani dalla Giunta, si inserisce nel filone degli interventi eseguiti negli ultimi anni dall'Amministrazione comunale per la sistemazione delle strade nell'area della cattedrale e rientra nelle azioni del Programma speciale d'area adottato con l'obiettivo di rivitalizzare il centro storico attraverso il recupero del patrimonio esistente e la valorizzazione delle attività commerciali.
Nucleo dell'intervento, per entrambe le strade, sarà la sostituzione dell'asfalto con pavimentazione in cubetti di porfido, adatta al passaggio delle auto, che resterà consentito con le stesse limitazioni già in vigore. I marciapiedi saranno invece pavimentati con lastre di trachite e risulteranno sopraelevati rispetto alla carreggiata stradale sul lato est di entrambe le vie. Sul lato opposto di via Cairoli il marciapiedi sarà invece realizzato allo stesso livello della superficie stradale, allo scopo di garantirne l'accessibilità anche ai pedoni con difficoltà di movimento, mentre in via Teatini tra la fiancata della chiesa di Santa Maria dei Teatini e la pavimentazione stradale sarà realizzato un perimetro in trachite.
Sono inoltre previsti lavori di sostituzione della rete idrica e di quella fognaria e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica.
La spesa complessivamente prevista ammonta a 888mila euro e sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
I lavori, che dopo le necessarie procedure amministrative prenderanno il via nei prossimi mesi estivi, saranno eseguiti secondo un programma organizzato per fasi successive in modo da mantenere le strade sempre accessibili ai pedoni e parzialmente anche alle auto.
Come già sperimentato per altri consistenti interventi nel centro storico, l'Assessorato ai Lavori pubblici e la Circoscrizione Centro avranno cura di comunicare i tempi e le modalità di funzionamento del cantiere ai residenti e ai gestori delle numerose attività economiche delle due vie. Fin da ora è tuttavia possibile richiedere informazioni al servizio Infrastrutture del Comune contattando i numeri di telefono 0532 418878/9.
· Recupero dell'ex palestra Calcagnini. Parte integrante dell'antico complesso di San Domenico, dopo essere passato attraverso varie destinazioni, l'edificio dell'ex palestra Calcagnini sarà ora completamente restaurato per poi divenire sede dell'Informagiovani e del Centro anagrafe del Comune.
L'articolato intervento di recupero, approvato dalla Giunta, punta al generale ripristino dell'ampio locale di proprietà comunale, rimasto inutilizzato negli ultimi anni. Tra le principali opere in programma la demolizione e il rifacimento dell'intonaco, su cui sarà stesa pittura murale a spugnato, la sostituzione del pavimento in gomma con mattonelle in cotto, la pulizia delle sedici colonne in marmo rosso di Verona che suddividono in tre navate gli spazi dell'antica biblioteca Calcagnini, e la sostituzione di tutte le finestre. Saranno inoltre realizzati due ingressi separati per l'Informagiovani e per l'Anagrafe, il primo sul lato prospiciente la chiesa di San Domenico, l'altro sotto il porticato di via Fausto Beretta. I locali saranno poi dotati di nuovi servizi igienici e di un nuovo impianto di illuminazione, mentre l'impianto di riscaldamento e raffreddamento sarà realizzato a pavimento. La suddivisione interna dell'area, che si estende su oltre 400 metri quadrati, sarà effettuata con pareti in vetro stratificato.
Già prestigiosa sede della biblioteca ospitante il lascito Calcagnini, nel 1935 l'ampio locale di via Fausto Beretta ha subito consistenti lavori di ristrutturazione per ospitare la caserma Littorio, che nel '45 il Comune cedette in locazione al calzaturificio Zenit e, dopo ulteriori interventi nei primi anni '50, venne utilizzata come palestra fino al 2005.
L'esecuzione del progetto comporterà una spesa complessiva di 520mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Sistemazione della pavimentazione per alcune strade cittadine. Interesserà una serie di vie situate nelle circoscrizioni Via Bologna e Zona Est il nuovo piano di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali approvato dalla Giunta. Otto le strade coinvolte: via Compagnoni, via Varano, via Monti, via Valle Isola, via Val Giralda, via Val Trebba, via Valle Umana e via Valle Fattibello; alle quali si aggiunge anche il parcheggio di via Foro Boario. Tra i lavori in programma il rifacimento di alcuni tratti di marciapiedi e di carreggiate stradali, per ovviare ai fenomeni di degrado verificatisi nel tempo. La spesa complessivamente prevista è di 350.400 euro e sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Manutenzione per la succursale della scuola media Boiardo. Riguarderanno in particolar modo il secondo piano dell'edificio di viale Cavour che ospita la succursale della scuola media Boiardo i lavori di manutenzione straordinaria per l'adeguamento dei locali alle normative in materia di sicurezza. Ulteriori interventi coinvolgeranno gli altri due piani dell'immobile per l'adeguamento alla normativa di prevenzione incendi. Le opere comporteranno una spesa di 370mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Modalità di gestione del nido di via del Salice. La gestione del nuovo nido di via del Salice sarà esternalizzata a soggetti privati o del privato sociale. E' questo l'orientamento espresso stamani dalla Giunta in riferimento alla conduzione della struttura per l'infanzia attualmente in via di costruzione e destinata a ospitare fino a un massimo di 138 allievi. L'affidamento avverrà tramite procedura d'appalto rivolta a cooperative e privati autorizzati, alle stesse condizioni previste per convenzioni analoghe già avviate dall'Amministrazione comunale.
· Fondazione teatro Comunale. Da istituzione a fondazione. E' questo il passaggio previsto dalla Giunta per il teatro Comunale. Obiettivo della trasformazione è quello di rendere maggiormente flessibili le modalità di gestione della struttura, adeguandole alle esigenze del mondo dello spettacolo. Secondo quanto previsto dall'atto di orientamento approvato stamani sarà l'assessore Maisto ad occuparsi di preparare una bozza di statuto per la nuova fondazione, da avviare poi ad un percorso di verifica con passaggi successivi in commissione consiliare, in Giunta e in Consiglio.
· A Carlo Rambaldi il premio città di Ferrara. Vincitore di tre Oscar per le sue celebri creature cinematografiche, Carlo Rambaldi sarà insignito del premio Città di Ferrara. Con un atto di orientamento, la Giunta ha espresso il proprio consenso all'attribuzione all'artista, originario di Vigarano Mainarda, del riconoscimento destinato ai ferraresi che si sono distinti nel mondo per motivi professionali, sociali o umanitari.
Nato nel 1925, Rambaldi ha iniziato la sua brillante carriera nel cinema nel 1956, partecipando con le sue creazioni a oltre sessanta film in Italia e ad altri venticinque in America e utilizzando la sua arte per promuovere i valori della pace e della fratellanza. Nel 2000 ha inoltre dato vita a una "Officina" per sperimentare tecniche innovative, applicate anche al patrimonio storico-artistico nazionale con opere realizzate al Vittoriano di Roma e all'Historiale di Cassino.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Patto di stabilità interno. Il Comune di Ferrara ha rispettato i limiti posti per l'anno 2007 dalle disposizioni della legge Finanziaria sul patto di stabilità interno.