Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Periferie e trasformazioni urbane protagoniste sul grande schermo

Con Rosi e Godard il via alla rassegna cinematografica del Cittàterritorio festival

Periferie e trasformazioni urbane protagoniste sul grande schermo

16-04-2008 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del circolo Arci Louise Brooks)
Nell'ambito della prima edizione del Cittàterritorio festival che si terrà a Ferrara dal 17 al 20 aprile, il circolo Arci Louise Brooks propone, alla sala Boldini, una rassegna cinematografica articolata in due percorsi.
Il primo vede protagonista la città di Parigi e le trasformazioni che ha subito dagli anni '60 agli anni '90 a partire dall'ampliamento urbano fino al fenomeno delle banlieue. Con due esiti diversi: da un lato le esplosioni di violenza de "L'odio", dall'altro la possibilità di riscatto mostrata ne "La schivata" (opera seconda di Abdel Kechiche, il celebrato autore di "Cous Cous").
Il ciclo di proiezioni vedrà inoltre protagonista il panorama italiano con tre classici passati alla storia del cinema in cui vengono mostrate le periferie, gli aspetti vitali e quelli più duri: dalla sopravvivenza, ai drammi dell'infanzia negata, fino alla rapacità degli abusi edilizi attraverso i capolavori dei maestri Rosi, Scola e Amelio.
La rassegna avrà inizio domani, giovedì 17 aprile, alle 20.30 con il film politico "Le mani sulla città" diretto da Francesco Rosi, premiato con il Leone d'oro al Festival del Cinema di Venezia nel 1963. Film di impegno civile, la pellicola è una spietata denuncia della corruzione e della speculazione edilizia nell'Italia degli anni Sessanta.
Alle 22.30 verrà proiettato il capolavoro del maestro francese Jean-Luc Godard "Due o tre cose che so di lei". Film-saggio, tratto da un'inchiesta giornalistica in cui il pedinamento della protagonista diviene un pretesto con il quale il regista scorge e rivela il nuovo assetto urbanistico e le mutazioni sociali, dovute al consumismo dilagante, che caratterizzano la città di Parigi.

Tutti gli spettacoli si terranno alla sala Boldini (via Previati 18) con ingresso gratuito.
Questo il calendario completo della rassegna:

giovedì 17 aprile
ore 20.30 "Le mani sulla città", Francesco Rosi, Italia 1963
ore 22.30 "Due o tre cose che so di lei", Jean-Luc Godard, Francia 1966

venerdì 18 aprile
ore 18.00 "Il ladro di bambini", Gianni Amelio, Italia 1992
ore 21.00 "L'odio", Mathieu Kassovitz, Francia 1995

sabato 19 aprile
ore 18.00 "Brutti, sporchi e cattivi", Ettore Scola, Italia 1976
ore 21.00 "La schivata", Abdel Kechiche, Francia 2003