Motovelodromo: visita al cantiere dei lavori
Procede la realizzazione del nuovo Centro di medicina dello sport
18-04-2008 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura dell'ufficio stampa dell'Ausl di Ferrara)
In occasione del Cittàterritorio festival, la stampa ha visitato stamani il cantiere di ristrutturazione del Velodromo "Fausto Coppi" di via Porta Catena a Ferrara, patrimonio immobiliare di particolare valore storico, architettonico e sociale, che ospiterà, negli 800 metri quadri ricavati negli spazi sottostanti la tribuna, il nuovo Centro di Medicina Sportiva dell'AUSL Ferrara.
Una struttura sanitaria di eccellenza, a disposizione di chi pratica attività motoria, con servizi di prevenzione, cura, educazione e riabilitazione che opererà grazie alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
I giornalisti, assieme ai soddisfatti Foglietta, direttore generale AUSL, Michelini, assessore del Comune, Lenzi e Reggio, Presidente e Segretario Generale Fondazione CARIFE, guidati dai responsabili tecnici del Comune di Ferrara ing. Capozzi e Marzola e dall'impresa Emiliana Restauri, hanno constato che i lavori rispettano i tempi e che, salvo imprevisti, la consegna sarà per fine 2008.
L'importo economico dell'intervento pari 1.847.000,00 , è stato finanziato anche con 900.000,00 di partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara ed il contributo della Regione Emilia Romagna di 258.228,45 ottenuto dal Comune di Ferrara per i lavori di ristrutturazione.
Attori del progetto sono, infatti, il Comune di Ferrara, l'Azienda USL e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara, grazie all'accordo di programma firmato nel 2005 per la ristrutturazione e creazione del futuro Centro Medico Sportivo, in un patrimonio immobiliare che, per il suo valore storico, architettonico e sociale, assume il ruolo di risorsa strategica sia per il sostegno dell'economia sia per lo sviluppo dei sistemi produttivi locali.
Una scelta innovativa ed anche anticipatrice delle attuali raccomandazioni dell'Agenzia del Demanio al ricorso a moderni strumenti urbanistici in materia di riqualificazione di aree urbane per la gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
"Il nuovo centro, -ha dichiarato Fosco Foglietta, Direttore Generale AUSL- sarà funzionale alla cittadella dello sport ferrarese che gravita su strutture come il Palazzo delle Palestre, il Motovelodromo, il Campo Scuola d'Atletica, un centro sportivo privato, la Piscina Comunale, il Centro Sportivo Universitario e il Centro Studi Biomedici applicati allo sport dell'Università di Ferrara.
La sua finalità sarà quella di offrire una risposta strutturata ad una serie di esigenze sanitarie specifiche, oggi tutelate in forma non organica.
Fornirà un'assistenza specialistica d'alto livello, sui fronti della prevenzione, cura e riabilitazione, mettendosi a disposizione di diverse categorie di utenti, da atleti affiliati ad associazioni agonistiche a sportivi che svolgono attività amatoriali, da persone della terza età che intendono mantenersi in movimento a pazienti con disturbi particolari come il diabete. Il tutto con moderne attrezzature sanitarie".
Mariella Michelini, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ferrara ha sottolineato come "la creazione di questa struttura, che riteniamo pronta a fine anno, s'inserisca nella riqualificazione dell'intera area del Motovelodromo e del Campo Scuola d'Atletica, con il collegamento delle diverse strutture sportive pubbliche e private di questa zona della città. Il primo passo è già stato realizzato interrando il canale di Via Porta Catena per parcheggi e percorso ciclabile".
Grande soddisfazione per l'andamento dell'opera, anche da Sergio Lenzi, Presidente della Fondazione CARIFE, che ha ribadito il pieno sostegno della Fondazione per gli investimenti a favore della salute dei cittadini, confermando la volontà di "proseguire nella collaborazione con le istituzioni pubbliche cittadine che realizzano progetti di grande rilievo come il Centro di Medicina dello Sport".