Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Programma speciale" per un centro storico patrimonio Unesco

CTF: Raffaele Atti e Caterina Brancaleoni illustrano i nuovi progetti per Ferrara

"Programma speciale" per un centro storico patrimonio Unesco

18-04-2008 / Giorno per giorno

Coniugare la tutela e il recupero del patrimonio architettonico e urbanistico con lo sviluppo delle attività economiche e commerciali. E' questa la sfida che muove il Programma speciale d'area mirato alla valorizzazione e alla salvaguardia del centro storico di Ferrara. Uno strumento dalle caratteristiche peculiari e innovative descritte stamani, nel corso di uno degli appuntamenti del Cittàterritorio festival, dall'assessore all'Urbanistica del Comune di Ferrara Raffaele Atti.
Attivato nel luglio 2006 da parte della Regione Emilia-Romagna su impulso dell'Amministrazione comunale, il Programma vede tra le ragioni della sua adozione la necessità di definire un disegno unitario di investimenti da realizzare entro un determinato arco temporale a beneficio di un centro storico in continua trasformazione. "A motivare l'avvio del Programma speciale - ha ricordato l'assessore Atti - è stata soprattutto l'esigenza di sostenere la strategia di sviluppo di Ferrara come città d'arte e di cultura. Strategia che si è mostrata proficua fin dall'inizio, ma che necessita di ulteriori impulsi, alla luce anche del riconoscimento del centro storico cittadino come patrimonio dell'Unesco".
Due in particolare sono i fenomeni che, secondo Atti, hanno maggiormente influito sull'impostazione degli interventi inseriti nel Programma. Da un lato la rapida crescita della dimensione universitaria della città con il passaggio in pochi anni da 5mila a 17mila studenti iscritti alle facoltà ferraresi, molte delle quali con sede proprio nell'area del centro. E dall'altro, il previsto trasferimento dell'ospedale cittadino e la conseguente necessità di operare trasformazioni considerevoli nella sua sede attuale, estesa su di un'area di 14 ettari all'interno del nucleo urbano.
Caratteristica peculiare del Programma speciale d'area è rappresentata dal fatto di fondarsi sul confronto tra soggetti pubblici e privati, attraverso meccanismi volti ad ampliare e valorizzare la partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni all'elaborazione e attuazione degli interventi.
Cinque i macro-sistemi di interventi su sui si articola il Programma: il sistema delle piazze centrali, il sistema delle vie turistico-commerciali e delle botteghe, il sistema delle accessibilità e dei parcheggi, il recupero fisico funzionale di aree strategiche della città e la manutenzione e ristrutturazione delle mura e degli edifici ed aree monumentali della città. Il tutto per 18 milioni di euro di investimenti tra risorse comunali e regionali e senza considerare gli interventi privati attesi.
Diverse, come ricordato dall'assessore, sono le opere già portate a termine, come la ripavimentazione di piazza Municipio e la sistemazione di piazza Repubblica, la riqualificazione delle vie Bersaglieri del Po, Adelardi e Canonica. Mentre imminente è quella prevista per via Cairoli e via Teatini, e in corso è la ristrutturazione del Giardino delle Duchesse. Già programmata è anche la creazione di un parcheggio multipiano in via Boccacanale di Santo Stefano e il trasferimento del mercato coperto in una struttura di nuova realizzazione in piazza Cortevecchia
In riferimento invece al recupero di alcune zone strategiche della città, l'assessore Atti ha ricordato la nascita, nell'ottobre scorso, della società di trasformazione urbana "Ferrara immobiliare", costituita dal Comune con l'obiettivo di programmare e avviare la riqualificazione di tre aree: quella del palazzo degli specchi, quella dell'ex Amga e quella della Darsena e dell'ex Mof.
Come spiegato poi dall'amministratore unico della stessa Stu Caterina Brancaleoni, all'origine della costituzione della società vi è uno studio di fattibilità che l'ha individuata tra gli strumenti previsti dal Testo unico degli enti locali come quello più idoneo per l'attuazione del programma di recupero urbanistico.
Nel febbraio scorso, la Stu ha indetto un bando di gara, con la formula della procedura aperta, per la selezione dei professionisti cui affidare la progettazione urbanistica degli ambiti territoriali di sua competenza, ponendo come importo base la somma di 546 mila euro e fissando al 31 marzo la scadenza dei termini per la partecipazione. Il 2 aprile scorso si è insediata la commissione di gara e per metà maggio è prevista l'aggiudicazione, mentre entro la fine del 2008 è prevista l'approvazione del Progetto di riqualificazione. Fino ad allora il Comune rivestirà il ruolo di socio unico di Ferrara immobiliare spa, dopodiché l'iniziativa sarà aperta al capitale privato e i nuovi soci saranno selezionati, come previsto dalla legge, con procedure ad evidenza pubblica. L'insediamento della nuova Stu è previsto per la primavera del 2010, mentre l'avvio dei lavori nell'area ex mof Darsena per giugno 2011.
Tra i probabili nuovi soci di Ferrara immobiliare figura il gruppo Parsitalia di Roma i cui rappresentanti sono intervenuti al termine dell'incontro di stamani per illustrare una serie di loro progetti urbanistici in fase di realizzazione e tutti improntati su criteri di ecosostenibilità.