CENTRO DI DOCUMENTAZIONE - Domenica 12 settembre a partire dalle 16
Mail Art in 'prima nazionale' e canzone dialettale d'autore al MAf
10-09-2010 / Giorno per giorno
Domenica 12 settembre, a partire dalle 16, due importanti eventi caratterizzeranno il pomeriggio culturale organizzato al MAF - Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263). Il primo riguarda l'inaugurazione, in prima nazionale, della mostra di Mail Art dal tema "La civiltà contadina...nel paesaggio che cambia". Alla fase inaugurale farà seguito una visita guidata all'esposizione, anche alla presenza di artisti che hanno reso possibile l'evento. Ospitate nella sala espositiva e in parte del percorso museale, le opere sono state realizzate da noti artisti del settore, nazionali e internazionali, ma un doveroso spazio è stato pure riservato alle esperienze artistiche di scolari e di studenti, alcuni dei quali hanno tratto ispirazione da una visita alle strutture museali del MAF. La mostra focalizza tematiche rurali fra tradizione e nuove realtà del terzo millennio, nella consapevolezza della metamorfosi che il mondo delle campagne ha subito e sta subendo, ma nella pari certezza che in molti territori sono stati preservati paesaggi e mantenute qualità di vita ancora a misura d'uomo. La Mail Art, ovvero l'Arte Postale, è una modalità artistica realizzata spesso a tema e a tecnica libera, che viene inviata al committente (o al destinatario che la stessa passione dell'artista) attraverso il sistema postale. Le opere si presentano artisticamente sotto svariate forme: cartoline, lettere decorate, timbri su carta, buste illustrate, cartoncini di diverso formato ecc. L'interessante e inusuale iniziativa ferrarese è il risultato di un rapporto di collaborazione instaurato dal MAF con Galleria Atrebates di Dozza (Bologna), Anna Boschi Mailartmeetings archives di Castel San Pietro (Bologna) e Associazione Arteinessere. La mostra entrerà a far parte del patrimonio del MAF e sarà oggetto di scambio con un'analoga esperienza trentina (Mail Art a tema Spaventapasseri), attualmente ospitata nella Casa-Museo degli Spaventapasseri di Roncegno Terme con la quale il MAF instaurerà pure un rapporto di gemellaggio.
Il secondo evento dell'intenso pomeriggio culturale è costituito da un recital di canzoni, in massima parte dialettali, proposte dal bolognese Fausto Carpani, artista eclettico: cantautore, poeta, cantante dialettale e scrittore. Carpani, per la prima volta al MAF, presenterà diversi esempi del suo repertorio, che gli è avvalso le assegnazioni del "Nettuno d'Oro" per la Cultura (Comune di Bologna) e del Trofeo Nazionale "Giovanna Daffini" per testi inediti da cantastorie, consegnatogli a Villa Saviola (Mantova), paese natale della grande cantante popolare..
Come è ormai tradizione, la giornata si concluderà con il ricco buffet di prodotti locali riservato a tutti i partecipanti.
L'iniziativa è promossa da Comune di Ferrara (Centro Etnografico e Circoscrizione 2), MAF e associazione omonima. L'ingresso, come sempre, è libero.
(testo a cura degli organizzatori)