Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I centri storici Unesco: alle origini della città moderna

Forum Unesco alla Biblioteca Ariostea

I centri storici Unesco: alle origini della città moderna

18-04-2008 / Giorno per giorno

Un dibattito di grande interesse quello proposto quest'oggi alla Biblioteca Ariostea dall'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Unesco nell'ambito del Città Territorio Festival. Un confronto fra amministratori e studiosi sul centro storico come nucleo fondante della città moderna. Quattro casi di centri storici italiani: Siracusa, Assisi, Venezia e Ferrara. Per ciascuno dei quali sono state illustrate le scelte che hanno portato, nel corso della loro millenaria storia, all'attuale assetto urbanistico. Il dibattito, coordinato con grande efficacia da Vezio De Lucia, già membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici e autore di oltre cento saggi di urbanistica, è stato introdotto dal sindaco di Ferrara, Gaetano Sateriale, il quale nel corso del suo intervento ha sottolineato come "il compito più difficile per un amministratore sia far convivere la città storica con le esigenze del moderno vivere civile". Un forum molto partecipato, con un pubblico competente e interessato, che ha visto alternarsi sul palco alcuni dei più importanti esponenti dell'architettura e dell'urbanistica del nostro Paese: Massimo Rossi (Storico della Cartografia Fondazione Benetton), Giuseppe Basile (Storico dell'arte Istituto Centrale del Restauro), Carlo Magnani (Rettore Università IUAV di Venezia) e Vincenzo Latina (Architetto Università di Catania). Di grande interesse anche l'intervento del sindaco di Assisi, Claudio Ricci. Le riprese filmate del Forum saranno presto disponibili sul sito www.cittaterritoriofestival.com