Brevi concerti in angoli suggestivi del centro storico
Gli appuntamenti musicali del Frescobaldi per il Cittàterritorio festival
18-04-2008 / Giorno per giorno
Nel fitto programma di appuntamenti che caratterizzano il Cittàterritorio festival di Ferrara, non può mancare la nota, del Conservatorio "G. Frescobaldi". Brevi concerti collocati in angoli suggestivi della città, a sottolineare il valore del collegamento tra cultura ed ambiente, tra arte e territorio: la musica come mezzo per conferire un valore aggiunto alle bellezze storiche e architettoniche delle città. Ieri è stata la volta dell'Ensemble di Flauti (Federica Martelli, Laura Castro, Francesco Galuppi, Valentina Gusella, Stella Ingrosso, Cristina Popa, Massimiliano Fabbri, Francesco Aldi, Matteo Storti con Cecilia Perfetti al contrabbasso) coordinato dal maestro Luciano Ravagnani ad aprire la rassegna. Nel repertorio, classico ma accattivante, l' Ouverture da "Le nozze di Figaro" di W.A. Mozart, la 2° Suite per orchestra in si min. BWV 1067 di J. S. Bach e ancora Mozart con la celebre Eine kleine Nachtmusik KV 525 (Piccola serenata notturna). A seguire è stato protagonista presso la Porta Angeli il Quartetto di Sassofoni del Conservatorio, composto da Luigi Rinaldi, Isabella Fabbri, Anna Paola De Biase ed Enrico Neri, interpreti di un programma che ha saputo accostare Bach a Nicola Piovani, la musica Klezmer a Duke Ellington.
Questa sera, invece sarà il coro femminile e il Coro delle Esercitazioni Corali del Conservatorio "Frescobaldi", a deliziare quanti vorranno essere alle 19, presso l'abside della Cattedrale. In programma raffinate musiche sacre da Poulenc, Fauré, Mendelssohn, Monteverdi, con una chicca: le musiche di Bruno Coulais, colonna Sonora del film "Les Choristes" di Cristophe Barratie.
Domenica mattina alle 11, invece, presso la rotonda Foschini gli allievi delle classi di musica da camera e di chitarra dei maestri Marco Zuccarini e Roberto Frosali proporranno l'ascolto di musiche di Gragnani, Albeniz, Lawes e Villa Lobos.
L'ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito.
(Comunicato a cura dell'Ufficio stampa del conservatorio Frescobaldi)