Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ridestinazione degli immobili: un'occasione anche per Ferrara

CTF - Conferenza stampa dell'Agenzia del Demanio alla presenza del vice ministro dell'Economia e delle Finanze Vincenzo Visco

Ridestinazione degli immobili: un'occasione anche per Ferrara

19-04-2008 / Giorno per giorno

L'Agenzia del Demanio sostiene la prima edizione del Cittaterritorio Festival. Attenta alle esigenze e alla promozione del territorio, l'Agenzia ha scelto di sostenere l'iniziativa culturale per affrontare il tema del rinnovamento dei beni pubblici e collettivi e le nuove funzioni che questi possono avere negli attuali centri urbani. "Che cos'è un bene pubblico" è il titolo del dibattito sulla nuova identità del patrimonio immobiliare pubblico in Italia e sulle potenzialità di trasformazione e rigenerazione della città e del territorio che si è tenuto oggi, sabato 19 aprile in Sala Estense, alla presenza del Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Vincenzo Visco, alla direttrice del Demanio Pubblico Elisabetta Spitz, all'architetto Gaetano Fontata, alla professoressa Maria Luisa Torchia e al professor Giacomo Vaciago, economista ed ex Sindaco di Piacenza.

L'Agenzia del Demanio, fin dai primi mesi del 2007 ha avviato Valore Paese, il progetto di valorizzazione degli immobili dello Stato che permetterà di individuare nuove destinazioni urbanistiche per alcuni edifici pubblici, offrendo opportunità di sviluppo economico e sociale. Con la concessione di valorizzazione introdotta dalla Finanziaria 2007 i beni, pur rimanendo patrimonio dello Stato, possono essere dati in affitto fino a 50 anni, sia agli enti locali che ai privati per promuovere progetti di valorizzazione recuperarne l'uso e generare reddito.

"Questo è il vero federalismo fiscale - ha affermato il Sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale - il valore aggiunto delle entrate delle nuove destinazioni d'uso di questi immobili andrà nelle casse dello Stato, ma una parte rimarrà alle amministrazioni locali".

"Non so se questo sia federalismo ma di sicuro è sussidiarietà", ha detto Visco riferendosi alla risorsa economica rappresentata dalla ridestinazione degli immobili. Aggiungendo anche che: "Io sostengo la demolizione creativa, è ridicolo che gli immobili di minor pregio debbano essere conservati".

Oggi, a distanza di un anno dal via di Valore Paese, i progetti avviati sono circa 170 in tutta Italia.
Molti dei progetti i corso riguardano gli ex immobili della Difesa non più utilizzati a fini militari: 400 sono quelli già trasferiti dal Ministero della Difesa all'Agenzia del Demanio e altrettanti saranno trasferiti, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro.

Nell'ambito di questa valorizzazione, da lunedì 21 aprile sarà pubblicato on line sul portale www.demaniore.com il bando di gara per il primo concorso di idee per studenti e giovani laureati su L'identità degli immobili pubblici, promosso proprio dall'Agenzia del Demanio.
Sono tre le aree previste dal bando:
l'area verde circostante la Cittadella del Comune di Alessandria (Piemonte)
il Forte Pozzarello nel Comune di Monte Argentario (Grosseto, Toscana)
l'ex Ferrovia Circum mare piccolo nel Comune di Taranto

Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 giugno 2008.

L'incontro del Cittaterritorio Festival è stata anche l'occasione per rendere noto che è stato pubblicato il bando di gara per l'affidamento dello studio di fattibilità relativo al Programma Unitario di Valorizzazione, PUV, avviato con il Comune di Ferrarail 7 giugno 2007, con la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa. Il PUV Ferrara comprende 10 immobili di proprietà dello Stato e 22 immobili di proprietà del Comune che saranno interessati da operazioni di recupero e valorizzazione. La gara pubblica, con base d'asta di 450 mila euro, si concluderà il 28 maggio 2008.

Sempre sulla situazione locale, il Sindaco Sateriale ha ricordato la richiesta del Conservatorio Frescobaldi di ampliare i propri spazi, sfruttando anche quelli del Convento dei Teatini. A questa richiesta, la direttrice del Demanio Spitz, ha affermato che ciò sarà possibile nel breve periodo per affrontare la necessità contingente, ma nel futuro occorrerà trovare altre soluzioni.

Per informazioni più dettagliate sull'iniziativa e sul programma:
Ufficio Stampa - tel. 0532-419.289 (linea attiva nei giorni del festival)
Nicola Attadio - Capo ufficio stampa Laterza Agorà, tel. 06/45465302 - mob. 346/4936539
Sergio Gessi - Capo ufficio stampa Comune di Ferrara, tel. 0532/419243 - mob. 349/1834490
ufficio.stampa@cittaterritoriofestival.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
www.cittaterritoriofestival.com