Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Metodologie e risorse per la scuola inclusiva' a conclusione del progetto I CARE

SEMINARIO - Alla sala Estense il 13 e il 27 settembre

'Metodologie e risorse per la scuola inclusiva' a conclusione del progetto I CARE

09-09-2010 / Giorno per giorno

In apertura del nuovo anno scolastico 2010/2011 le Dirigenti Scolastiche e i Docenti degli Istituti Comprensivi Statali "C.Govoni" e "Alda Costa " e l'Unità Organizzativa Integrazione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara promuovono un Seminario sui temi dell'inclusione scolastica dal titolo "Metodologie e risorse per la scuola inclusiva".
Il Seminario, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Ferrara, è articolato in due incontri che si terranno alla Sala Estense il 13 settembre 2010 dalle ore 9 alle ore 12 e il 27 settembre 2010 dalle ore 17 alle ore 19.
Tali incontri, aperti a docenti, educatori e genitori delle scuole ferraresi, rappresentano il momento conclusivo del progetto ministeriale di ricerca azione I CARE (Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa) che ha coinvolto i docenti delle due Istituzioni sopra citate e gli educatori dell'Unità Organizzativa Integrazione del Comune di Ferrara.
Nel corso della ricerca è stato elaborato un modello strutturato di Piano Educativo Individualizzato come strumento di lavoro comune per tutti gli attori del processo di integrazione scolastica.
Il Seminario vuole essere il momento iniziale di un processo di analisi della qualità dell'integrazione nelle scuole e di riflessione sui valori dell'accoglienza e dell'inclusione.
A questo proposito si segnalano, il giorno 13 Settembre, gli interventi della Dott. L.Ferioli, Responsabile dell'Unità Organizzativa Integrazione del Comune di Ferrara e della Dott.ssa G. Roda dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna.
Il giorno 27 settembre parleranno l'Avv. S.Nocera, Vicepresidente FISH, il Dott. L.Rondanini, Dirigente tecnico del MIUR e la Dott. L.Bondi, Direttore dei Servizi Educativi del Comune di Ferrara
A tali esperti verranno chieste indicazioni pedagogiche, normative ed istituzionali che possano fungere da "guida" in questo percorso di formazione per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di integrazione.

(testo a cura dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie)