Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli ingredienti sportivi del 25 aprile e del 1° maggio

Appuntamenti con podismo, pattinaggio, calcio e basket giovanile. Musica e celebrazione in piazza Cattedrale

Gli ingredienti sportivi del 25 aprile e del 1° maggio

21-04-2008 / Giorno per giorno

Il mondo sportivo ferrarese e non festeggerà il 1° maggio 2008 partecipando a numerosi appuntamenti che toccheranno diverse discipline tradizionali del nostro territorio. Questa mattina i dirigenti comunali del settore Sport e Giovani Lara Sitti e Fausto Molinari, i presidenti e tecnici delle società sportive organizzatrici Floriana Orlandini, Michele Moretti, Bruni e Luigi Moretti hanno illustrato nella sede dell'assessorato comunale allo Sport e Turismo i singoli programmi della "31.ma edizione Ferrara che cammina-36° Giro delle Mura Estensi"; del "Torneo Frutteti di Calcio giovanile", del Trofeo nazionale del Lavoro di pattinaggio corsa; e del "1° memorial Gino Piffanelli", torneo nazionale maschile giovanile di basket.
Floriana Orlandini dell'Associazione sortiva dilettantistica Pizzeria Pippo ha illustrato il tradizionale giro delle Mura Estensi che da tanti anni coinvolge giovanissimi podisti e atleti maturi su un percorso affascinante dei 12.8 chilometri (7 chilometri per la camminata) con due mini podistiche per i nell'anello dell'Ippodromo. Appuntamento per tutti nella antica struttura cittadina dedicata al trotto alle 9 con le prime partenze (dalle 8 iscrizioni alle gare). In programma anche la terza edizione della manifestazione nazionale di corsa all'indietro sul doppio giro di pista.
Vittorio Bruni della Federazione provinciale Pattinaggio ha descritto la quattro giorni su rotelle che prenderà il via con il tradizionale meeting di piazza Ariostea, Trofeo 1 Maggio, con un ricco programma di gare che inizieranno alle 9 con le categorie giovanili per concludersi in serata con i senior maschili e femminili. Nelle giornate successive gli atleti sosterranno altre gare nelle sedi di Lusia e Legnago. All'incontro di presentazione era presente anche l'assessore allo Sport del Comune di Lusia. Il programma completo delle giornate è consultabile sul sito internet http://www.pattimare.it/.
Sarà un primo maggio speciale per la 4Torri - ha affermato Luigi Moretti - che per celebrare sessant'anni di attività sportiva e di storia tra risultati di tutto rilievo e personaggi prestigiosi della sua storia come il suo ispiratore e fondatore padre John Caneparo o il suo motore Gino Piffanelli. Si partirà il 25 aprile con il torneo quadrangolare riservato agli Under 14, quindi il 26 aprile con gli Under 13, la tre giorni dall'1 al 3 maggio con il torneo nazionale Under 15 eccellenza e la partecipazione di alcuni de più importanti team giovanili italiani, infine il 4 maggio con il quadrangolare categoria Esordienti. Per tutta la durata della manifestazione che si svolgerà all'interno dell'impianto comunale di via Maragno a Barco (Ferrara), sarà attivo uno stand culinario con specialità in tema cestistico. Il calendario dettagliato degli incontri è consultabile sul sito internet ufficiale della http://www.4torri.it/.
Passione e spettacolo calcistico saranno gli elementi che caratterizzeranno le giornate organizzate dalla società sportiva Frutteti di via del Salice che il 26 e 27 aprile proporrà il 20° torneo riservato agli atleti Under 12, mentre il 1° maggio andrà in scena il tradizionale torneo Under 10 con formazioni di società sportive d'eccellenza provenienti dal nord Italia (http://www.usfrutteti.org/).
Infine Paolo Paramucchi dell'Anteas di Ferrara ha ricordato l'appuntamento per festeggiare il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, in piazza Cattedrale alle 9.30 con il concerto della Banda Musi di Ferrara e della corale di San Francesco. Alle 11 è in programma la Messa celebrata da Mons. Paolo Rabitti Arcivescovo di Ferrara e Comacchio, cui seguirà un incontro in piazza Cattedrale con le autorità cittadine e i rappresentanti del mondo del lavoro e del volontariato, quindi concerto conclusivo a cura della Banda Musi e del coro di San Francesco. Tutte le iniziative sono patrocinate dal Comune di Ferrara insieme ad altri partner istituzionali del territorio come Provincia, Coni provinciale, Uisp Ferrara e aziende private che hanno sostenuto gli organizzatori.