SERVIZI ALLA PERSONA - Progetto 'Uffa che afa' e 'Giuseppina' teleassistenza e-Care Ferrara
Il report dell'attività estiva rivolte agli anziani e la festa di fine estate
09-09-2010 / Giorno per giorno
Questo il report relativo all'attività di luglio e agosto dei progetti comunali "Uffa che afa" e "Giuseppina" svolti da Cup2000. Sempre nell'ambito delle attività rivolte agli anziani iscritti ai progetti, è stata fissata per giovedì 16 settembre alle 15.30 (sede Asp via Ripagrande 5) la "Festa di fine estate" alla quale parteciperanno anche rappresentanti istituzionali e le associazioni di volontariato che contribuiscono alla buona riuscita dei servizi e delle attività rivolte alla popolazione anziana fragile.
Dati di attività: luglio ed agosto 2010 [file report completo di tabelle >> report_teleass_giuseppina_lug-ago2010.doc)]
Gli anziani seguiti da "Uffa che afa" continuano a ricevere, come negli altri mesi dell'anno attraverso il servizio di Teleassistenza, almeno una chiamata settimanale dal Call Contact Center e-Care. Nel caso gli assistiti lo desiderino la chiamata è concordata affinché sia effettuata in un giorno e un orario prefissato, in alternativa sarà il software realizzato dagli sviluppatori di CUP 2000 a far partire la chiamata verso l'assistito nel corso della settimana.
In casi di particolare emergenza/urgenza gli assistiti sono contattati attraverso chiamate supplementari, come successo nei giorni che hanno preceduto la prima ondata di calore tra il 30 giugno e il 3 luglio e durante la seconda ondata di calore, registrata tra il 21 ed il 24 luglio.
Al 31 agosto 2010 gli anziani seguiti nel progetto "Uffa che afa" erano 459, come si evince in Tabella 1. L'attività di arruolamento di nuovi utenti del servizio e-Care è fortemente controbilanciata dalle contestuali cancellazioni di utenti per decesso, ricovero presso strutture protette e aggravamento delle condizioni di non autosufficienza che li porta a non essere più in grado di gestire il contatto telefonico con gli operatori del call center e-Care.
Le Tabelle 5 e 6 indicano il numero di chiamate gestite dal call center e-Care. Come ricordato in precedenza, tutti gli anziani seguiti in Teleassistenza sono contattati almeno una volta la settimana. Nel mese di luglio, però, gli anziani sono stati contattati 2 volte nella stessa settimana per essere allertati dell'imminente ondata di calore che avrebbe investito il nord Italia ed in particolare la pianura padana, quindi Ferrara e la sua provincia.
Talvolta accade che siano gli anziani stessi a chiamare il call center per chiedere informazioni o solamente per avere compagnia. Molte delle chiamate ricevute, ma anche un buon numero di contatti che partono dal call center e-Care verso gli assistiti, sono rendicontati all'interno del progetto Giuseppina poichétramite questi si offrono la maggior parte dei servizi (in base ai protocolli condivisi con le associazioni di volontariato) alla popolazione anziana fragile, in particolare gli accompagnamenti, erogati da cooperative sociali e soggetti del Terzo settore.
Nei mesi di luglio e agosto sono state gestite 1.844 richieste di aiuto (Tabelle 7 e 8): informazioni di vario genere sui servizi rivolti alla popolazione anziana, richieste di numeri di telefono ed orari di apertura di uffici pubblici ed associazioni di volontariato, domande per le aiuto a domicilio (inoltrate alle referenti sociali della rete) poiché, data la fragilità dell'utenza in carico, molti anziani faticano a gestirsi da soli presso la propria abitazione e richiedono, sia privatamente sia al Servizi Sociale dell'ASP, un supporto per la pulizia dell'abitazione, per i pasti a domicilio e per altre attività che li possano sostenere nelle loro attività quotidiane.
Durante i mesi estivi, come da protocolli condivisi con l'ente locale e gli altri soggetti afferenti la rete creata ad hoc per la gestione delle ondate di calore, sono state fornite - a tutti gli assistiti durante i contatti settimanali - informazioni sulle previsioni metereologiche. Tali informazioni sono state reperite dai principali portali web di servizi meteo e dalle pagine dedicate sul sito dell'ARPA Regionale.
Nel mese di luglio sono giunte 3 segnalazioni riguardanti un potenziale tentativo di truffa: due persone - un uomo ed una donna - hanno contattato telefonicamente numerosi assistiti di "Uffa che afa" (ma anche loro conoscenti) affermando di essere medici che si occupano di "terapia del dolore" e di volere recarsi presso il domicilio degli anziani per spiegare in modo più approfondito le tecniche di cui sono esperti. Gli anziani oggetto di tali attenzioni hanno quindi segnalato il caso agli operatori del call center e-Care (durante l'usuale contatto settimanale). Questi ultimi, a loro volta, hanno contattato i referenti sociali territoriali che si sono attivati per socializzare tale informazione con i referenti comunali e allertare le forze dell'ordine.
Nel mese di agosto, in accordo con UISPk, e con il patrocinio del Comune di Ferrara, è stata attività la campagna informativa e la raccolta adesioni per progetto "Ginnastica a Domicilio": le attività in questione sono rivolte a uomini e donne dai 75 anni in avanti, in possesso di condizioni psicofisiche che non impediscano totalmente il movimento. Le sedute si svolgeranno presso l'abitazione di un anziano che accoglie l' educatore fisico e altri due/tre anziani residenti in stabili vicini. La cadenza delle sedute è di tipo settimanale e dura all'incirca 45 minuti. Si tratta di ginnastiche dolci, stretching (a corpo libero e con l'ausilio di piccoli attrezzi e di un materassino) che solleciteranno gli anziani ad un lavoro cosciente su se stessi, sulle sensazioni corporee, sulla distensione delle masse muscolari, sulla mobilità delle articolazioni, sulla interdipendenza dei segmenti corporei.
Oltre alle attività sopraccitate (visibili nell'apposita sezione del Team Site e-Care), le azioni più importanti e coinvolgenti riguardano il servizio di accompagnamento. Quelli eseguiti nei primi sei mesi dell'anno sono stati 4.447, anche se le richieste pervenute sono state in numero sensibilmente superiore. Nei mesi di luglio e agosto (Tabelle 9, 9.1 e 9.2) vi è stato un calo delle richieste d'accompagnamento, tant'è che rispetto i due mesi precedenti sono stati effettuati il 25% di trasporti in meno: si è passati dai 1.611 accompagnamenti di maggio e giugno ai 1.138 di luglio e agosto. Ciò è dovuto innanzi tutto alle minori richieste di trasporto verso i luoghi di cura ed alla sospensione delle attività motorie che riprenderanno verso la metà di settembre.
Il Team Site e-Care Ferrara
Con l'estate è stato attivato il portale, denominato Team Site e-Care Ferrara, per condividere informazioni e gestire, al contempo, le attività rivolte agli anziani assistiti nei progetti di Teleassistenza e Giuseppina.
Un nuovo modo di veicolare l'informazione e coinvolgere i soggetti interessati (a partire dalle cure primarie e dai servizi sociali) nei processi riguardanti la popolazione anziana fragile.
Nella comunicazione realizzata attraverso questo portale, operatori e professionisti del sociale e della sanità devono diventarne protagonisti: implementando pagine web, comunicando in modo più efficace e condividendo informazioni in modalità più stabili e durature.
Il Team Site e-Care Ferrara ha funzione di arricchire d'informazioni e offrire nuove opportunità al servizio di Teleassistenza e alle reti a esso correlate. Ivi comprese le realtà del Terzo settore che, già oggi, possono implementare pagine a loro dedicate per condividere informazioni ed attività in merito gli anziani che partecipano alle loro iniziative: ad esempio nel caso dell'attività motoria e della Ginnastica a domicilio promossa da UISP Ferrara.
Il sito è ancora un work in progress e, per essere realmente utile ed efficace, richiede un continuo aggiornamento e la collaborazione di tutti coloro che lo utilizzano, in particolare i soggetti che operano all'interno della rete dei servizi. Attualmente sono stati abilitati ad accedere al portale, i referenti delle istituzioni che collaborano al progetto Uffa che afa e Giuseppina, ancorché le referenti delle cooperative sociali L'Isola e Camelot.
Il portale vuole rappresentare un valore aggiunto, indispensabile per migliorare l'approccio innovativo che sottende l'esperienza e-Care. Tende quindi a consolidare la logica 'bottom-up', ovvero di costruzione dal basso delle informazioni, per consentire una maggiore efficacia e condivisione tra i soggetti che operano quotidianamente nei confronti della popolazione fragile. Inoltre ambisce alla costruzione dell'Osservatorio sulla fragilità poiché, attraverso una sezione creata ad hoc, medici di famiglia e assistenti sociali possono segnale gli anziani che ritengano debbano essere inclusi nella rete a sostegno della popolazione fragile.
A cura dei referenti del Call Center e-Care di Ferrara
Simone Lodi - Capo Progetto Teleassistenza e-Care Ferrara
CUP 2000 di Ferrara
via Ripagrande, 5 - Ferrara
Tel: 334/6326903
Num. Verde e-Care 800.072.110