Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le celebrazioni del 63° anniversario degli eccidi di Porotto

Un intenso calendario di iniziative a partire dal 25 aprile

Le celebrazioni del 63° anniversario degli eccidi di Porotto

22-04-2008 / Giorno per giorno

Alle 12 di venerdì 25 aprile il sindaco e una rappresentanza del Comune di Galliera deporranno una corona al cippo di via Tagliaferri in memoria di un loro concittadino caduto nella strage dei 'X Martiri di Porotto'. Avranno inizio così le celebrazioni del 63°anniversario degli eccidi di Porotto. Il ricco calendario di iniziative è stato coordinato dalla circoscrizione Zona Nord Ovest con la collaborazione dell'associazionismo e della scuola del territorio.
Il programma delle celebrazioni proseguirà poi nei giorni successivi. Sabato 26 aprile alle 15.30 dopo la messa in memoria dei caduti (alla Chiesa Santi Filippo e Giacomo di Porotto con la partecipazione della Corale Polifonica) si formerà il corteo, accompagnato dalla banda 'Musi'. Saranno deposte corone ai cippi di via Tagliaferri, via Ladino e Fondoreno e sul tema interverrà l'assessora al Decentramento Mariella Michelini. In caso di maltempo la commemorazione si terrà al teatro Verdi.
Alle 21 al teatro Verdi il club 'Amici dell'Arte' presenterà un gruppo teatrale diretto da Gianni Bianchini che porterà in scena il testo dello scrittore Gianni Goberti "25 aprile, i ricordi, la libertà, a festa", una rievocazione storica, sociale, politica, umana, fatta di monologhi e di dialoghi, di poesia e di canti.
Lunedì 28 aprile alle 9,30, alla biblioteca Aldo Luppi, Darinka incontra un gruppo di ragazzi della scuola media De Pisis - Bonati. Daniele Civolani e Darinka Joijc presenteranno ai ragazzi il libro che li vede autori 'Darinka - una staffetta partigiana'.
Mercoledì 30 aprile alle 10.30, alla scuola media De Pisis - Bonati di Porotto, si terrà una rappresentazione degli studenti. Interverrà l'assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Maisto
Dal 26 Aprile, al teatro Verdi e successivamente al Centro Culturale biblioteca di Porotto 'Aldo Luppi', sarà esposta una mostra promossa in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza dal titolo 'Opere grafiche sulla Resistenza. Dagli Archivi del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara' a cura di Delfina Tromboni.
Giovedì 29 maggio alle 21 al Teatro Verdi, la Circoscrizione Nord Ovest in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea, Centro di Documentazione Storica e l'ANPI di Ferrara, organizza una serata dedicata alla proiezione del documentario storico "Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po" di Carlo Magri.
Carlo Magri ha svolto un attento lavoro di ricerca per raccogliere tutti i materiali filmati dagli operatori al seguito delle truppe alleate che dal Reno arrivarono al Po attraverso Portomaggiore, Poggio Renatico, Mirabello, Ferrara, Pontelagoscuro nell'aprile del 1945. Ha ricostruito così, con immagini riprese in tempo reale, la cronaca di quell'evento che fu la Liberazione.