Via libera della Giunta anche a lavori di manutenzione stradale in città
Nuovo volto per l'area esterna al motovelodromo
22-04-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 22 aprile
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Riqualificazione dell'area esterna al motovelodromo. Nuovi percorsi pedonali e ciclabili protetti, un'ottantina di posti per la sosta delle auto e spazi verdi curati e ben delimitati. Il nuovo volto della zona esterna al motovelodromo sarà delineato dai previsti lavori di sistemazione dell'area di circa 8.500 metri quadri frutto del tombinamento del canale Gramicia.
Il progetto di riqualificazione, approvato stamani dalla Giunta, prevede in particolare per via Bianchi la creazione di un percorso ciclo-pedonale rialzato e pavimentato con masselli in calcestruzzo, la realizzazione di una serie di spazi di sosta con selciato a elementi modulari, la ripavimentazione in asfalto della strada a due corsie e la creazione di un bauletto rialzato di due metri di larghezza, che ospiterà i cassonetti per la raccolta dei rifiuti. E' inoltre prevista la realizzazione di un nuovi impianti di illuminazione pubblica e raccolta delle acque meteoriche, la sostituzione della recinzione esistente con un muretto in cemento armato e la creazione di un attraversamento pedonale rialzato in via Bianchi.
Per l'area su via Porta Catena è invece programmata la sistemazione dello spazio verde nato dal recente tombinamento del canale e la realizzazione al suo interno di un percorso ciclo-pedonale che andrà a collegarsi con quello esistente in via Canapa. Nuove pavimentazioni sono poi previste per la zona di accesso al campo sportivo e per il piazzale antistante il ponticello all'ingresso del motovelodromo.
La spesa complessivamente prevista ammonta a 767mila euro e sarà finanziata per la somma di 268mila euro con contributi regionali, per la quota di 103mila euro con fondi messi a disposizione dalla Circoscrizione Giardino Arianuova Doro e per la somma restante con risorse comunali.
· Interventi di manutenzione per alcune strade cittadine. Sono situate nel territorio delle Circoscrizioni Giardino Arianuova Doro e Zona Est le cinque strade comunali oggetto di nuovi progetti di manutenzione straordinaria. In particolare, in via Bongiovanni, nel tratto tra via Marconi e l'argine del canale Boicelli è previsto il rifacimento completo del manto stradale e di parte dei marciapiedi. In via Fulvio Testi l'intervento sarà invece mirato al rifacimento completo del marciapiede sul lato sinistro tra via Santa Caterina da Siena e via XXV Aprile e al ripristino del solo manto di copertura del marciapiede sul lato destro tra la stessa via Santa Caterina da Siena e viale Orlando Furioso.
Ristrutturazione complessiva dei marciapiedi anche per via Gorizia, da via Podgora a via Agnelli, e per il controviale di via Comacchio sul lato sinistro da via Val Mezzano a via Valle Fattibello. In via Valle Mantello il progetto prevede invece il parziale rifacimento sia del manto stradale in corrispondenza dell'incrocio con via Valle Gallare sia dei marciapiedi, oltre alla realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede a collegamento con quello di via Valle Gallare.
La spesa preventivata per i lavori è di 199mila euro, da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Segnaletica a completamento della pista ciclabile di via Modena. Consentiranno di ultimare l'opera di realizzazione dei percorsi ciclabili protetti di via Modena gli interventi di completamento della segnaletica stradale orizzontale e verticale approvati stamani dalla Giunta. In programma anche la collocazione di elementi di delimitazione della pista, la verniciatura dei bordi delle aiuole e il posizionamento dei cosiddetti occhi di gatto in prossimità degli attraversamenti pedonali. I lavori comporteranno una spesa di circa 50mila euro.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Servizio di prolungamento dell'orario al nido Trenino. Permetterà di soddisfare le richieste dei genitori degli allievi del nido comunale Il Trenino di San Martino il servizio di prolungamento dell'orario pomeridiano che sarà fornito dalla cooperativa sociale Il Germoglio, in convenzione con l'Amministrazione comunale. Il servizio, previsto per tutto il resto dell'anno scolastico in corso, sarà gestito da personale qualificato della cooperativa, nella fascia oraria compresa fra le 16,30 e le 17,30.