FINO A DOMENICA 11 MAGGIO IN PIAZZA CORELLI (VIA GIUOCO DEL PALLONE)
Ferrara Etica, per conoscere le realtà solidali e sostenibili del territorio
09-05-2008 / Giorno per giorno

E' stato ufficialmente conferito venerdì mattina (9 maggio) in piazza Corelli - sede della rassegna Ferrara Etica - al Comune di Ferrara da parte di Fair Trade Italia il riconoscimento di Città Equosolidale. Lo hanno ritirato per l'Amministrazione comunale gli assessori Aldo Modonesi e Mascia Morsucci. In coincidenza dell'incontro di questa mattina sono state avviate le giornate di incontri, approfondimenti, laboratori ed esposizioni di "Ferrara Etica" sul tema del commercio equo, solidale e sostenibilea cura dell'assessore alle Attività Produttive in collaborazione con il Consorzio Impronte Sociali, Commercio Alternativo, Coperativa Sociale Nuovamente e Città Verde.
-------------------------------
Laboratori sul riciclo, incontri e approfondimenti sul commercio etico equo e soidale, spettacoli di strada e musica. Questi gli ingredienti di "Ferrara Etica", la rassegna espositiva che aprirà per la prima volta i battenti il 9 maggio in piazza Corelli (via Giuoco del Pallone) in occasione del conferimento al Comune di Ferrara da parte di Fair Trade Italia del riconoscimento di Città Equosolidale. La tre giorni dedicata al consumo critico e alla sostenibilità - temi da alcuni anni sempre più sentiti - è stata organizzata dall'assessorato alle Attività Produttive in collaborazione con il Consorzio Impronte Sociali, Commercio Alternativo, Coperativa Sociale Nuovamente e Città Verde.
Nella conferenza stampa di mercoledì è stato illustrato ufficialmente il programma che ha visto un prologo l'8 maggio con la presentazione dell'iniziativa all'interno del Salone della Cooperazione Internazionale (al Mammuth di via Luigi Borsari). "Il riconoscimento di Città equo solidale - ha detto l'assessore Aldo Modonesi - è il frutto di un lavoro che si è intensificato negli ultimi anni in modo trasversale, fra amministrazioni del teritorio e fra Comune e realtà associative sociali". "Le giornate di piazza Corelli - ha aggiunto l'assessore Mascia Morsucci - saranno l'occasione sia per fare il punto della situazione sia per far conoscere ai cittadini i percorsi avviati e consolidati nella nostra città su queste tematiche". L'assessore provinciale Sergio Golinelli ha sottolineato che "queste azioni sinergiche fra Comune e Provincia su Cooperazione e Consumo equo e solidale possono fornire risposte concrete su problematiche che la nostra società a livello mondiale sta vivendo ogni anno in maniera più grave e drammatica".
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti anche Adelaide Vicentini (dirigente Servizio Attività Produttive del Comune), Giorgio Rosso (Consorzio Impronte Sociali), Olga Zucchini (Minimarketico) e Gianluca Gardi (Nuova Mente, Cafè de la Paix). La sede naturale di questa iniziativa è stata individuata nella piazza Corelli (via Giuoco del Pallone), per decenni sede di un mercato comunale coperto, oggi luogo dove si svolgono progetti sociali e di commercio equo e solidale (Minimarketico, Cafè de la Paix). Tutta la manifestazione è stata realizzata nel rispetto dei criteri di sostenibilità, anche nella scelta della carta per i volantini, e sono stati coinvolti nella progettazione dell'allestimento degli stand gli studenti della Facoltà di Architettura cittadina.
Questo il programma dettagliato di Ferrara Etica:
Giovedì 8 Maggio
Presentazione dell'iniziativa all'interno del Salone della Cooperazione Internazionale. Presso: Polo Chimico Bio Medico "Mammuth" Organizzato dall'Università di Ferrara, Comune e Provincia di Ferrara, in collaborazione con il Programma ART GOLD-UNDP ed Università del Bene Comune - Facoltà della Mondialità.
Venerdì 9 Maggio
Mattino dalle 9.00 alle 12.00
FOCUS: Ferrara, città equa, solidale e sostenibile:
Comune di Ferrara - Assessorato alle Attività Economiche - Aldo Modonesi
Comune di Ferrara - Assessorato all'Ambiente - Mascia Morsucci
Provincia di Ferrara - Assessorato all'Ambiente - Sergio Golinelli
Comune di Ferrara - Circoscrizione Centro - Leonardo Fiorentini
Università di Ferrara - Centro di Ateneo per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo - Alessandro Medici
Consorzio Impronte Sociali - Giorgio Rosso
Fair Trade Italia - Adriano Poletti
Commercio Alternativo - Stefano Martini
Banca Etica - Alberto Mambelli
Gli attori privati e le esperienze del territorio - testimonianze
CONFERIMENTO A FERRARA DI "CITTA' EQUOSOLIDALE" EFFETTUATO DA PARTE DELLA CAMPAGNA "CITTA' EQUOSOLIDAI" PROMOSSA DA FAIR TRADE ITALIA.
APERITIVO inaugurale presso Cafè de la Paix
Pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00
CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL'EUROPA E DELL'INTERCULTURA
PRESENTAZIONE di DALL'EUROPA AL TERRITORIO:
PROGETTO TELLUS NELLE SCUOLE
Agricoltura-Alimentazione-Ambiente: tre A per il futuro delle nuove generazioni.
tre A per il futuro delle nuove generazioni
"LA TERRA NON CI è STATA LASCIATA IN EREDITA' DAI NOSTRI antenati, ma CI è STATA PRESTATA DAI NOSTRI FIGLI" - Cura di M.Teresa.Pistocchi e Andrea Mari
MERCATINO SOSTENIBILE: artigianato, alimentari e percorsi di sostenibilità.
Parteciperanno: Commercio Alternativo, Minimarketico, Cooperativa Sociale Pictor, Associazione Malamente, Sportello Eco Idea, Sportello Centro Idea, Copresc, Lega Ambiente, Associazione Sun Flowers, Cafè de ala Paix, Altra Qualità, Cooperativa Sociale Campi d'Arte, Associazione Awalè, Progetto Mayhem.
LABORATORI FORMATIVI E RICREATIVI: rivolti a bambini, ragazzi ed adulti
Laboratorio di FABBRICAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI (ORE 15.00)
Realizzazione con materiali di recupero, per accrescere la conoscenza dei vari materiali ed arrivare alla consapevolezza che molte delle cose che scartiamo rappresentano una risorsa preziosa.
A cura di Hera Ferrara
Laboratorio RICICLETTE (ORE 15.00)
A cura di Nuovamente- Cooperativa Sociale
Laboratorio di FABBRICAZIONE DELLA CARTA (ORE 16.00)
Realizzazione manuale con l'utilizzo di materiali di recupero per comunicare una tecnica antica, promuovendo il recupero e il riutilizzo di materiali attuali.
A cura di Awalè - Associazione Culturale di Promozione Sociale.
- Laboratorio GETTA E USA (ORE 16.00)
Perché una bottiglia piena è una bottiglia e una bottiglia vuota è un rifiuto? Quando un oggetto diventa rifiuto?
Facciamo rinascere i rifiuti usandoli per costruire nuovi oggetti pratici, non pratici, con funzioni esistenti, inesistenti o surreali.
- ritratto rigenerato: il proprio o altrui ritratto realizzato con tappi, carta, stoffe e altro materiale riciclabile.
- bestiario immaginario: uccelli, gatti, pesci ed altri animali rigenerati con
plastica, carta, polistirolo e tanto altro ancora.
A cura di Campi d'Arte - Cooperativa di Solidarietà Sociale.
Laboratorio STAMPERIA FAI DA TE (16.30): creare forme divertenti con materiali di recupero.
A cura di Progetto Mayhem
SCENARI INTERCULTURALI: attività sulla conoscenza dell'interculturalità
A cura di Camelot- Cooperativa Sociale ed Associazione Speranza 21.
Sera dalle 20.00 alle 23.00
- APERITIVO ETNICO al Cafè de la Paix
- CENA "l'Europa a tavola" presso Cafè de la Paix
- EVENTO MUSICALE "Musica Interculturale"...anche da ballare!
21.30 Daniella Firpo Trio
Sabato 10 Maggio
Mattino dalle 9.00 alle 12.00
- MERCATINO SOSTENIBILE: artigianato, alimentari e percorsi di sostenibilità.
Parteciperanno: Cooperativa Sociale Il Germoglio, Sportello Centro Idea, Canoa Club, Associazione Sun Flowers, Lega Ambiente, Il Pane della Vita, Arci Ragazzi, Altra Qualità, Associazione Malamente, Ibo, Commercio Alternativo, Minimarketico, Green Placet, Cooperativa Sociale Campi d'Arte, Progetto Mayhem, Associazione di Tutti i Colori.
- LABORATORI FORMATIVI E RICREATIVI: rivolti a bambini, ragazzi ed adulti.
- Gioco ARCHEOLOGI DEL FUTURO (ORE 10.30)
Grazie a reperti provenienti dal 2000 un gruppo d'archeologi del 3008 deve ricostruire la vita e le abitudini del popolo al quale appartenevano tali frammenti.
A cura di Campi d'Arte- Cooperativa di Solidarietà Sociale.
Laboratorio La Frutta di carta (ORE 11.00)
Realizzazione di frutta di stazione con la carta pesta, per sviluppare la manualità dei più piccoli ed imparare a riconoscere i prodotti d'ogni stagione.
A cura di Progetto Mayhem.
Pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
MERCATINO SOSTENIBILE: artigianato, alimentari e percorsi di sostenibilità.
Parteciperanno: Cooperativa Sociale Il Germoglio, Sportello Centro Idea, Canoa Club,
Associazione Sun Flowers, Lega Ambiente, Il Pane della Vita, Arci Ragazzi, Altra Qualità,Associazione Malamente, Ibo, Commercio Alternativo, Minimarketico, Green Placet, Cooperativa Sociale Campi d'Arte, Progetto Mayhem, Associazione di Tutti i Colori.
LABORATORI FORMATIVI E RICREATIVI: rivolti a bambini, ragazzi ed adulti.
Laboratorio LE SCATOLE MAGICHE (ORE 15.00) Tanti giochi realizzati con il legno di recupero. A cura di Agesci.
Laboratorio di FABBRICAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI (ORE 16.00)
Realizzazione con materiali di recupero, per accrescere la conoscenza dei vari materiali ed arrivare alla consapevolezza che molte delle cose che scartiamo rappresentano una risorsa preziosa.
A cura di Hera Ferrara.
Laboratorio GETTA E USA (ORE 16.00)
Perché una bottiglia piena è una bottiglia e una bottiglia vuota è un rifiuto?
Quando un oggetto diventa rifiuto?
Facciamo rinascere i rifiuti usandoli per costruire nuovi oggetti pratici, non pratici, con funzioni esistenti, inesistenti o surreali.
- O.G.M. : occhio ai giocattoli migliori ! costruzione di semplici giocattoli con sughero, piatti di carta, vasetti degli yogurt.
- i burattini che non butto: realizzazione di burattini con cartone, stoffa, carta e cannucce
A cura di Campi d'Arte- Cooperativa di Solidarietà Sociale.
Laboratorio VIAGGIO DI UN CHICCO DI CACAO (16.30)
Da dove viene il cacao che metto al mattino nel latte? Dall'esperienza quotidiana di ciascun bambino, con giochi ed attività tese a favorire la partecipazione, si propone un percorso introduttivo alle tematiche sui rapporti tra Nord e Sud del mondo, sulla
provenienza dei prodotti, in modo particolare il CACAO, sulla globalità dell'economia e le sue conseguenze. Ci lasceremo guidare in questo viaggio da DEDEO, piccolo chicco di cacao proveniente dalla Costa d'Avorio.
A cura di Di Tutti i Colori- Associazione di Promozione Sociale.
Sera dalle 20.00 alle 23.00 APERITIVO SOLIDALE in occasione della GIORNATA DEL COMMERCIO EQUO SOLIDALE
Presso Cafè de la Paix
EVENTO MUSICALE Musica dei Popoli
20.00 Associazione Calicante - canti popolari
21.30 Lechaim - L'ensemble Lechaim (dall'Yiddish = salute!) presenta un concerto di musica klezmer,
espressione delle minoranze ebraiche degli shtetl (= villaggi)
disseminati tra Russia e Germania tra fine '800 e prima metà del'900.
Domenica 11 Maggio
Dalle 9.30 alle 17.00 MERCATINO DEL BIOLOGICO edizione speciale promossa da Fattorie Estensi
MERCATINO SOSTENIBILE: artigianato, alimentari e percorsi di sostenibilità
Pareteciperanno: Commercio Alternativo, Progetto Mayhem, Associazione Lo Specchio, Greenwood- detergenti alla spina, Az. Agricola Mariotti, La Romagnola prodotti alimentari, La Bio Pastoreria, Associazione Malamente, Associazione di Tutti i Colori, GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE Gas EcoIdea, Gas CittàNova, Gas Parchino Schiaccianoci, Gas Ponte.
INCONTRO-confronto tra produttori e promotori dei Gruppi di acquisto solidali (GAS) del territorio ferrarese
LE DIVERSITA' CHE SIAMO: spazio aperto di scambio tra gli attori impegnati sul tema delle diverse abilità
17.30 SPETTACOLO TEATRALE "Il Circo degli Uomini Leggeri" a cura del Gruppo Teatrale Cosquillas
19.00 APERITIVO BIO Presso Cafè de la Paix
CENA VEGETARIANA Presso Cafè de la Paix
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI EVENTI E' VISIBILE SUI SEGUENTI SITI WEB:
www.comune.fe.it/sviluppo
www.commercioalternativo.it
www.cafedelapaix.it
www.minimarketico.it
- § - § - § - § -
L'allestimento sostenibile dell'evento è stato ideato e realizzato dagli studenti di Architettura partecipanti al workshop di STUDENTALTRO
CONTATTI:
Organizzazione Generale Ferrara Etica, P.tta Corelli, 22 - 44100 Ferrara
Tel/Fax: 0532-763116 mail: ferraraetica@gmail.com
Assessorato alle Attività Economiche - Ufficio Sviluppo e Promozione
Via Boccaleone, 19 - 44100 Ferrara Tel/Fax: 0532-0532419977
mail: sviluppo.promozione@comune.fe.it