Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Edilizia, verde, illuminazione: per la manutenzione delle opere pubbliche 41 milioni nel 2008

Aperto dal sindaco su "Agorà" il forum sui programmi di intervento del Comune

Edilizia, verde, illuminazione: per la manutenzione delle opere pubbliche 41 milioni nel 2008

30-04-2008 / Giorno per giorno

Per tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che verranno realizzati nell'ambito del Piano annuale dei lavori 2008 complessivamente è prevista una spesa di circa 41 milioni di euro, di cui 31 a carico del Comune. A ricordarlo è il sindaco Gaetano Sateriale nel suo intervento che apre l'ottavo forum di Agorà, la piazza virtuale in cui i ferraresi possono esprimere le proprie considerazioni sui programmi di intervento dell'Amministrazione comunale (http://partecipa.comune.fe.it/partecipa.forum/).
"E' una somma considerevole - commenta il sindaco - per una mole di interventi notevole relativa a beni monumentali, opere stradali, edilizia scolastica, edilizia giudiziaria (che è a carico dei Comuni), altra edilizia pubblica, strutture destinate allo sport e allo spettacolo, opere di sicurezza pubblica, opere per l'ambiente, opere per la produzione e distribuzione dell'energia elettrica.
La cosa più importante è riuscire a realizzare davvero ciò che è previsto nei tempi previsti".
Nel forum, Sateriale si sofferma in particolare su due ambiti specifici. "Per il verde pubblico, la divisione appositamente creata presso Amsefc dovrà garantire un maggior decoro e potenziamento di parchi e giardini della città. Per l'illuminazione gli interventi si suddividono tra messa in sicurezza della rete attuale, aumento del risparmio energetico e riduzione dell'inquinamento luminoso". Ma una specifica attenzione sarà riservata alla necessità di far risaltare maggiormente alcune architetture di pregio della città (piazza Trento Trieste, la fiancata del Duomo, l'abside di Santa Maria della Consolazione, la facciata di San Cristoforo alla Certosa, il monumento ad Ariosto in piazza Ariostea).
Il sindaco evidenzia anche come le priorità della manutenzione stradale siano state decise in accordo con le Circoscrizioni sulla base di un nuovo e originale strumento costituito da Programmi Partecipati di Quartiere (Ppq), "veri e propri contratti bilaterali fra i cittadini e le Circoscrizioni, sottoscritti dal Sindaco".
Inoltre, Sateriale mette in risalto che entro il 2009 "si avvieranno (ma certamente si concluderanno dopo) due grandi opere pubbliche che interessano la riqualificazione di aree considerevoli della città". La prima è la riqualificazione dei comparti ex Mof, Darsena, ex Amga (all'inizio di via Bologna) e Palazzo degli specchi, il cui cantiere dovrebbe aprire entro il 2008. La seconda è la realizzazione del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah nell'edificio delle ex carceri cittadine in via Piangipane. "I tempi di realizzazione di quest'ultimo importante progetto (e di risistemazione dell'area in cui si iscrive) - precisa il sindaco - dipendono unicamente dal ministero dei Beni culturali. Se, auspicabilmente, il nuovo quadro politico non metterà in discussione gli accordi intercorsi con l'Agenzia del Demanio e con l'Agenzia delle Entrate, anche le aree di San Benedetto e della caserma Pozzuolo del Friuli potrebbero essere a breve oggetto di intervento di risistemazione e utilizzo".
Il dibattito su "Opere pubbliche e manutenzione della città" resta aperto sino all'11 maggio. Chi lo desidera può esprimere la propria opinione accedendo all'indirizzo diretto o tramite il portale web del Comune (www.comune.fe.it). Fra i materiali dei forum di Agorà sono consultabili anche il Programma triennale delle opere pubbliche, il Piano annuale dei lavori e il Programma speciale d'Area del Centro storico.