Comune di Ferrara

venerdì, 11 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Crescono ancora i prezzi di alberghi e ristoranti

Le anticipazioni degli indici dei prezzi al consumo a Ferrara nel mese di aprile

Crescono ancora i prezzi di alberghi e ristoranti

05-05-2008 / Giorno per giorno

Sono i servizi ricettivi e di ristorazione che nel mese di aprile hanno fatto registrare a Ferrara gli aumenti più consistenti. Con un rialzo del 5,2% rispetto al mese precedente, alberghi e ristoranti non hanno rivali in classifica, mentre nel raffronto con il corrispondente mese dell'anno precedente sono i trasporti (+ 5,2%) a guadagnare la palma di settore più caro, seguiti a beve distanza dagli alimentari. Complessivamente a Ferrara, nel mese di aprile 2008, l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) con tabacchi è aumentato dello 0,8% rispetto al mese precedente, ed ha fatto registrare una variazione tendenziale annua positiva del 3,0%. Particolarmente significativo l'incremento del costo annuale del gasolio: per auto + 19,6%; per riscaldamento + 15,2%. Non meno tangibile l'aumento dell'energia elettrica (+ 9,2%), della benzina (+ 8,8%) e dell'acqua potabile (+ 7,4%).
Ecco nel dettaglio la situazione di ogni settore economico:

PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE ANALCOLICHE: aumento dello 0,5% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo (oltre l'1%) della farina, della pasta, del riso, dei grissini e fette biscottate, dei biscotti, dei cereali per colazione, del pesce fresco, dell'olio di semi e di mais, della frutta, delle patate, delle cipolline sottolio, della passata di pomodoro, delle olive verdi in salamoia, delle confetture di frutta e dei dadi per brodo. Rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente, i prodotti che hanno subito i maggiori aumenti di prezzo (oltre il 10%), sono i seguenti: cereali e farine (+30,9%), pasta (+21,2%), crostacei e molluschi freschi (+11,6%), latte (+10,6%), derivati del latte (+12,9%), burro (+15,6%), olio di semi (+16,2%) e frutta fresca (+13,4%).
BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI: aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo del vino, della birra dei liquori e dei sigari.
ABBIGLIAMENTO E CALZATURE: aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo delle calzature estive da donna, della camicia e della polo da uomo, della Pagina 2 camicetta da donna, delle calze da bambino, della tuta da ginnastica e della giacca di pelle da donna.
ABITAZIONE ACQUA ENERGIA E COMBUSTIBILI: aumento dello 0,9% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo del gasolio da riscaldamento, dell'energia elettrica, del gas metano e degli affitti delle abitazioni. Rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente, sono aumentati, soprattutto, i seguenti prodotti: gasolio da riscaldamento (+15,2%), energia elettrica (+9,2%), acqua potabile (+7,4%) e prodotti per la riparazione e menutenzione della casa (+7,1%).
MOBILI ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA: aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo dei mobili, di alcuni apparecchi domestici non elettrici, della cristlleria e vasellame e di utensili e attrezzature per il giardino.
SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE: nessuna variazione complessiva del capitolo rispetto al mese precedente.
TRASPORTI: diminuzione dello 0,4% rispetto al mese precedente, dovuta, in particolare, ad un calo di prezzo dei trasporti aerei, del gas gpl, della benzina verde e del casco per motociclista, a fronte di un aumento del gasolio per auto e del trasporto marittimo. Rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente, sono aumentati, soprattutto, i seguenti prodotti: gasolio per auto (+19,6%), benzina verde (+8,8%), gas gpl (+6,7%), manutenzione mezzi di trasporto (+7,5%), noleggio di veicoli senza autista (+7,5%), trasporti stradali (+7,7%), trasporti aerei (+6,9%), trasporti ferroviari (+6,4%), trasporti marittimi (+6,1%) e servizi di trasloco (+5%).
COMUNICAZIONI: diminuzione dello 0,3% rispetto al mese precedente, dovuta, in particolare, ad un calo di prezzo delle apparecchiature e materiale telefonico.
RICREAZIONE SPETTACOLI E CULTURA: diminuzione dello 0,4% rispetto al mese precedente, dovuta, in particolare, ad un calo di prezzo degli impianti di risalita, dei fiori, del navigatore satellitare, dell'unità centrale del personal computer, del lettore dvd/dvx e del tv color.
ISTRUZIONE: nessuna variazione del capitolo rispetto al mese precedente.
SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE: aumento del 5,2% rispetto al mese precedente, dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo della camera d'albergo, del bed & breakfast, di alcune consumazioni vendute al bar, del pasto al ristorante e di alcuni prodotti di gastronomia.
ALTRI BENI E SERVIZI: aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, dovuto, in particolare, ad un incremento di prezzo dei parrucchieri, di alcuni prodotti per l'igiene personale e la cura della persona e delle assicurazioni sui mezzi di trasporto.

Links: