I dati segnalano un aumento medio del traffico del 2% annuo
Sul Piano della mobilità il Comune chiede il parere dei cittadini
06-05-2008 / Giorno per giorno

Un'ottantina di pagine per illustrare strategie e logiche generali di intervento. Il Piano urbano della mobilità, dopo avere completato il percorso di esame a livello istituzionale, passa ora al vaglio dei cittadini e degli stakeholder. "Il Pum - ha spiegato in conferenza stampa l'assessore Stefano Cavallini - è lo strumento che, in proiezione decennale, consente di pianificare gli interventi secondo una filosofia di programmazione organica per quanto riguarda infrastrutture, parcheggi, tecnologie e governo della domanda. Abbiamo basato il nostro Piano sull'elaborazione di dati raccolti nell'arco di un paio d'anni. Adesso vogliamo aprire il confronto con i cittadini e le categorie per arrivare ad approvare, possibilmente prima di agosto, la versione definitiva".
Completamento della complanare (la cosiddetta "piccola u" fra via Comacchio e via Modena), nuovi parcheggi esterni scambiatori, incremento degli ausili tecnologici a supporto della viabilità sono alcuni fra i principali progetti prefigurati in coerenza con le linee del Pum che, come ricorda il responsabile del servizio Mobilità Enrico Pocaterra, "definisce il disegno generale entro il quale vanno calati i provvedimenti specifici".
Fra gli aspetti virtuosi della mobilità locale si conferma il massiccio utilizzo della bicicletta, fra i nei l'uso indiscriminato dei mezzi per il trasporto privato. L'indice medio di impiego dei veicoli vede diminuire a 1,34 la presenza di passeggeri per auto, indicando una propensione crescente a un utilizzo sempre più individuale. Conseguentemente il traffico cittadino segnala un incremento costante del 2% annuo.
"Per favorire la partecipazione dei cittadini alla discussione abbiamo individuato con le Circoscrizioni sedi adeguate ad ospitare molte persone", ha precisato l'assessore al Decentramento Mariella Michelini, presente con la dirigente dell'Urp Rita Tartari. Il primo incontro per gli abitanti del quartiere di Via Bologna è in programma domani, mercoledì 7 maggio alle 21 al centro sociale Rivana.
Per la gestione della fase partecipativa il Comune ha scelto di avvalersi della consulenza di Punto 3, società che in materia ha maturato un'esperienza specifica. Al riguardo, Paolo Fabbri, ha comunicato che saranno in totale 12 gli incontri previsti, sei con le Circoscrizioni e altrettanti con gli stakeholder. Nella home page del Comune (www.comune.fe.it) è disponibile il collegamento al sito della mobilità che raccoglie tutti i materiali utili alla discussione e il modulo per presentare eventuali osservazioni al Pum, anche al di fuori degli ambiti assembleari. E' inoltre in preparazione un forum, scelto come ulteriore strumento di partecipazione.
LA SCHEDA (a cura di Punto 3)
PUM - PIANO URBANO DELLA MOBILITA'
Il progetto di comunicazione e consultazione
COS'E'
Il Piano Urbano della Mobilità è lo strumento di pianificazione introdotto dalla Legge n° 340 del 21/11/2000 in tema di mobilità e trasporti che si prefigge, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni), di:
· formulare scenari di previsione;
· definire misure orientate a migliorare l'efficacia del sistema infrastrutturale e a regolare la domanda di mobilità, attraverso la pianificazione territoriale e urbanistica;
· sviluppare un "Progetto di sistema" basato su strategie e obiettivi.
Il Comune di Ferrara, soggetto competente per la redazione e l'approvazione del Piano, ha scelto, in modo volontario, di orientare le scelte di Piano al principio della concertazione, e di seguire le indicazioni della Convenzione di Aarhus, recepita dall'Unione Europea con la direttiva 2003/35/CE, inerenti la "Partecipazione pubblica allo sviluppo di piani, programmi e politiche riguardanti l'ambiente".
L'ITER PER L'APPROVAZIONE DEL PIANO
Il Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara ha elaborato una bozza del PUM sulla base delle Linee Guida ministeriali e delle indicazioni contenute nel Piano Generale dei Trasporti (2005).
I contenuti del documento saranno presentati pubblicamente a partire dal 7 MAGGIO 2008 alle principali istituzioni cittadine, agli stakeholder e ai cittadini nel corso di un ciclo di incontri.
Le osservazioni e le riflessioni di tutti gli interessati potranno pervenire fino al 6 GIUGNO 2008.
Il PUM sarà redatto nella sua veste definitiva e successivamente sottoposto per approvazione agli 8 Consigli di Circoscrizione, alla Giunta, alle Commissioni Consiliari e al Consiglio comunale.
Al termine di questo iter, il PUM verrà adottato.
COME PARTECIPARE
L'obiettivo del Comune di Ferrara è di diffondere nel modo più capillare e corretto possibile l'informazione sui contenuti del piano, in coerenza con le previsioni vigenti in tema di "accesso all'informazione ambientale e di partecipazione del pubblico".
Saranno previsti, per questa ragione, 12 incontri pubblici:
- 6 a livello di Circoscrizione
Data e ora - Sede - Rivolto
- Mercoledì 7 maggio ore 21.00 - Centro Sociale RIVANA Via G.Pesci n° 181 - Al Consiglio della Circoscrizione di Via Bologna e ai cittadini
- Giovedì 8 maggio ore 21.00 - Bocciofila di Porotto Via Ladino,45 - Al Consiglio della Circoscrizione nord/ovest e ai cittadini
- Lunedì 12 maggio ore 21.00 - Sede delle Circoscrizione Sud Via Sasoni,20 Gaibanella - Al Consiglio della Circoscrizione Sud e ai cittadini
- Mercoledì 14 maggio ore 21.00 - Aula Magna della Facoltà di Architettura Via Quartieri, 8 - Al Consiglio della Circoscrizione Centro e della Circoscrizione GAD e ai cittadini
- Giovedì 15 maggio ore 21.00 - Centro Sociale Il Melo Via del Melo,60 - Al Consiglio della Circoscrizione Est/Nord Est e ai cittadini
- Mercoledì 21 maggio ore 21.00 - Sede della Circoscrizione NordP.zza Buozzi 14 - Al Consiglio della Circoscrizione Nord e ai cittadini
- 6 rivolti alle organizzazioni /associazioni del territorio
Data e ora - Sede - Rivolto
- Venerdì 23 maggio ore 21.00 - Sede del Servizio Mobilità e Traffico via Guglielmo Marconi, 37 - Associazioni Ambientaliste e culturali
- Lunedì 26 maggio ore 15.00 - Sede del Servizio Mobilità e Traffico via Guglielmo Marconi, 37- Associazioni di categoria
- Mercoledì 28 maggio ore 15.00 - Sede del Servizio Mobilità e Traffico via Guglielmo Marconi, 37 - Sindacati
- Giovedì 29 maggio ore 16.00 - Sede del Servizio Mobilità e Traffico via Guglielmo Marconi, 37- Università degli Studi di Ferrara
- Martedì 3 giugno ore 21.00 - Sede del Servizio Mobilità e Traffico via Guglielmo Marconi, 37 - Associazioni Ambientaliste e culturali
- Giovedì 5 giugno ore 15.00 - Sede del Servizio Mobilità e Traffico via Guglielmo Marconi, 37 - Ordini Professionali
Come inviarci proposte, riflessioni e richieste
Proposte, riflessioni e richieste potranno pervenire via e-mail, via fax oppure di persona, compilando l'apposito modulo oppure scrivendo una email all'indirizzo: traffico@comune.fe.it
CONTATTI
Servizio Mobilità e Traffico
Ing. Enrico Pocaterra
via Guglielmo Marconi, 37 - Ferrara
tel. 0532 418833 fax 0532/418837
e-mail traffico@comune.fe.it
Per informazioni sugli incontri
Gaia Lembo
Punto 3
Via Kennedy 15- Ferrara
gaia@punto3.info
tel. e fax 0532/769666
Links: