Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In arrivo i fondi per la metropolitana di superficie

Dalla Giunta l'ok anche a nuovi interventi di manutenzione stradale

In arrivo i fondi per la metropolitana di superficie

07-05-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 6 maggio

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Finanziamento del progetto della metropolitana di superficie. Sarà sostenuto con un prestito della Banca europea per gli investimenti il finanziamento di 800mila euro che l'Amministrazione comunale metterà a disposizione dei lavori in programma nel 2008 per la realizzazione della metropolitana di superficie di Ferrara. La somma è parte della quota di 3.098.741 euro a carico del Comune per l'esecuzione del 1° stralcio - 2° lotto del progetto per il nuovo servizio di trasporto pubblico, secondo quanto previsto dall'accordo sottoscritto nel 1999 con il Ministero dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna, le Ferrovie dello Stato spa, la Provincia di Ferrara, la Gestione governativa ferrovie padane e la Gestione governativa Ferrovia Suzzara-Ferrara.
Una prima somma di 516.456 euro era già stata versata dal Comune nel 2003, mentre il resto della spesa di 35.738.817 euro preventivata per l'attuazione dell'intervento sarà finanziata con risorse statali per opere nel settore dei trasporti riferite alla legge 211/92 (21.443.290 euro) e alla legge 611/96 (3.449.932 euro) e con fondi di Rfi spa (7.746.853 euro). Responsabile dell'attuazione del progetto è la società Ferrovie Emilia Romagna.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Manutenzione per alcune strade comunali. Sono comprese nel territorio delle Circoscrizioni Zona Nord Est e Zona Sud le undici strade comunali al centro di nuovi progetti di manutenzione straordinaria. Saranno, in particolare, dotate di una nuova pavimentazione in asfalto le vie Trigaboli, del Sostegno, Castellana, Valpagliaro, Carlotti, Barchessa, Don Botti, del Sole e Buttifredo (nel tratto da via Bonfigli a via Corazza). Mentre per le vie Obizza e San Domenico è prevista la sostituzione dell'attuale copertura in materiale inerte con una pavimentazione in asfalto.
La spesa preventivata per i lavori è di 350.400 euro, da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Rinnovo del Centro operativo comunale di protezione civile.In caso di emergenze locali di protezione civile il Coc (Centro operativo comunale) funge da punto di riferimento e coordinamento delle azioni svolte dalla struttura comunale e mantiene i contatti con gli altri enti territoriali. Costituito nel 2004, il centro sarà ora rinnovato nella composizione e nelle funzioni di competenza, sulla base dell'evolversi delle normative in materia e dell'esperienza maturata a livello locale nella gestione delle situazioni di allarme.
Al nuovo Coc faranno capo dodici diverse funzioni, fra cui, oltre a quelle di comando e pianificazione, anche quelle relative all'assistenza sanitaria e sociale, al censimento danni, alla viabilità e all'informazione della popolazione. Ogni funzione avrà un proprio referente e il coordinatore del Coc sarà nominato dal sindaco.

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
· Intesa per il nuovo ponte sul Po. Costituirà la base per la programmazione congiunta delle iniziative di realizzazione di un nuovo ponte sul fiume Po, tra Ferrara e Occhiobello, il protocollo d'intenti che sarà sottoscritto dai due Comuni e dalle Province di Ferrara e Rovigo. L'intesa, approvata dalla Giunta, impegna gli enti coinvolti nella verifica delle possibili soluzioni ai problemi di congestione da traffico determinati, con sempre maggiore frequenza, dall'insufficiente capacità di smaltimento del ponte in ferro attualmente presente.
Il protocollo rappresenta il presupposto all'approvazione di un successivo accordo di programma per la realizzazione della nuova opera, che vedrà il coinvolgimento anche delle Regioni Emilia Romagna e Veneto, dell'Anas, della Società Autostrade per l'Italia e di eventuali altri enti interessati.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Variazione delle tariffe per i servizi scolastici.E' legato all'indice di inflazione programmata Istat, l'aumento del 2% delle tariffe per i centri ricreativi estivi, in vigore dal prossimo luglio, e per i servizi di refezione e trasporto scolastici, in vigore da settembre. La disposizione, approvata dalla Giunta, dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio, e prevede inoltre il mantenimento in forma invariata delle fasce Isee attualmente contemplate, oltre alla parificazione delle tariffe del trasporto scolastico per gli utenti residenti e per quelli non residenti nel Comune di Ferrara.
· Statuto della Fondazione teatro comunale. "Gestire il teatro comunale, salvaguardandone il patrimonio produttivo, artistico, musicale, tecnico e professionale". Questo secondo lo statuto approvato dalla Giunta, lo scopo della Fondazione che si occuperà della struttura cittadina, sostituendo l'attuale Istituzione. Obiettivo della trasformazione è quello di rendere maggiormente flessibili le modalità di gestione del teatro, adeguandole alle esigenze del mondo dello spettacolo.
Tra i compiti specifici del nuovo soggetto, in base allo statuto che dovrà ottenere anche l'approvazione del Consiglio comunale, figurano la realizzazione di iniziative artistiche e musicali; l'allestimento, la produzione e il coordinamento di concerti, festival, spettacoli di danza e di prosa; la promozione della ricerca e della sperimentazione nel settore teatrale; la gestione di attività di formazione; la pubblicazione di sussidi didattici e la catalogazione del materiale artistico e documentario del teatro Comunale.
Il Comune costituirà il patrimonio iniziale della Fondazione e assumerà la qualifica di socio fondatore originario, mentre altri soggetti pubblici o privati potranno supportarne l'attività con versamenti in denaro, in qualità di "soci fondatori", "sostenitori" o "amici".
Organi della fondazione saranno il presidente (nominato dal Comune), l'assemblea dei soci fondatori, il consiglio di amministrazione, il direttore, il collegio dei revisori dei conti e il consiglio di partecipazione.
· Arena cinematografica a parco Pareschi.Saranno gli spazi verdi di parco Pareschi a fare da cornice anche per la prossima estate all'arena cinematografica all'aperto organizzata dall'associazione Ferrara sotto le stelle. La rassegna prenderà il via a metà giugno e si protrarrà fino all'inizio di settembre.