Ok della Giunta anche a lavori stradali e all'acquisto di quote di Ferrara Fiere
Più elegante la nuova veste di via Contrari
13-05-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 13 maggio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Riqualificazione di via Contrari. Una nuova strada, via Contrari, si aggiunge all'elenco delle vie sottoposte a restyling nell'area della Cattedrale. Il tratto protagonista dell'intervento sarà quello compreso tra via Canonica e via De' Romei, per il quale è prevista un'opera di riqualificazione in continuità con quelle di recente eseguite nella stessa via Canonica, in via Bersaglieri e in via Adelardi e già programmate anche per via Cairoli e via Teatini. Il progetto sarà finanziato al 50% con risorse regionali, nell'ambito del Programma speciale d'area, che punta a rivitalizzare il centro storico di Ferrara, attraverso il recupero del patrimonio esistente e la valorizzazione delle attività commerciali.
Fulcro dell'intervento sarà la sostituzione dell'asfalto con lastre di trachite e con l'inserimento di una fascia centrale in granito a contrassegnare il compluvio per la raccolta dell'acqua. I marciapiedi saranno invece pavimentati con cubetti di porfido e appariranno allo stesso livello della carreggiata stradale.
Il progetto prevede anche lavori di sostituzione della rete idrica e di quella fognaria e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica.
Gli interventi saranno eseguiti secondo un programma organizzato per fasi successive in modo da mantenere la strada sempre accessibile ai pedoni e parzialmente anche alle auto.
La spesa complessivamente prevista è di 412mila euro.
· Manutenzione di alcune strade comunali. Prosegue con altre tredici vie comprese nel territorio delle Circoscrizioni Centro cittadino e Giardino Arianuova Doro l'opera di manutenzione straordinaria delle strade comunali. Interventi di rifacimento della pavimentazione di carreggiata e marciapiedi sono in particolare previsti per le vie Zirardini, Giuoco del Pallone, Aldighieri, Byron, Fortezza e Podgora. In via Mameli, invece, i lavori interesseranno solo la carreggiata stradale, mentre nelle vie Cisterna del Follo, IV Novembre, Niccolini, Montegrappa, Cassoli e Santa Caterina da Siena riguarderanno esclusivamente i marciapiedi.
La spesa preventivata per i lavori è di 350.400 euro, da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Potenziamento dell'illuminazione pubblica. Riguarderà strade e aree distribuite su tutto il territorio comunale il progetto di rifacimento e potenziamento degli impianti di illuminazione pubblica approvato stamani dalla Giunta. Tra i numerosi interventi, l'inserimento di nuovi punti luce a servizio di vie cittadine, aree verdi e piste ciclabili e il rifacimento di impianti esistenti. L'esecuzione del progetto comporterà una spesa di 354mila euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
· Bando per l'insediamento nell'incubatore d'impresa. E' in particolare rivolto alle aziende innovative del settore dell'industria, dell'artigianato e dei servizi il bando per l'assegnazione degli spazi all'interno dell'incubatore d'impresa del polo tecnologico dell'Università di Ferrara, in via Saragat. Sette i moduli disponibili per l'insediamento di imprese a tecnologia avanzata, nate da non più di 36 mesi. La valutazione delle domande di assegnazione sarà effettuata da una commissione composta da rappresentanti di Comune, Università e Sipro, che attribuiranno i punteggi secondo criteri relativi alla validità dei progetti, ai loro contenuti di innovazione e tecnologia e all'età degli imprenditori.
In base ad un accordo con il Comune, l'area di insediamento, composta da locali per le attività produttive e ambienti per le attività comuni di relazione e formazione, sarà gestita da Sipro. Il periodo di permanenza delle imprese è di tre anni, prorogabile di altri tre.
Tutte le informazioni sul bando saranno disponibili nei prossimi giorni sui siti internet www.comune.fe.it e www.siproferrara.com
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
· Acquisto di quote di Ferrara Fiere Congressi. Ammonta a 96.800 euro l'aumento di capitale della Holding Ferrara servizi da destinare all'acquisto del 22% del capitale sociale di Ferrara Fiere Congressi srl. L'operazione, ratificata dalla Giunta e in attesa dell'approvazione del Consiglio comunale, rientra nella procedura di cessione del 49% del capitale di Ferrara Fiere detenuto da Saff srl.
In base ad accordi già definiti, oltre al Comune con il proprio 22%, concorreranno all'operazione di acquisizione anche gli altri soci della stessa Saff, ossia la Provincia di Ferrara che acquisterà il 16% delle quote, corrispondente a 70.400 euro, la Cassa di Risparmio di Ferrara che entrerà in possesso dell'8% del capitale per 35.200 euro, e la Camera di Commercio che acquisirà il 3% per 13.200 euro.
La spesa da parte dell'Amministrazione sarà finanziata con entrate patrimoniali riscosse nel 2008.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Servizio estivo delle scuole d'infanzia comunali. Avverrà come negli anni passati tramite gara pubblica l'affidamento a ditte esterne della gestione delle attività educative delle scuole d'infanzia comunali per i prossimi mesi di luglio e agosto. L'importo base della gara è fissato in 140mila euro. Il personale non docente sarà invece reso disponibile dall'Amministrazione comunale.
Per il mese di luglio, dal 2 al 29 compresi, saranno a disposizione 358 posti divisi fra sei diverse sedi scolastiche:
Asilo nido Leopardi 63 posti
Asilo nido Gobetti 52 posti
Asilo nido Pacinotti 47 posti
Scuola materna Pacinotti 52 posti
Scuola materna G. Rossa 72 posti
Scuola materna Gobetti 72 posti
(Alle materne G. Rossa e Gobetti saranno disponibili due sezioni per bambini da 3 a 5 anni e una sezione 2-3 anni)
Per il mese di agosto, dall'1 al 29 compresi, saranno invece disponibili 151 posti in tre scuole:
Asilo nido Gobetti 52 posti
Asilo nido Pacinotti 47 posti
Scuola materna Gobetti 52 posti
Il servizio è organizzato per bambini già iscritti alle scuole comunali e che nei mesi estivi desiderano continuare a frequentare nidi e materne per esigenze lavorative dei familiari.
· Centri ricreativi estivi: affidamento del servizio. Prosegue anche quest'anno l'impegno dell'Amministrazione comunale nell'organizzazione di centri ricreativi estivi per ragazzi tra 6 e 13 anni d'età, con deroga a 14 anni per i giovani disabili. L'affidamento delle attività socio-educative avverrà tramite gara pubblica, con una spesa prevista di 190mila euro.
· Il 2 giugno ingresso gratuito ai musei comunali. In occasione del 62° anniversario della Festa della Repubblica, il 2 giugno prossimo ferraresi e turisti avranno l'opportunità di visitare gratuitamente i musei cittadini. L'ingresso libero sarà consentito in particolare per: palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, museo Giovanni Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'arte moderna e contemporanea Filippo De Pisis, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale.
· Documentazioni storiche in dono al Comune.Andrà ad arricchire le collezioni del museo civico del Risorgimento e della Resistenza la raccolta di partiture d'opera e spartiti musicali di fine Ottocento e inizio Novecento donati all'Amministrazione comunale dalla signora Nunzia Manicardi.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Nuove modalità di erogazione dei contributi per i soggiorni sociali. Puntano a incentivare ulteriormente la partecipazione ai soggiorni sociali per anziani e disabili, le nuove modalità di erogazione dei contributi a favore dei cittadini meno abbienti. Organizzati dall'Amministrazione comunale già da diversi anni, i soggiorni prevedono periodi di vacanza sia invernali che estivi e sono rivolti ai cittadini con oltre 55 anni d'età e ai disabili senza limitazione d'età. Secondo le nuove disposizioni, l'erogazione dei contributi, a parziale copertura delle rette, avverrà con riferimento a tre diverse fasce di reddito Isee: per i richiedenti con reddito fino a 8.026 euro il contributo sarà di 227 euro, per redditi da 8.026 a 9.132 euro l'elargizione sarà di 169 euro e da 9.132 a 10.239 sarà di 111 euro.
I contributi saranno concessi fino a esaurimento della somma di 7.746 euro stanziata dall'Amministrazione comunale per il 2008, dando precedenza ai partecipanti più anziani. All'interno di ogni fascia verranno redatte delle graduatorie in base ai redditi netti dei richiedenti e i contributi saranno corrisposti in relazione alla posizione nella graduatoria.
Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 1° giugno prossimo, all'assessorato alla Salute e servizi alla persona (via Boccacanale di Santo Stefano 14/e), utilizzando i moduli distribuiti dallo stesso assessorato. Le somme per gli aventi diritto verranno liquidate direttamente all'agenzia organizzatrice dei viaggi.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Concessione area comunale ad Hera. Sarà destinata all'installazione provvisoria di una centrale termica a gas naturale l'area comunale di via Don Puglisi che verrà concessa in uso ad Hera per un periodo di due anni. L'impianto della centrale risulta necessario per lo sviluppo del piano di teleriscaldamento cittadino. Per l'utilizzo dell'area Hera verserà al Comune una somma annuale di 6mila euro.