Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Psicofarmaci e bambini: le Amministrazioni locali italiane scendono in campo

Anche Ferrara aderisce alla campagna "Giù le mai dai bambini"

Psicofarmaci e bambini: le Amministrazioni locali italiane scendono in campo

14-05-2008 / Giorno per giorno

Eccezionale compleanno a quattro anni dalla messa on-line del portale www.giulemanidaibambini.org contro la disinvolta somministrazione di psicofarmaci ai più piccoli: superato il muro dei 25 milioni di contatti, e un terzo dei Comuni italiani capoluogo di Provincia appoggiano e patrocinano la Campagna di farmacovigilanza per l'età pediatrica "Giù le Mani dai Bambini"

Torino (comunicato a cura degli organizzatori) - Sono passati 4 anni dall'attivazione del portale www.giulemanidaibambini.org, e il numero di contatti sul web ha superato quota 25 milioni (dati certificati da esperti indipendenti), mentre prosegue l'attività di coinvolgimento degli enti locali: oltre un terzo dei Comuni capoluogo della penisola hanno rilasciato il Patrocinio a "Giù le Mani dai Bambini"® ed alle sue attività sociali, confermandola come la più attiva e rappresentativa iniziativa per la farmacovigilanza in età pediatrica mai promossa in Europa. "Questo sostegno da parte di un numero così elevato di enti pubblici - ha dichiarato Luca Poma, Portavoce nazionale del Comitato - oltrechè un onore è una grande responsabilità, che non vogliamo deludere in alcun modo, quindi proseguiremo con la nostra battaglia ferma ma equilibrata a tutela del diritto alla salute dei bambini e del diritto alla libertà di scelta terapeutica delle famiglie italiane. La nostra idea di coinvolgere gli enti locali, per avviare un impulso di cambiamento 'dal basso' laddove le istituzioni sanitarie di controllo a Roma latitano, sta dando buoni frutti. Man mano stiamo avviando collaborazioni con molti di questi enti, sia allo scopo di fare un'informazione corretta ed indipendente sul territorio alle famiglie ed alle scuole, sia per intervenire localmente con modifiche migliorative ai protocolli che regolano la somministrazione di molecole psicoattive ai minori, al fine di evitare il ripetersi in Italia di abusi registrati sempre più non solo negli USA ma molti paesi d'Europa. Con l'occasione il Comitato "Giù le Mani dai Bambini" ringrazia di cuore gli amministratori pubblici che hanno deciso di sostenerne le attività.
Hanno rilasciato ad oggi il patrocinio alla campagna - tra gli altri enti locali - i Comuni capoluogo di: Bologna (Sindaco Sergio Cofferati), Venezia (Assessore Delia Murer), Savona (Assessore Lucia Bacciu), Sassari (Sindaco Gianfranco Ganau), Trieste (Sindaco Roberto Dipiazza), Trapani (Sindaco Girolamo Fazio), Asti (Sindaco Giorgio Galgagno), Imperia (Sindaco Luigi Sappa), Belluno (Assessore Marco Da Rin Zanco), Cremona (Sindaco Gian Carlo Corada), Rimini (Sindaco Alberto Ravaioli), Pescara (Sindaco Luciano D'Alfonso), Terni (Sindaco Paolo Raffaelli), Brescia (Sindaco Paolo Corsini), Ascoli Piceno (Sindaco Piero Celani), Urbino (Sindaco Franco Corbucci), Firenze (Sindaco Leonardo Domenici), Caserta (Sindaco Nicodemo Petteruti), Ferrara (Sindaco Gaetano Sateriale), Piacenza (Sindaco Roberto Reggi), Brindisi (Sindaco Domenico Menniti), Siena (Sindaco Maurizio Cenni), Chieti (Sindaco Francesco Ricci), Gorizia (Assessore Silvana Romano), Palermo (Assessore Filippo Cannella), Ravenna (Assessore Gianluca Dradi), Biella (Assessore Nicoletta Favero), Novara (Assessore Raimondo Giuliano), Pisa (Sindaco Paolo Fantanelli), Verbania (Assessore Silvia Magistrini), Agrigento (Assessore Rosalda Passarello), Perugia (Assessore Ilio Liberati), Arezzo (Sindaco Giuseppe Fanfani), Pavia (Sindaco Piera Capitelli), Cuneo (Sindaco Alberto Valmaggia), Modena (Sindaco Giorgio Pighi), Udine (Sindaco Sergio Cecotti).

Per contatti: 337-415305 - portavoce@giulemanidaibambini.org