Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La memoria della Cgil prende domicilio all'Archivio comunale

Consultabili volumi e documenti sulla storia del lavoro

La memoria della Cgil prende domicilio all'Archivio comunale

14-05-2008 / Giorno per giorno

Quattromila volumi sulla storia dei movimenti dei lavoratori. Oltre cinquant'anni, dal '45 al '98, di attività sindacale raccolta in quasi quattrocento buste di documentazioni. E, ancora, diecimila immagini fotografiche a testimonianza di molti dei più rilevanti eventi di cronaca locale degli ultimi decenni. Questi i numeri del fondo documentale e bibliotecario della Cgil Camera del lavoro territoriale di Ferrara acquisito nei mesi scorsi dall'archivio storico comunale e ora disponibile per la consultazione nella sede di via Giuoco del Pallone. "Un'acquisizione - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore alla Cultura Massimo Maisto - che arricchisce in maniera significativa il patrimonio del nostro archivio con documenti e testi sulla storia del secondo dopoguerra, che è soprattutto storia del lavoro e dei lavoratori. Il tutto - ha proseguito Maisto - secondo quell'ottica di accorpamento e diversificazione che guida la creazione del polo delle carte, lungo l'asse di via Giuoco del pallone, con la biblioteca Ariostea, l'archivio storico, casa Minerbi e probabilmente anche casa Niccolini".
"La scelta di cedere il nostro patrimonio documentale - ha precisato il segretario provinciale della Cgil di Ferrara Giuliano Guietti - è stata una scelta a servizio della comunità, compiuta con l'intento di rendere l'esercizio della memoria collettiva sempre più praticabile, mettendo a disposizione di tutti i ricercatori e gli interessati testi e carte che offrono testimonianza della storia recente del nostro paese e della nostra realtà locale".
Il trasferimento dei materiali, come spiegato dal responsabile dell'Archivio comunale Giampiero Nasci e dalla consulente archivista della Cgil Patrizia Luciani, è avvenuto in due fasi. Nell'agosto scorso l'Archivio ha acquisito i quattromila volumi della biblioteca prima collocata nella sede della Cgil di piazza Verdi, mentre in gennaio ha accolto la documentazione sull'attività del sindacato conservata in quattrocento buste, assieme all'ampio corpo di fotografie e immagini. L'intero complesso è stato disposto su circa 160 metri lineari di scaffali scorrevoli, parte delle nuove strutture acquistate dall'Amministrazione comunale con fondi regionali, ed è oggetto di un'operazione di archiviazione informatica che renderà disponibile in rete le informazioni sui diversi testi.