Circoscrizione Via Bologna: il 21 e 22 maggio al teatro Comunale le scuole del territorio
Generations, i giovani raccontano la storia con la musica
16-05-2008 / Giorno per giorno
Con gli appuntamenti del 21 e 22 maggio alle 21, sul palcoscenico del Teatro Comunale, quest'anno si festeggerà il tredicesimo anniversario dell'esperienza di Teatro musicale, che vede protagonisti i bambini e ragazzi delle scuole del territorio circoscrizionale di via Bologna, assieme alla scuola di danza di Louise Gard.
La Circoscrizione di via Bologna, proprio per l'attenzione al benessere dei cittadini e alla considerazione dell'impegno verso la fascia di popolazione giovanile ha sempre dato a questa iniziativa la sua più totale adesione e sostegno organizzativo. "Un territorio va vissuto e amministrato sulla base dei bisogni e della ricerca delle soluzioni" è convinzione portante degli amministratori. "Il tempo scuola dei bambini e dei ragazzi ed il tempo extrascolastico vanno considerati in egual misura, quindi la ricerca di situazioni positive di crescita e di aggregazione è un cammino da percorrere insieme".
Ecco allora le attività sportive, le scuole di ballo, i doposcuola, i progetti pomeridiani nella scuola: tutto concorre a rendere armonico, concreto, positivo il tempo in cui i ragazzi non vivono né a scuola né in famiglia. L'esperienza del Teatro coinvolge circa 500 tra bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del territorio circoscrizionale: materna s. Luca, elementari Matteotti, Mosti, Tumiati (anche con il doposcuola); medie De Pisis-Bonati, scuola di ballo Louise Gard, solisti e coro ex alunni. A nessuno è richiesto di avere particolari capacità, doti, competenze; è richiesto solo di vivere insieme una esperienza, di sentirsi protagonisti di qualcosa di positivo e di farla conoscere alla cittadinanza.
La Circoscrizione, ha promosso e sostenuto da sempre tale collaborazione, nella consapevolezza dell'importanza del Teatro musicale e certi di come esso concretizzi cultura, attenzione, crescita, collaborazione fra più soggetti che operano nel territorio. I tredici anni ormai trascorsi sono diventati "storia" di via Bologna e vi è la convinzione che il tempo che si ha davanti sarà foriero di altri aspetti positivi e di ulteriori crescite. Lo Spettacolo Musicale organizzato dalle scuole in collaborazione con la Circoscrizione di via Bologna e con la partecipazione dell'Associazione Vivere in via Bologna, coinvolge circa circa 500 ragazzi suddivisi tra:
L'incasso, depurato delle spese, verrà devoluto in beneficenza all'associazione socio-assistenziale Viale K, alle suore Immacolatine - Missione Africana e all'associazione Arcobaleno che opera nell'area del minori.