Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prove di cittadinanza attiva in Consiglio comunale

Oggi in Municipio la 14.a seduta straordinaria dei bambini e dei ragazzi

Prove di cittadinanza attiva in Consiglio comunale

16-05-2008 / Giorno per giorno

Alle spalle una vera e propria rivoluzione nelle modalità di preparazione, bambini e ragazzi ferraresi tornano a far sentire la loro voce oggi, martedì 20 maggio, alle 9.30 nel corso della 14.a edizione del Consiglio comunale straordinario a loro dedicato. Un appuntamento, quello nella residenza municipale seduti sui banchi fra consiglieri ed assessori, che nel tempo ha sedimentato un rapporto di reciproca conoscenza e collaborazione e che quest'anno si ripropone, ma con un passaggio di qualità.
Una formula nuova ha infatti caratterizzato l'intero anno di lavoro che fa da preludio alla seduta finale, grazie alla presenza, a fianco di Città Bambina coordinatrice dell'iniziativa, delle circoscrizioni Centro Cittadino, Nord Est, Sud e Nord, delle scuole, di Unicef e di Arci Ragazzi e servizio Giovani del Comune di Ferrara impegnati con i loro facilitatori nell'opera di mediazione fra il mondo dei giovani e quello degli adulti.
All'insegna di "Territori giovani - Diritti verso le responsabilità" il lavoro dei ragazzi è stato stimolato introducendo appunto, a bilanciare il concetto di diritti e doveri, anche il concetto di responsabilità. Ecco quindi che la partecipazione attiva per l'affermazione dei propri diritti si è potuta esprimere attraverso una rappresentanza diretta, data dal fare dei ragazzi, chiamati a divenire portavoce e protagonisti in prima persona all'interno delle comunità in cui vivono.
Con il coinvolgendo diretto delle Circoscrizioni e dell'associazionismo diffuso sono stati quindi avviati dei percorsi di studio e ricerca, allo scopo di ragionare insieme sulla vita dei ragazzi nei rispettivi contesti e sulle varie risorse disponibili per loro sul territorio. In parallelo sono partiti nella scuola di ogni ordine e grado i laboratori coordinati dall'Arci e si è ampliata l'attività degli operatori della 'Corriera straVagante', impegnati a contattare i giovani nei loro luoghi abituali di ritrovo.
"L'intero percorso svolto quest'anno - ha ricordato oggi in Municipio Annarosa Fava responsabile di Città Bambina, presentando l'iniziativa alla presenza dei rappresentanti dei diversi servizi e strutture coinvolte - ha visto il supporto di Unicef, da sempre aperta a progetti di ascolto".
"Abbiamo voluto individuare uno strumento che consentisse ai ragazzi un contatto diverso con la realtà che li circonda, - ha affermato l'assessora Mascia Morsucci - affinchè il loro diritto alla cittadinanza attiva potesse veramente trovare un modo per concretizzarsi. E' stato pertanto sollecitato un legame più stretto fra circoscrizioni, scuole e territorio, dando vita, grazie anche al lavoro dei facilitatori, una vera e propria rete che assicuri loro un maggiore protagonismo all'interno del territorio in cui vivono."
I ragazzi hanno potuto così calarsi nelle rispettive realtà individuando sia le buone prassi o le buone soluzioni, sia evidenziando i punti di criticità del sistema. E il risultato del loro lavoro sarà evidenziato martedì nella seduta che prenderà il via alle 9.30 dai banchi del Consiglio comunale.

Un altro appuntamento attende poi bambini e ragazzi. Sabato 24 maggio dalle 15 alle 18 in via Garibaldi si terrà il tradizionale "mercatino della coperta" dove si potranno venedere giornali, giocattoli usati, lavoretti scolastici e così via. Il ricavato di ogni coperta sarà donato per metà a favore dell'Unicef di Ferrara; l'altra metà rimarrà al 'titolare della coperta', oppure, se si partecipa con la scuola, sarà consegnata al tesoriere di classe.