Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > MiXXer, le mille musiche del secolo XX

DAL 23 al 25 MAGGIO APPUNTAMENTI E INIZIATIVE A CURA DEL CONSERVATORIO FRESCOBALDI

MiXXer, le mille musiche del secolo XX

22-05-2008 / Giorno per giorno

Torna anche quest'anno da venerdì 23 fino a domenica 25 maggio il lungo weekend di musiche del Novecento organizzato dal Conservatorio "Frescobaldi" con la direzione artistica del chitarrista e direttore d'orchestra Stefano Cardi, dal titolo "miXXer, le mille musiche del secolo XX". L'offerta musicale è ampia e variegata, una sorta di dialogo fra le diverse anime che compongono la musica del Novecento, avvicinate quasi con lo spirito del tecnico del suono che cerca di amalgamare tra loro le più disparate fonti sonore. Agli eventi musicali faranno da cornice, oltre agli affascinanti luoghi, le installazioni video di artisti contemporanei e alcune performance.
La manifestazione del Conservatorio Frescobaldi, è promossa in collaborazione con: Teatro Comunale, Comune (Ufficio Gemellaggi), Provincia, Università, Orchestra Città di Ferrara, Fondazione Astor Piazzolla.

La giornata inaugurale di venerdì 23 maggio presso la sede dell'Università (Palazzo Renata di Francia) si articola in due momenti.
Alle 16:15 nel Salone dei passi perduti con Installazione video-musicale a cura di AMAE e musiche di Giorgio Colombo Taccani, Kazuo Fukushima, Igor Stravinsky, Astor Piazzolla, Lorenzo Rubboli, eseguite da Massimiliano Fabbri, Laura Castro, flauti; Salvatore Pennisi, clarinetto; Anna Paola De Biase, sax; Lorenzo Rubboli, chitarra; Luca Ciriegi, percussioni
Alle 17:00 nell'Aula Magna con un Omaggio a Heitor Villa-Lobos (di cui verrano eseguiti: Sextuor mystique, Bachianas Brasileiras n.5 e n.6, Poema da criança e sua mama e Chôros n.7) e due brani per strumento ed elettronica di Gabrio Taglietti e Jacob Ter Veldhuis
Interpreti: Gabriella Munari, soprano; Stefano Cardi, direzione e chitarra; Morena Mestieri, flauto; Giorgio Ferroci, oboe; Giovanni Polo, clarinetto; Paolo Biagini, fagotto; Marco Gerboni, sax; Andrea Orsi, chitarra; Alessandra Targa, arpa; Elisa Franco, celesta; Neri Grassini, violino;
Valentina Migliozzi, violoncello

Anche la seconda serata di sabato 24 maggio al Ridotto del Teatro Comunale, prevede due momenti, entrambe dedicati al grande compositore e bandoneonista argentino Astor Piazzolla con la partecipazione di Laura Escalada Piazzolla. A suggellare anche il gemellaggio del Comune di Ferrara con quello di Buenos Aires avvenuto tre anni fa, interverrà Davide Stabellini, Assessore ai Gemellaggi del Comune di Ferrara.
Alle 20:00 Concerto Aperitivo, durante il quale verrà presentato un video dedicato a Piazzolla, e miniature musicali di Carlos Guastavino, Aldemaro Romero, Heitor Villa-Lobos.
Alle 21:00 il Concerto-Omaggio ad Astor Piazzolla con una selezione di brani noti e di raro ascolto:
Mort, Cafè 1930, Night Club 1960, il trittico concepito per la colonna sonora mai realizzata per il film Ultimo Tango a Parigi (Jeanne y Paul, Milonga sin Palabras , El Penultimo), completa il programma la canzone Sus ojos se cerraron dell'altro grande della musica argentina Carlos Gardel.
Ne sono interpreti:
Daniele Di Bonaventura, bandoneòn; Marco Gerboni sax; Paolo Zampini, flauto; Stefano Cardi, chitarra; Neri Grassini, Valentino Marongiu, violini; Achille Galassi, viola; Valentina Migliozzi, violoncello; Indiana Raffaelli, contrabbasso

Il festival si chiude domenica 25 maggio con la maratona Suoni per un giorno, che dall'alba al tramonto attraverserà la giornata in senso temporale e spaziale, conducendo interpreti e pubblico in luoghi suggestivi, dal celebre Mulino del Po di Bacchelli al centro storico di Ferrara.
Le tappe musicali saranno:

RO FERRARESE
5:30 CONCERTO DELL'ALBA - Mulino del Po
7:00 MUSICA IN FATTORIA - Granaio di CasadiRo
(Colazione a base di prodotti biologici)
FERRARA
9:00 SUONI DAL CASTELLO - Cortile del Castello Estense
10:00 Museo di Storia naturale
10:30 Conservatorio
11:45 Loggiato di Palazzina Marfisa D'Este
13:30 CONCERTO BREAK - Palazzo Schifanoia "Giardino dell'amore"
15:00 Conservatorio
17:00 Ridotto del Teatro Comunale
18:30 Rotonda Foschini
19:30 FESTA FINALE - Cortile di Palazzo Roverella

Il repertorio spazia da Ligeti a Gershwin e nel momento centrale della giornata alle 17 presso il Ridotto del Teatro Comunale, verranno eseguite tra l'altro alcune novità di Jesús Rueda, Walter Prati, Fabrizio Festa.
Nella lunga giornata di musica si alterneranno solisti, ensemble, orchestre giovanili del Conservatorio Frescobaldi, solisti dell'Orchestra Città di Ferrara, delle Scuole Medie a Indirizzo Musicale "Tasso - Boiardo" e "De Pisis - Bonati"