Dalla Giunta ok anche all'affidamento ad Ami del capolinea di Rampari di San Paolo
Per anziani e disabili confermate le agevolazioni per il trasporto pubblico
19-01-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 19 gennaio
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Trasporto pubblico: le agevolazioni per anziani e disabili. Persone con disabilità e cittadini con reddito non elevato ed età superiore ai 60 anni per le donne e ai 65 per gli uomini. Sono queste le categorie che anche per il 2010 potranno godere delle agevolazioni tariffarie per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico.
In particolare, per quanto riguarda l'abbonamento agevolato urbano, che ha un costo di 130 euro, gli utenti con reddito Isee fino a 7.500 euro avranno diritto a un'integrazione comunale di 110 euro; quelli con reddito annuo da 7.501 a 11.000 euro pagheranno 80 euro; mentre quelli con reddito da 11.001 a 15.000 euro verseranno 100 euro. La tariffa agevolata di 130 euro sarà comunque applicata anche ad anziani e disabili con entrate comprese tra 15mila e 25mila euro, ma senza integrazioni da parte del Comune.
Saranno invece a carico della Regione le integrazioni per gli abbonamenti agevolati extraurbani e cumulativi (urbano + extraurbano). Per i primi, del costo di 130 euro, gli utenti con reddito annuo fino a 13.390 euro spenderanno 40 euro, quelli nella fascia tra 13.390 e 15.218 euro pagheranno 71 euro, mentre quelli con reddito fra 15.218 e 19.048 verseranno 99 euro. Identiche anche le fasce di reddito per gli abbonamenti cumulativi, del costo di 192 euro, con tariffe a carico degli utenti rispettivamente di 66, 93 e 145 euro a seconda delle fasce.
I cittadini in possesso dei requisiti potranno presentare la domanda di rilascio dell'abbonamento agevolato a partire da domani, mercoledì 20 gennaio, fino al 12 febbraio prossimo, compilando i moduli in distribuzione all'Urp Informacittà (via Spadari 2/2, dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 17.30, venerdì dalle 8.30 alle 13, sabato dalle 9 alle 12) e all'Asp Centro servizi alla persona (via Ripagrande 5, il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 16).
La somma impegnata dall'Amministrazione comunale per le integrazioni tariffarie 2010 a favore di Tpf - Trasporto pubblico ferrarese srl ammonta a 26mila euro e nel caso in cui le domande superassero la disponibilità economica il rilascio delle agevolazioni sarà effettuato dando priorità ai cittadini titolari di redditi di prima e seconda fascia.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Il capolinea di Rampari di San Paolo in gestione ad Ami. Sarà Ami a occuparsi per tutto il 2010 della gestione del capolinea del trasporto pubblico extraurbano di Rampari di San Paolo. In virtù della convenzione approvata stamani dalla Giunta, l'Amministrazione comunale assegnerà infatti all'Agenzia per la mobilità, in comodato gratuito fino al prossimo 31 dicembre, sia l'area di attestamento bus che i relativi locali di biglietteria e sala d'attesa, con il compito di garantirne il funzionamento e provvedere alla manutenzione e alla pulizia ordinaria. Intento dell'operazione è quello di ricondurre ad Ami, già affidataria della gestione del terminal dei servizi extraurbani di via del Lavoro, anche il controllo dell'altra area cittadina di attestamento e interscambio, per garantire un trattamento uniforme e funzionale delle aziende di trasporto locale.
L'Agenzia dovrà infatti occuparsi dell'esazione dei corrispettivi previsti per l'uso dell'area di sosta da parte delle aziende e predisporre inoltre un regolamento, da sottoporre all'esame del Comune, con la definizione dei termini d'uso del capolinea. Resteranno invece a carico del Comune la manutenzione straordinaria dell'area, della segnaletica e degli impianti semaforici.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Rinnovata l'intesa con la Provincia per il prossimo Balloons festival. Andrà in scena dal 17 al 26 settembre prossimi la nuova edizione del Ballons festival, il grande spettacolo delle mongolfiere ormai divenuto una tradizione per Ferrara. E in vista dell'appuntamento, la macchina organizzativa guidata da Comune e Provincia è già al lavoro. A sancire ancora una volta l'accordo di collaborazione tra i due enti è il rinnovo del protocollo d'intesa che fissa i rispettivi compiti e prevede l'istituzione di un tavolo tecnico di coordinamento, incaricato di definire il progetto di gestione dell'evento, di predisporre il programma della manifestazione e di selezionare gli sponsor. Accanto ai rappresentanti dei due enti, il tavolo ospiterà anche quelli del partner organizzativo che sarà individuato con una selezione pubblica.
Dalla Fondazione Carife sedici ritratti per il museo dell'Ottocento. Continueranno ad essere esposti nelle sale del museo dell'Ottocento i sedici ritratti di componenti della casata Massari Zavaglia, acquistati nell'aprile scorso dalla Fondazione Carife che li ha ora concessi in comodato all'Amministrazione comunale.
Dipinte da vari artisti, a partire dalla fine dell''800, le opere si trovano esposte al pubblico negli spazi di corso Porta Mare da quando, nel 1980, l'allora proprietaria, Maria Cristina Massari, le affidò in comodato alle Gallerie civiche d'Arte moderna e contemporanea.
Servizio civile: accordo con il Cfp per il riconoscimento delle competenze. Una carta in più per i giovani che hanno effettuato il servizio civile nel Comune di Ferrara. In base a un accordo approvato stamani dalla Giunta, il Consorzio di formazione professionale di Ferrara riconoscerà infatti l'esperienza svolta all'interno dell'Amministrazione come parte integrante del percorso formativo, certificando le competenze acquisite, nell'ambito delle normative e a beneficio di un arricchimento dei curricula personali.