Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > RAB Porotto: bilanci e prospettive del primo mandato

MERCOLEDI' 21 MAGGIO INCONTRO A POROTTO. TRA I RELATORI MARIO TOZZI

RAB Porotto: bilanci e prospettive del primo mandato

19-05-2008 / Giorno per giorno

Esperienza importante con molti lati positivi ma anche con alcune criticità. Questo è il giudizio sintetico espresso da Gian Carlo Cecchi e Romeo Zazzaroni, rispettivamente presidente e consigliere del Consiglio Consultivo della Comunità Locale, l'organismo mutuato dall'esperienza nord europea dei RAB (Residential Advisory Board), che dopo tre anni di lavoro sul tema dell'inceneritore Hera di Cassana, hanno tracciato insieme a tutti diversi componenti un documentato bilancio finale e hanno lanciato le operazioni di rinnovo dello stesso organismo. A questo scopo è stato organizzato un incontro informativo mercoledì 21 maggio dalle 18.30 nel teatro Verdi di Porotto, un'occasione utile per capire il lavoro di tre anni e raccogliere le autocandidature della componente cittadini. Alla conferenza stampa di questa mattina, svoltasi nella residenza municipale, erano presenti anche il presidente di circoscrizione Zona Nord Ovest Paola Boldrini e i dirigenti di Hera Emilio Caporossi, Alberto Santini e Maria Cristina Rovini. Tutti hanno sottolineato la buona riuscita dell'esperienza e la positività di un "momento di confronto trasparente e bidirezionale" tra cittadini, amministrazione territoriale e azienda di sevizi. "Questa prima esperienza - hanno affermato Cecchi e Zazzaroni - ha dato la possibilità di mettere a punto la macchina conoscitiva e informativa del RAB con una serie consistente di incontri con i soggetti interessati, in particolare i tecnici Hera, ma anche con i vertici sia aziendali sia del governo della città. Con loro sono stati approfonditi, fra l'altro, tutti i temi connessi alla triplicazione dell'inceneritore di via Diana e il rispetto del protocollo operativo stabilito da Circoscrizione, Comune, Provincia ed ente gestore". Consistente e importante anche l'attività di produzione informativa sia attraverso l'aggiornamento del sito internet "www.rab-fe.org", sia con la pubblicazione e la diffusione gratuita di un periodico cartaceo dal titolo "Vediamoci Chiaro".

Questo in dettaglio il programma dell'incontro di mercoledì 21 maggio aperto a tutti i cittadini, in particolare ai residenti della Zona Nord Ovest (ore 18:30 Teatro Giuseppe Verdi, via X Martiri 143, Porotto).
Alle 18.45 Introduzione Mario Tozzi, geologo, primo ricercatore CNR e conduttore televisivo.
Alle 19 "Il RAB e il suo valore: riflessioni e sviluppi futuri" Interventi di: Gian Carlo Cecchi, Presidente del RAB; Maurizio Chiarini, amministratore delegato HERA S.p.A.; Paola Boldrini, presidente Circoscrizione Nord Ovest.
Alle 19.30 Considerazioni sull'esperienza fatta e descrizione delle procedure per il rinnovo della componente elettiva del Comitato dei Cittadini. Interventi di: Romeo Zazzaroni, Comitato dei Cittadini RAB; Simonetta Bidese, Comitato dei Cittadini RAB
Alle 19.45 Conclusioni di Mascia Morsucci, assessore all'Ambiente del Comune di Ferrara e Sergio Golinelli, assessore all'Ambiente della Provincia di Ferrara.
Seguirà la premiazione dei vincitori e dei partecipanti al concorso CONOSCI E CREA IL TUO PAESE ... CON MATERIALI DI RICICLO, iniziativa rivolta ai bambini delle scuole materne e agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori, organizzata dal Comitato Santi Filippo e Giacomo di Porotto, in collaborazione con la Circoscrizione Nord Ovest e il RAB. Chiuderà la giornata un rinfresco a buffet per i partecipanti. Per informazioni: Ufficio RAB via Traversagno 27, Mizzana; sito internet www.rab-fe.org

LA SCHEDA, GLI APPROFONDIMENTI (a cura degli organizzatori)

IL RAB … tra passato e futuro
Sono trascorsi tre anni dalla sua costituzione e il primo mandato volge al termine. il lavoro svolto può essere considerato un'esperienza di impegno civico? quali i possibili sviluppi? Il RAB, organismo autonomo e senza scopo di lucro, è nato anche a seguito delle esigenze espresse dai cittadini residenti nella zona Nord Ovest, di avere informazioni chiare, trasparenti e attendibili circa il potenziamento dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti. Il suo principale compito è dunque quello di facilitare la comunicazione e l'interazione tra HERA e i cittadini residenti nelle zone antistanti l'impianto, individuando di volta in volta gli strumenti e i modi ritenuti più opportuni per divulgare all'esterno tutte le informazioni considerate patrimonio della comunità, o comunque utili per approfondire le rispettive conoscenze. I cittadini che hanno deciso di impegnarsi nel Consiglio Consultivo lo hanno fatto con grande spirito civico e convinti che la verità vada sempre ricercata e compresa. Costituito nel maggio del 2005, in questi tre anni le iniziative organizzate, i temi approfonditi e i tecnici coinvolti sono stati veramente numerosi. Ecco in breve alcune cifre (cfr. per approfondimenti resoconto attività primo mandato): 86 riunioni, 5 periodici pubblicati, realizzazione di un sito web e di una newsletter tematica,
istituzione di un punto informativo, 10 incontri pubblici itineranti sul territorio.

Ecco cosa pensano i cittadini dell'esperienza fatta: "… Abbiamo accettato con entusiasmo e grande serietà questo mandato che i nostri concittadini ci hanno dato alcuni anni fa; pensiamo di averlo svolto con il costante assillo di fornire loro, nel modo più accurato possibile, la verità nuda e cruda sull'inceneritore e sugli effetti che le sue emissioni in atmosfera produrranno sulla salute di tutti quanti noi. Non solo, li abbiamo informati sugli impegni assunti dai firmatari del Protocollo d'Intesa circa la gestione dei rifiuti, le infrastrutture in corso d'opera e su altre attività come l'estensione della rete del teleriscaldamento alle frazioni di Porotto e Cassana. Abbiamo cercato di ascoltare i cittadini, di rispondere alle loro domande e di dissipare le loro preoccupazioni, valutando e ragionando sui dati che ci sono stati messi a disposizione … Il nuovo Consiglio potrà contare su un grande numero di informazioni … lasciamo ai concittadini che verranno dopo di noi qualcosa di tangibile e duraturo … Il modello RAB, come tramite tra cittadini e azienda che gestisce un'attività potenzialmente impattante, è un'idea vincente: nella nostra regione sono sorti altri organismi come il nostro … Una soddisfazione per noi, e se permettete anche un pizzico d'orgoglio per essere stati pionieri nell'esplorazione di nuovi modi di realizzare rapporti democratici fra cittadini, aziende ed enti locali … I nostri incontri con la cittadinanza sono stati spesso marcati dall'opposizione preconcetta di alcuni che non accettano il fatto che il RAB è un soltanto un organismo di comunicazione e non di parte. Alle critiche abbiamo sempre risposto con paziente moderazione e anche con spirito di fattiva collaborazione, sicuri che alla fine saremmo stati compresi … I lavori di potenziamento sono stati ultimati e la Provincia ha recentemente concesso l'Autorizzazione Integrata Ambientale, nella quale sono previste, tra le altre cose, puntuali analisi quindicinali dei principali inquinanti: il compito del RAB - vigilare, verificare, informare - risulta dunque più che mai strategico e indispensabile …"
E l'Azienda? Alcune considerazioni: " … abbiamo sempre cercato di essere presenti, mossi dal nostro entusiasmo e dalla volontà di collaborare con spirito di trasparenza, ascoltando i cittadini, le loro necessità e richieste. Quest'esperienza è stata allo stesso tempo estremamente stimolante e molto impegnativa per noi. Non sempre, infatti, è stato facile trovare un equilibrio tra il desiderio di essere una presenza non invasiva e/o predominante, ma al tempo stesso proattiva e parte integrante di un organismo unico, costituito però da due componenti tra di loro naturalmente diversissime.
D'altra parte, questo percorso privilegiato di comunicazione è stato per HERA una grande opportunità che ha consentito di stabilire un confronto diretto per spiegare cosa facciamo e chi siamo. I numerosi incontri che si sono svolti sono stati un'occasione per ascoltare il pensiero di chi, pur non essendo un tecnico, manifesta le proprie preoccupazioni sulle nuove tecnologie e su di esse chiede spiegazioni.
Tutto ciò ha permesso di acquisire una più profonda consapevolezza dell'impatto che le attività aziendali hanno sulle opinioni dei cittadini …".
Il RAB invita tutti i cittadini mercoledì 21 maggio 2008 alle 18:30 presso il Teatro G. Verdi di Porotto, per raccontare l'esperienza fatta in questi anni, i risultati raggiunti e ragionare sugli sviluppi futuri. Saranno inoltre comunicate sedi e orari di apertura dei seggi e descritte le modalità per candidarsi nel Comitato dei Cittadini.
12, 13 E 14 GIUGNO 2008 ELEZIONI DEI CITTADINI DEL RAB : SEDI E ORARI DI APERTURA DEI SEGGI

Ufficio RAB - via Traversagno, 27 MIZZANA
12 giugno dalle 17:00 alle 20:00
13 giugno dalle 17:00 alle 20:00
14 giugno dalle 9:00 alle 12:00

Circoscrizione Nord Ovest - via Ladino, 24 POROTTO
12 giugno dalle 17:00 alle 20:00
13 giugno dalle 17:00 alle 20:00
14 giugno dalle 9:00 alle 12:00

Circolo ARCI - via Ranuzzi, 67 CASAGLIA
Seggio aperto soltanto il 14 giugno dalle 9:00 alle 12:00

REQUISITI PER CANDIDARSI
avere la maggiore età; essere residenti nella Circoscrizione Nord Ovest; non avere rapporti di affare o di lavoro con HERA; non ricoprire cariche politiche elettive.

COSA FARE PER CANDIDARSI
1.compilare il modulo di autocandidatura, che potrà essere ritirato dal 22 al 30 maggio 2008 presso:
- la Circoscrizione Nord Ovest, via Ladino, 24 -Porotto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, martedì dalle 8:30 alle 16:30;
- l'Ufficio RAB, via Traversagno, 27 -Mizzana - martedì dalle 17:00 alle 18:00;

o scaricato dal sito www.rab-fe.org.

2.consegnare il modulo di autocandidatura, compilato e sottoscritto, dal 22 al 30 maggio 2008 presso:
la Circoscrizione Nord Ovest, via Ladino, 24 -Porotto, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, martedì dalle 8:30 alle 16:30;
l'Ufficio RAB, via Traversagno, 27 -Mizzana - martedì dalle 17 alle 18;

L'elenco dei candidati verrà reso pubblico a partire dal 31 maggio 2008; sarà esposto nella bacheca della Circoscrizione Nord Ovest e sul sito www.rab-fe.org; verrà inoltre pubblicato sulla stampa locale e su manifesti e volantini distribuiti localmente. I risultati elettorali verranno comunicati dal 15 giugno 2008.

per scaricare il resoconto completo del RAB ---> rab_resoconto_primomandato.pdf

per scaricare il periodico VEDIAMOCI CHIARO (N. 5) ---> vediamoci_chiaro_5.pdf