Via libera della Giunta anche a un nuovo parcheggio a Baura
Estate ricca di proposte per i bambini e le famiglie ferraresi
20-05-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 maggio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Nuovo parcheggio a Baura. Consentirà di soddisfare le richieste giunte dai cittadini alla Circoscrizione Nord Est il nuovo parcheggio che troverà spazio nell'area antistante il cimitero di Baura. La zona di sosta, che sorgerà su un terreno attualmente incolto, avrà una superficie di 1.550 mq e comprenderà 32 posti auto. L'intervento prevede anche l'installazione dell'impianto di illuminazione pubblica e delle fognature.
La spesa prevista ammonta a 141mila euro e sarà finanziata in parte con proventi da concessioni edilizie e in parte con emissione di prestito obbligazionario.
· Sostituzione degli infissi in due scuole comunali. Non più rispondenti alle normative in materia di risparmio energetico, gli infissi della scuola elementare di Francolino e della scuola materna Casa del Bambino saranno sostituiti con nuovi serramenti dotati di profili in alluminio a taglio termico. La spesa complessivamente preventivata di 160mila euro sarà sostenuta per il 50% con fondi regionali stanziati nell'ambito del "Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile" e per la quota restante con proventi da concessioni edilizie.
· Aggiornamento tariffe per l'uso delle sale circoscrizionali. Saranno valide a partire dal 1° giugno prossimo le nuove tariffe per l'uso delle sale presenti nelle sedi delle Circoscrizioni. La variazione, adottata sulla base del tasso di inflazione programmata, prevede il passaggio dal precedente corrispettivo giornaliero di 0,70 euro al metro quadro al nuovo corrispettivo di 0,73 euro.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Anticipazione di cassa alla Stu Ferrara immobiliare spa. Ammonta a 500mila euro il fondo che sarà messo a disposizione della Stu Ferrara immobiliare spa come anticipazione di cassa per l'anno 2008. Secondo quanto previsto dalla convenzione sottoscritta nel febbraio scorso tra il Comune e la Stu, la somma garantirà piena operatività alla società, consentendole di proseguire l'iter di aggiudicazione della progettazione relativa alla riqualificazione urbanistica delle aree Mof-Darsena e del palazzo degli specchi. La cifra verrà riversata nelle casse comunali non appena sarà possibile procedere a una significativa capitalizzazione della società.
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
· Attività estive per famiglie con bambini. Feste, attività di laboratorio, iniziative di animazione, spettacoli teatrali e, a inizio settembre, il consueto appuntamento con "Estatebambini". Si preannuncia anche quest'anno ricco di proposte di intrattenimento per famiglie e bambini il programma per l'estate curato dall'unità Politiche familiari del Comune. A collaborare alla realizzazione delle attività, che si svolgeranno prevalentemente nei Centri comunali Isola del tesoro, Elefante blu e Mille gru, saranno come di consueto le associazioni Circi e Cies e le cooperative sociali "Il Germoglio" e "Le Pagine". La spesa complessivamente preventivata è di 46mila euro e sarà finanziata per la somma di 33.800 euro con fondi regionali.
Commissione tecnica accessibilità. Avrà il compito di contribuire a rendere la città e i suoi servizi più accessibili alle persone disabili la Commissione tecnica accessibilità costituita con atto di Giunta. Composta da un delegato del sindaco, che la presiede, da un componente del Consiglio comunale e da due rappresentanti delle associazioni cittadine, la commissione offrirà, tra l'altro, consulenza all'Amministrazione comunale sull'utilizzo di parte dei fondi destinati alle opere di urbanizzazione e svolgerà controlli mirati sugli interventi pubblici e privati relativi ad attività aperte al pubblico. Sarà inoltre affiancata da un gruppo di lavoro assieme al quale si adopererà per indirizzare l'attività dell'Amministrazione in modo da evitare il crearsi di nuove situazioni penalizzanti nei confronti dei cittadini con disabilità.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Libri e arredi per biblioteche e scuole. E' di 100mila euro la spesa prevista per l'anno 2008 per l'acquisto di materiale librario, multimediale e didattico che andrà a incrementare il patrimonio delle biblioteche e dell'Archivio storico comunale.
Altri 100mila euro saranno invece destinati all'acquisto di arredi e attrezzature da destinare ai nidi, alle scuole d'infanzia, ai centri per le famiglie e alle scuole elementari e medie del territorio comunale.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
· Incremento dei contributi per le imprese artigiane. Sarà incrementato di 400 euro il contributo assegnato a ciascuna delle undici imprese ammesse al bando comunale per il sostegno alle nuove aziende artigiane, scaduto nel marzo scorso. La ripartizione della somma di 21 mila euro messa a disposizione dall'Amministrazione consente infatti l'aumento dell'importo dei singoli contributi da 1.500 a 1.900 euro, da utilizzare per interventi di restauro, acquisto di nuove tecnologie, arredamenti e attrezzature o per attività di promozione.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Associazione intercomunale con Masi Torello e Voghiera. Nuovo passo in avanti per l'avvio della gestione associata con i Comuni di Masi Torello e Voghiera di una serie di servizi amministrativi. Dopo la costituzione, nel maggio 2007, dell'associazione intercomunale, hanno ora ottenuto il via libera della Giunta, e saranno presto sottoposte all'approvazione del Consiglio, le convenzioni che regolano le concrete modalità di lavoro in forma associata tra le tre amministrazioni comunali.
Quattro gli ambiti operativi interessati dalle convenzioni: i servizi statistici, lo Sportello unico per le attività produttive, la difesa civica e la gestione del Piano di zona sociale e sanitario.
Obiettivo della costituzione dell'associazione intercomunale, nata sulla base di disposizioni normative regionali (legge 11/2001), è quello di migliorare la qualità dei servizi pubblici, a costi contenuti. Secondo le indicazioni di legge, infatti, le formule gestionali di questo tipo sono in grado di offrire servizi con accresciuti livelli di qualità a fronte di una riduzione dei costi unitari, poiché l'offerta è resa in maggiore quantità e su un territorio più vasto.
Ente capofila dell'associazione è il Comune di Ferrara.