Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Occasioni di crescita per i giovani artisti ferraresi

Due bandi in scadenza a giugno

Occasioni di crescita per i giovani artisti ferraresi

20-05-2008 / Giorno per giorno

Per i giovani creativi ferraresi due nuove occasioni da prendere al volo. A segnalarle è l'Ufficio Giovani artisti del Comune che richiama l'attenzione su due bandi in scadenza nel prossimo mese di giugno: il programma di residenze internazionali 2008 del progetto De.mo. Movin'up e il concorso nazionale Dab per la progettazione di oggetti d'arte e di design da destinare agli artshop e bookshop museali.

Programma di residenze internazionali 2008 del progetto De.mo. Movin'up

Il bando di concorso è aperto ai giovani creativi attivi sul territorio nazionale tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali nel campo delle arti visive e che sono interessati a trascorrere un periodo di formazione e produzione all'estero.
Per il biennio in corso vengono offerte due borse di partecipazione a programmi di residenza internazionale di Istituzioni partner, con la copertura dei costi di viaggio - soggiorno - residenza artistica e mantenimento nella città straniera ospitante.
Nello specifico le opportunità offerte sono così suddivise:
1 BORSA a Istanbul presso Platform Garanti Contemporary Art Center (La durata della residenza è di 3 mesi, dal 1° novembre 2008 al 31 Gennaio 2009);
1 BORSA a Berlino presso Kunstlerhaus Bethanien GmbH (La durata della residenza è di 6 mesi, dal 1° settembre 2008 al 15 febbraio 2009. A fine ottobre 2008 l'artista parteciperà alla mostra annuale con un proprio progetto). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12.00 di martedì 3 giugno 2008.
Il bando è lanciato dal GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, dalla Direzione Generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee - Ministero per i beni e le attività culturali, e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive.
Trattandosi di una nuova iniziativa messa a bando dagli Enti in convenzione a potenziamento del concorso tradizionale, possono partecipare anche gli artisti che negli anni passati hanno usufruito del contributo Movin'Up per progetti personali.
Bando completo e modulistica su www. giovaniartisti.it
Per tutte le informazioni su MOVIN'UP e la consegna delle candidature:
Segreteria Nazionale GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani
Via San Francesco da Paola 3, 10123 Torino
n. verde: 800807082 - tel. 0114430020-34 - fax. 0114430021 / e-mail: info@giovaniartisti.it
Web: www.giovaniartisti.it / Orario: da lunedì a giovedì 9.00/17.00, venerdì 9.00/15.00, sabato e domenica chiuso


D.A.B. Concorso nazionale di progettazione per la realizzazione di oggetti d'arte e di design
da destinare agli artshop e bookshop museali

Dopo il successo della prima edizione dell'iniziativa che ha riscosso notevoli consensi tra gli addetti ai lavori, si propone la seconda edizione del Concorso DAB - Design per Artshop e Bookshop, promosso dall'Ufficio Giovani d'Arte e dalla Galleria Civica di Modena, dal GAI - Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani e, a partire da questa edizione, nell'ambito del Progetto triennale DE.MO., anche dal POGAS - Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e dalla Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. DAB è inoltre realizzato con la collaborazione delle Aziende GiGi Medici e Misstake e con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell'IBACN - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna e dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Modena.
Il concorso ha lo scopo di promuovere la progettazione e produzione di oggetti d'arte e di design, ad opera di giovani artisti italiani da destinare alla commercializzazione negli artshop e bookshop dei musei del nostro paese.
Dopo la legge Ronchey del 1993 sono sempre più, sulla scia di quelli del Nord e Centro Europa, i musei italiani che si stanno attrezzando con spazi dedicati al merchandising e che hanno la necessità di qualificare e caratterizzare la loro offerta commerciale in modo vario ed originale. E tanti sono i giovani che operano nel campo dell'arte, del design, dell'artigianato artistico, diplomati presso Istituti e Accademie d'Arte, scuole di progettazione, ISIA e gli iscritti agli Archivi dell'Associazione GAI, che potrebbero trovare, in questo settore di attività, serie opportunità di lavoro. DAB ha l'obiettivo di mettere in relazione queste due componenti; di creare cioè delle vetrine per la presentazione dei prototipi realizzati da giovani autori e di coinvolgere aziende attive nel settore del prodotto museale per la loro successiva produzione e commercializzazione.
Il percorso di DAB prevede una prima selezione di prototipi che saranno oggetto di una mostra presso la Galleria Civica di Modena e della pubblicazione di un catalogo, l'individuazione, tra questi, ad opera delle aziende partner, di un nucleo di progetti che saranno prodotti entrando a far parte della Linea di prodotti museali DabxGAI.
Il primo nucleo della linea è già in vendita in molti musei italiani tra cui, oltre la Galleria Civica di Modena, il MART di Rovereto, la Galleria d'Arte Moderna di Roma, il Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina di Napoli e in diversi altri spazi commerciali gestiti da Electa Mondadori.
In continuità con la prima edizione si rinnova la collaborazione con GiGi Medici di Sassuolo e Misstake di Treviso, alle quali si affiancheranno nuove aziende specializzate nel settore per poter coinvolgere più settori merceologici, aumentando di conseguenza il numero degli oggetti prodotti e degli autori coinvolti.
DAB rappresenta una originale e fruttuosa collaborazione tra enti pubblici, giovani artisti, musei, aziende private e grande pubblico e una stimolante apertura di nuovi spazi di promozione nel campo della creatività e del design. Il bando integrale del concorso è on line sul Sito di Giovani d'Arte e i candidati dovranno presentare o spedire, entro il 13 giugno 2008, i materiali richiesti, presso l'Ufficio Giovani d'Arte del Comune di Modena o presso l'Ufficio GAI della propria città (per Ferrara, in Via De Romei 3, tel. 0532 418306 / 329 7080277, email artisti@comune.fe.it).

GIOVANI D'ARTE, Settore Cultura, Comune di Modena
Via Galaverna 8 - 41100 MODENA
tel. 059.2032604 giovanidarte@comune.modena.it www.comune.modena.it/gioarte.


Per ulteriori informazioni sui due bandi è possibile rivolgersi all'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, via De Romei, 3 - 44100 Ferrara - FE - Tel. 0532 418306 / 329 7080277 - email artisti@comune.fe.it