SABATO 24 MAGGIO DALLE 15 APPUNTAMENTI IN TRE CONDOMINI DELLA CITTA'
Festa dei vicini di casa: occasione per conoscersi e costruire solidarietà
21-05-2008 / Giorno per giorno
SABATO 24 MAGGIO DALLE 15 APPUNTAMENTI IN TRE CONDOMINI DELLA CITTA'
Festa dei vicini di casa: occasione per conoscersi e costruire solidarietà
C'è chi organizzerà mini spettacoli dialettali, lotterie, tornei di carte o concorsi di torte. C'è chi metterà a disposizione giochi per bambini e ragazzi. Infine c'è chi accenderà il fuoco per fare una mega grigliata di carne. Sabato 24 maggio anche a Ferrara andrà in scena in via Verga 52, nei giardini del Grattacielo (alle 15) e in via Liuzzo 27 (cena alle 20, su prenotazione) la "Festa dei vicini", ideata a Parigi nel 1999 e anno dopo anno diffusa in altre nazioni europee grazie a una rete di enti e associazioni che hanno creduto subito alla "filosofia" che anima questo appuntamento. "L'obiettivo - ha spiegato questa mattina l'assessore comunale Marinella nel corso di una conferenza stampa - è quello di creare conoscenza tra residenti di uno stesso stabile o di edifici vicini, creare reti di dialogo e solidarietà, contrastare quell'isolamento e quell'individualismo sempre più diffusi, spesso determinati da fatti di cronaca e avvenimenti che si verificano nella quotidianità della nostre città". In questa prima edizione cittadina hanno unito le forze Comune di Ferrara, Acer, Associazione Grattacielo e cittadini volontari residenti nei diversi luoghi della festa , tutti impegnati nel fare in modo che l'appuntamento diventi una positiva occasione per migliorare la propria qualità di vita e ripeterlo negli anni a venire. In via Verga alle 15 partiranno i tornei e il concorso delle torte, alle 17 la compagnia dialettale "I milurdin ad Franculin"animerà i partecipanti con canti, poesie e barzellette, ma sia qui sia al Grattacielo il momento clou è previsto tra le 18 e 18.30 quando, insieme alle autorità cittadine sarà effettuato un brindisi augurale e saranno premiati i vincitori dei tornei e della lotteria, dando il via al rinfresco comunitario. Le spese organizzative sono state sostenute da un pool di sponsor locali. In caso di maltempo la festa di via Verga si trasferirà nel vicino Centro Rodari, mentre quella del Grattacielo nei locali alla base delle Torri (in via Liuzzo sarà utilizzato uno spazio condominiale). All'incontro con i giornalisti sono intervenuti oltre all'assessore comunale alle Politiche della Casa e Pari Opportunità Marinella Palmieri, il dirigente comunale Settore Casa e Sicurezza Ivano Guidetti, il direttore Acer Renata Dani, il responsabile Servizio Clienti Acer Angela Molossi e il presidente dell'associazione "Il Grattacielo" Salvatore Pacciana.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Festa dei vicini 24 maggio 2008
Lanciata nel 1999, questa manifestazione è stata estesa a livello Europeo nel 2003 diventando così il primo appuntamento cittadino per rafforzare i rapporti di vicinato. Nel 2005, ha raccolto più di 4,5 milioni di persone e 377 città ed organismi di alloggi sociali. Nel 2006 viene festeggiata in oltre 580 città di 22 paesi (di cui 16 paesi dell'UE) e vi partecipano 6 milioni di abitanti.
L'ambizione di questa iniziativa è molto semplice: sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà per lottare contro l'individualismo e l'isolamento e costruire un'Europa più di facile utilizzazione per l'utente, più solidale e più fraterna. Il meccanismo è ancor più semplice: ogni anno, l'ultimo martedì del mese di maggio, questa iniziativa raccoglie, in grande semplicità, gli abitanti di una stessa costruzione o di una stessa zona intorno ad un buffet o un aperitivo tra vicini, ad esempio.
Tutti gli attori della città si riuniscono attorno ad un progetto portatore di valori positivi: l'occasione per creare uno spazio di incontro e di scambi di facile utilizzazione per l'utente tra tutti gli abitanti, superando le difficoltà del quotidiano o i vari conflitti. Con il patrocinio dei Ministeri della Solidarietà Sociale e delle Infrastrutture e della Commissione Europea.
Sito web: http://www.federcasa.it/news/festa_dei_vicini_2008/index.htm